|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
LA FEDERAZIONE ITALIANA GOLF LANCIA IL TESSERAMENTO LIBERO CHIMENTI: “ABBIAMO IL CONSENSO DEL 90% DEI CIRCOLI”
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 ottobre 2006 - In occasione dell’Assemblea Nazionale Ordinaria della Federazione Italiana Golf, tenutasi a Milano, il presidente Franco Chimenti ha ufficializzato l’introduzione del tesseramento libero, che rappresenta una svolta epocale nella gestione del golf italiano. Il progetto, che ha avuto l’adesione della stragrande maggioranza dei club, avrà attuazione a partire dal 1 gennaio 2007, e riguarderà esclusivamente i neofiti, ossia tutti coloro che non risultano soci di un Circolo affiliato o di Associazione aggregata alla F. I. G. E che non risultino essere mai stati tesserati presso la F. I. G. Al fine di ottenere il tesseramento libero, gli interessati dovranno compilare un’apposita domanda, corredata dal certificato medico d’idoneità generica alla pratica sportiva e dal pagamento della quota di tesseramento. Le nuove domande consegnate ai Circoli affiliati o Associazioni aggregate che saranno interessate a tesserare soggetti non soci, unitamente alle quote di iscrizione, perverranno all’ufficio tesseramento federale che provvederà a sbrigare le relative pratiche di tesseramento. Il costo della tessera federale sarà di 60 euro per gli adulti e di 22 euro per i giovani. La Federazione riconoscerà al Circolo affiliato o all’Associazione aggregata un contributo del 50% sull’importo delle quote di tesseramento libero. La gestione delle procedure per l’acquisizione del vantaggio sarà curata dalle Sezioni Zonali Regole competenti. Per poter accedere ai percorsi di golf, analogamente a quanto avviene per i tesserati soci, i tesserati liberi dovranno ricevere un’autorizzazione da parte di un “Maestro di golf” abilitato, che verrà annotata tra i dati personali dei tesserati nel server centrale. Per poter acquisire la qualifica di Nc e poter pertanto partecipare alle gare per ottenere il vantaggio, i tesserati di ogni categoria dovranno seguire con esito favorevole i corsi sull’etichetta e sulle Regole del golf, che verranno istituiti dalle Sezioni Zonali Regole. Il presidente Franco Chimenti ha ringraziato i rappresentanti dei club, che nei mesi scorsi hanno manifestato la propria piena adesione all’iniziativa. “Abbiamo riscontato - ha detto il presidente - un numero di consensi pari al 90% dei circoli associati. Volevamo andare oltre la delibera federale di fine giugno e condividere il progetto del tesseramento libero con tutti gli interessati e, al fine di lasciare la massima autonomia ai circoli, abbiamo deciso di mutare la dizione di ‘tesseramento diretto’ in ‘libero’. Abbiamo preso spunto da altri paesi, come ad esempio la Francia, dove un simile provedimento ha portato i tesserati dalla soglia degli 80. 000 a circa 340. 000. La sperimentazione durerà un anno: al termine dell’estate verificheremo i dati. Si tratta sicuramente della più importante iniziativa promozionale avviata dalla Fig”. Dopo il discorso del presidente si è avviato un costruttivo dibattivo. Chimenti, rispondendo ad alcune quesiti, ha aggiunto: “A breve sottoscriveremo un accordo con l’Uisp che non si imporrà ai nostri professionisti, ma insieme a loro si adopererà per un contenimento dei prezzi per le lezioni. In questo modo si verrà incontro ai neofiti e ai circoli più in difficoltà, sostenendo anche l’applicazione del tesseramento libero”. Il presidente ha poi concluso: “Verrà istituita una commissione ad hoc e la Fig metterà a disposizione un budget gestito al 50% insieme ai Comitati Regionali”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|