Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  INAUGURATO CORSO RESTAURATORI BENI CARTACEI

 
   
  Villa Manin di Passariano (Ud), 17 ottobre 2006 - La Regione Friuli Venezia Giulia si intende confermare in un ruolo d´avanguardia nel settore del recupero e della conservazione dei beni culturali, così com´è accaduto nel periodo del dopo terremoto. L´assessore regionale all´Istruzione e Cultura, Roberto Antonaz, ha infatti inaugurato a Villa Manin di Passariano, dove ha sede il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali, il sesto ciclo di studi per il conseguimento del diploma di restauratore, con specializzazione in beni librari, documentari e opere d´arte su carta. Si tratta, come ha specificato Eugenio Campo, vice direttore generale dell´Iniziativa Centro Europea - Ince, della prima esperienza del genere in Italia, che è anche il frutto dell´esperienza maturata in Regione, e in particolare a Villa Manin, nel periodo della ricostruzione dopo il terremoto del 1976. Le lezioni del nuovo ciclo di studi vedranno la partecipazione di quattordici studentesse e uno studente, provenienti da diverse parti d´Italia. Il saluto del mondo della ricerca è stato portato dal preside della Facoltà di lettere e filosofia dell´Università di Udine, Caterina Furlan, direttore, negli anni ´90, del Centro regionale di Villa Manin. La Furlan ha citato alcuni dei numerosi interventi di recupero di opere tessili e di pitture eseguiti con efficacia in quel periodo, per poi auspicare che il ciclo di studi avviatosi oggi possa contribuire anche alla didattica dell´ateneo friulano. Il preside della Facoltà di lettere e filosofia dell´Università di Trieste, Stefano De Martino, si è invece soffermato sul ruolo del supporto cartaceo, che sarà oggetto di studio specifico nel corso avviato oggi. Alessandro Giacomello, direttore del corso, ha sottolineato l´importanza della scelta fatta per il Centro di Villa Manin, che assegna priorità ad una adeguata formazione dei futuri restauratori. Una scelta che rappresenta una caratteristiche costante alla Villa Manin, e alla quale si è successivamente richiamato Enrico Valoppi. La prolusione al corso è stata tenuta da Carlo Federici, direttore dell´Istituto di patologia del libro. All´inaugurazione ha partecipato anche il consigliere regionale Giancarlo Tonutti. .  
   
 

<<BACK