Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Ottobre 2000
 
   
  COSTITUITO L´ISTITUTO NAZIONALE DEL VINO NOVELLO ACCORDO UNANIME DEGLI ISTITUTI DI TUTELA CON L´APPOGGIO DELLA FIERA DI VICENZA E DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

 
   
  Vicenza 19 ottobre 2000 - Il 26 settembre, promosso da un gruppo di autorevoli produttori di vino Novello e con l´appoggio, quali associati onorari, della Fiera di Vicenza,delle Associazioni di categoria e degli Istituti volontari di tutela, si e´ costituito a Milano il nuovo Istituto Vino Novello Italiano con sede presso l´Ente Fiera di Vicenza. Il nuovo Istituto, giuridicamente definito associazione senza fini di lucro, si ripromette, come chiaramente definito dello Statuto, di promuovere la valorizzazione commerciale e di immagine del Vino Novello a mezzo di attivita´ promozionali e promopubblicitarie in Italia e all´estero, di difendere la tipologia del prodotto, di partecipare a strutture di ogni tipo aventi finalita´ analoghe e complementari, rappresentando gli interessi dei propri associati nella discussione e nella predisposizione di norme di carattere generale disciplinanti la produzione, la commercializzazione e la promozione di questo vino e svolgendo attivita´ di comunicazione pubblicitaria e promozionale. Le aziende promotrici dell´iniziativa sono le seguenti: Antinori, Banfi, Caviro, Cavit, Chiarlo, Duca di Salaparuta, Fazi Battaglia, Folonari Ambrogio & Alberto, Frescobaldi, Gruppo Italiano Vini, Lungarotti, Montelvini, Pasqua, Rivera, Sartori, Sella & Mosca, Tasca d´Almerita, Umani Ronchi, Zonin. Sono invece soci onorari le massime organizzazioni settoriali e gli Istituti volontari di Tutela gia´ operanti a livello regionale e cioe´: Fiera di Vicenza, Confcooperative, Federvini, Unione Italiana Vini, Istituto Trentino del Novello, Provveditorato Vini Novelli Bresciani, Provveditoria Vino Novello Alto Veneto. L´assemblea costituente ha quindi proceduto alla nomina del primo Consiglio direttivo che e´ risultato cosi´ composto: Piero Antinori, Emanuele Bonomi Campanini, Michele Chiarlo, Ambrogio Folonari, Giacinto Giacomini, Giovanni Lasagna, Roberto Merra, Carlo Pasqua di Bisceglie, Emilio Pedron, Roberto Sarti, Armando Serena e Gianni Zonin. Il Consiglio, immediatamente riunitosi, ha quindi proceduto alla nomina del presidente dell´Istituto: all´unanimita´, per acclamazione, e´ stato eletto Giovanni Lasagna, presidente della Fiera di Vicenza che molto ha contribuito al crescente successo del vino Novello organizzando, da dodici anni, sempre in collaborazione con la rivista enologica ´´Civilta´ del bere´´ e con l´Associazione Italiana Sommelier, il Salone Italiano del Vino Novello e l´annuale cerimonia del de´blocage. Il dottor Lasagna, nell´accettare commosso l´incarico, ha confernato l´impegno, anche per il futuro, dell´Ente da lui presieduto per la valorizzazione e la promozione del Vino Novello in Italia e nel mondo. Il Consiglio direttivo, nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto, ha confermato che la quota associativa annuale e´ di Lire 100. 000 annue demandando all´assemblea che, arricchita anche dei soci che nel frattempo avranno aderito all´Istituto, si riunira´ a Vicenza il 4 Novembre alla vigilia del 13° Salone Nazionale, l´ammontare del contributo annuale necessario per eventualmente creare un Fondo promozionale, da determinarsi in rapporto al numero di bottiglie prodotte: l´attuale orientamento e´ di stabilire un contributo di Lire 20 per bottiglia. Alla fine, su proposta del Consiglio direttivo, l´Assemblea ha nominato probiviri dell´Istituto per il prossimo triennio il commercialista Vittorio Terenghi, che con grande entusiasmo aveva provveduto all´elaborazione del progetto dello Statuto, Federico Castellucci, direttore della Federvini e Davide Gaeta, consigliere delegato dell´Unione Italiana Vini. Presidente del Collegio dei Provibiri e´ stato nominato Vittorio Terenghi. .  
   
 

<<BACK