Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Ottobre 2000
 
   
  AL VIA IL PRIMO SERVIZIO SPERIMENTALE DI INFORMAZIONE VIA SMS CON IL FISCO E DA OGGI LE SCADENZE FISCALI ARRIVANO SUL TELEFONINO

 
   
  Milano, 20 ottobre 2000 - Dalla collaborazione tra il Ministero delle Finanze e Gsmbox nasce il primo servizio di informazione sulle scadenze fiscali tramite telefono cellulare, via Sms. ´´Il servizio, attualmente in fase sperimentale per due mesi, rappresenta un´importante novita´ nel campo della comunicazione via Sms e dimostra ancora una volta come Gsmbox sia un´azienda leader nel settore della comunicazione via Sms´´ ha affermato Federico Bolondi, a. D. Di Gsmbox. Milano - Da un progetto sviluppato dal Ministero delle Finanze e dalla sua concessionaria Sogei con la collaborazione tecnica di Gsmbox per l´invio della messaggistica nasce il primo servizio di informazione via Sms sulle scadenze fiscali. Il servizio, gratuito, consentira´ di chiedere e ricevere direttamente tramite il proprio telefono cellulare, con messaggi Sms, informazioni sulle scadenze relative agli adempimenti fiscali di imposte raggruppate per categoria (Irpef, Iva, Ici, etc. ). Per usufruire del servizio, e´ sufficiente inviare dal proprio telefono cellulare un messaggio standard chiedendo l´invio del promemoria sul proprio telefono cellulare. Il servizio test sara´ presentato in occasione dello Smau e sara´ attivo per un periodo di circa due mesi, durante i quali Gsmbox offrira´ gratuitamente 100. 000 messaggi al Ministero delle Finanze. La fase di test consentira´ di ricevere, gratuitamente ed in tempo reale, informazioni in merito a: scadenza rate e dichiarazione Iva. ´´Siamo molto contenti di offrire il nostro consolidato know-how nel settore dell´Internet mobile´´ ha commentato Federico Bolondi, a. D. Di Gsmbox. ´´Questa collaborazione e´ un´importante conferma della nostra leadership quale fornitore di servizi a valore aggiunto per l´Internet mobile. Il nostro obiettivo e´ di continuare questa collaborazione anche dopo il periodo di prova´´. Il servizio e´ stato ideato dal ministero delle Finanze per rispondere all´esigenza di comunicare con il contribuente attraverso una pluralita´ di canali, con la massima semplicita´ e flessibilita´. E-security: da Sia (Societa´ Interbancaria per l´Automazione) - Cedborsa Spa un sistema di sicurezza integrato Milano, 20 ottobre 2000 - La sicurezza e´ un aspetto fondamentale per tutte le tipologie di servizio in rete, in particolare quando l´utilizzo degli applicativi implica il trasferimento di dati riservati o con contenuto finanziario. Sia da sempre si impegna per garantire i massimi livelli di sicurezza al mondo finanziario; ne sono una prova la Rete Nazionale Interbancaria e la gestione dei mercati telematici all´ingrosso e al dettaglio. Con questa esperienza Sia fornisce un´offerta completa di soluzioni per risolvere qualsiasi problema di sicurezza a chi opera in rete per fare e-business o gestire applicazioni con dati ad alta sensibilita´. Sia e´ stata la prima azienda in Italia ad aver realizzato un servizio di certificazione pubblica riconosciuto dall´Aipa (Autorita´ per l´Informatica nella Pubblica Amministrazione), le sue procedure operative sono state certificate Iso 9001 e i prodotti di sicurezza sviluppati per firmare digitalmente e marcare temporalmente i documenti informatici soddisfano i requisiti previsti dalla legge Bassanini. La soluzione elaborata da Sia per la firma digitale e´ Siawds (Web Digital Signature). La firma digitale e´ un meccanismo di autenticazione, come la firma autografa, che associa un documento elettronico al titolare di un certificato digitale, garantendo anche che il documento non sia stato modificato in un secondo tempo. I documenti firmati in modo digitale non possono essere ripudiati, cioe´ la firma non puo´ essere disconosciuta dal firmatario. Oltre al servizio sulla firma digitale, Sia offre soluzioni che si basano su tre tipologie di infrastruttura: - l´infrastruttura di emissione Registration Authority: e´ responsabile della identificazione certa del Titolare che richiede il certificato; Certification Authority: gestisce il ciclo di vita del certificato: lo emette, lo rinnova e lo revoca; pubblica la Crl (Certificate Revocation List) e ha la responsabilita´ di validazione verso i sottoscrittori dei certificati di propria emissione. - l´infrastruttura di supporto Time Stamping Authority: asserisce l´esistenza di un documento o transazione in un certo momento; Attribute Authority: ha la funzione particolare che consente la gestione dei poteri di firma e di ruoli dei Titolari di certificati digitali. - l´infrastruttura di validazione Validation Authority: fornisce soluzioni per assicurare, approvare, accettare, autorizzare e validare le transazioni; effettua e verifica la validazione delle firme e dei certificati di sottoscrittori emessi da Ca diversi; agevola la diffusione dei certificati nell´e-commerce. Infolink http://www. Sia. It .  
   
 

<<BACK