|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
PREMIO D2T START CUP: UNA NUOVA INIZIATIVA PER LO SVILUPPO DELL’IMPRENDITORIA GIOVANILE IN TRENTINO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 17 ottobre 2006 - Al via ieri, con una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore provinciale alla programmazione, ricerca e innovazione Gianluca Salvatori e Patrizia Ballardini di Agenzia per lo sviluppo spa, la prima edizione del Premio D2t Start Cup, dedicato ai temi dell’impresa e dell’innovazione. Istituzioni da sempre attivamente interessate alla promozione dello sviluppo imprenditoriale del territorio hanno dimostrato di credere nel progetto, facendosene promotori: Provincia autonoma di Trento, Agenzia per lo Sviluppo, Camera di Commercio di Trento, Università degli Studi di Trento e Itc-irst. Quella di D2t Start Cup è un’iniziativa articolata, che consentirà ai giovani talenti trentini dai 15 ai 35 anni di concorrere con progetti di business ad alto contenuto innovativo. Le idee di questi imprenditori in potenza, suddivisi in tre fasce di età, verranno analizzate da una qualificata giuria: al termine della competizione, i progetti più brillanti verranno premiati con concrete opportunità di crescita professionale. La focalizzazione del premio sui temi dell’innovazione si riallaccia strettamente alle aree di attività del Distretto Energia e Ambiente: edilizia sostenibile ed energie rinnovabili saranno tra gli argomenti al centro dei progetti di business in concorso. I primi due progetti di ciascuna delle tre categorie previste (corrispondenti a tre fasce d’età: 15-20 anni, 21-25; 26-35 anni) riceveranno un premio in denaro che potrà costituire una base di partenza per avviare un’iniziativa imprenditoriale (vedi tabella). Le idee migliori potranno, poi, concretizzarsi in impresa grazie ad ulteriori opportunità: i vincitori potranno avvalersi di servizi di start up, dell’ospitalità presso Bic trentini, di esperienze di stage in aziende internazionali e, se dottorandi, della possibilità di iscrizione come Visiting Students al Mit (Massachussets institute of technology) di Boston. Tutti i partecipanti al concorso avranno, infine, l’opportunità di vivere un’esperienza di One-day-stage presso un’azienda di rilievo internazionale. A partire da oggi sarà possibile accedere a tutte le informazioni utili sul sito dedicato all’iniziativa: www. Premiod2t. It. “L’imprenditoria giovanile e la necessità di promuoverne lo sviluppo sul territorio sono tra i temi di immediato interesse da parte della Provincia – ha commentato Gianluca Salvatori, assessore alla programmazione, ricerca e innovazione – e il nostro patrocinio al premio rientra proprio in un’ottica di supporto e promozione delle idee di business elaborate dai giovani trentini”. Salvatori ha inoltre ricordato come il progetto scaturisca dalla collaborazione in essere con il Mit di Boston, che per la prima volta ha deciso di collaborare con un’iniziativa come questa, anche assicurando la presenza di un proprio docente nella giuria. Ma la collaborazione con il Mit, rilanciata recentemente dalla visita di una delegazione trentina al prestigioso campus americano, non si ferma qui. “Avremo a breve la stipula di un accordo fra il Mit e la nostra Università per lo scambio di studenti e di docenti, mentre già da quest’anno il Mit ha avviato un corso di dottorato, tenuto dal laboratorio che si occupa di design e architettura, in collaborazione con noi, sui temi di ricerca che caratterizzano il Distretto tecnologico, e i cui risultati saranno presentati anche a Trento il prossimo giugno. Infine, grazie a questa collaborazione fra un versante e l’altro dell’oceano abbiamo un’impresa hi tech nel settore biotecnologico, creata da un ricercatore del Mit, che si sta stabilendo in Trentino, perché qui da noi ha trovato condizioni operative vantaggiose”. Stimolare la nascita di nuove imprese è del resto l’obiettivo principale di questo concorso. La questione dell’imprenditoria giovanile è un asse di interesse strategico anche per la Camera di Commercio di Trento, che rileva con preoccupazione l’esigua presenza sul territorio di aziende costituite da giovani, e che per questa ragione ha promosso con entusiasmo l’iniziativa. Il sostegno partecipe dell’Università di Trento e di Itc-irst indica, inoltre, come il premio venga vissuto da queste istituzioni come un’opportunità per avvicinare la ricerca al mercato. In altre parole, le attività di ricerca vengono considerate come parte integrante e integrata di un processo che abbia come risultato un prodotto utile ai fini dell’impresa. In perfetta continuità con lo spirito dell’iniziativa, il logo e l’intero progetto grafico del Premio sono stati realizzati da uno studente dell’Istituto “Don Milani- F. Depero” di Rovereto. Tabella Premi
|
15-20 anni |
21-25 anni |
26-35 anni |
1° |
€ 3. 000 |
€ 10. 000 |
€ 20. 000* |
2° |
€ 2. 000 |
€ 6. 000 |
€ 12. 000* | Premio vincolato all’effettivo investimento in impresa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|