Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  "MOBILITY ROAD SHOW"IN LINEA CON UN MERCATO DEL LAVORO EUROPEO

 
   
   Milano, 17 ottobre 2006 - E´ Milano l´unica città italiana in cui fa tappa il bus dell´"European Mobility Road show", la grande manifestazione itinerante organizzata per promuovere la mobilità dei lavoratori nei paesi europei. Partito da Parigi il 22 settembre scorso, è arrivato ieri a Milano, dopo aver visitato sei capitali europee. Proseguirà domani per Bruxelles dove terminerà la sua corsa il 19 ottobre. Eures (European Employment Services - servizi europei dell´occupazione) è una rete di cooperazione creata per offrire alle persone in cerca di lavoro la possibilità di migliorare le loro prospettive e ai datori di lavoro di avere una maggior offerta di candidati con competenze specifiche che talvolta mancano sui mercato nazionale. Nel portale dell´Eures, una "Borsalavoro" europea, ci sono oltre un milione di offerte di lavoro; i curricula registrati sono oltre 165. 000 e 7. 000 sono i datori di lavoro europei che si sono già registrati per richiedere lavoratori. "Milano per l´occasione - ha detto l´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Gianni Rossoni, intervenendo alla presentazione milanese dell´iniziativa che, in Lombardia, è stata organizzata in collaborazione con l´Agenzia Regionale del Lavoro - diventa, ancora una volta, una finestra sull´Europa e la Lombardia conferma la sua forte vocazione europea" Alla presentazione erano presenti anche Roberto Santaniello della Commissione Europea, Martinella Gallo dell´Eures Lombardia e Laurent Eliaszewicz dell´Anpe (Agenzia nazionale per l´impiego della Francia), . "La nostra vocazione europea - ha proseguito Rossoni - trova conferma anche nella legge sul mercato del lavoro, che abbiamo recentemente approvato, e che dedica spazio specifico al tema dell´internazionalizzazione del mercato del lavoro come elemento strategico di sviluppo del nostro sistema economico e sociale. Vogliamo potenziare la rete di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro: oggi i centri per l´impiego e le agenzie autorizzate collocano infatti nel mercato solo l´11% dei richiedenti occupazione". "Inoltre abbiamo voluto promuovere - ha spiegato Rossoni - non solo la circolazione dei lavoratori ma anche quella degli studenti. Abbiamo infatti stanziato un milione e mezzo di euro per concedere prestiti fiduciari agli studenti che vogliono frequentare master di Ii° grado all´estero. Vogliamo insomma contribuire a creare un Europa che non sia solo l´Europa delle banche e della finanza ma cha sia soprattutto l´Europa dei cittadini, dei lavoratori e dei datori di lavoro". La rete Eures promuove la mobilità geografica e occupazionale anche attraverso un servizio di informazione, di consulenza e di assistenza ai cittadini che desiderano lavorare all´estero nonché ai datori di lavoro che intendono assumere personale in altri paesi. Il coordinamento della rete a cui fanno riferimento i 25 membri della Ue, più Norvegia, Islanda, Lichtenstein e Svizzera, è realizzato dalla Comunità Europea. Affinché chi vuole lavorare all´estero possa trovare tutte le informazioni necessarie è stato creato, in ciascuna provincia della Lombardia, uno sportello Eures, gestito da personale Eures appositamente formato e che si può contattare anche accedendo al sito www. Europa. Eu. Int/eu. A Milano ci si può rivolgere allo sportello Eures aperto presso l´Agenzia regionale per l´impiego di via G. Cardano, 10. .  
   
 

<<BACK