|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
FIERA DI FORLÌ ROMAGNA ANTIQUARIATO A FORLÌ, L¹OFFERTA DI QUALITÀ DI CENTO ESPOSITORI DAL 21 AL 29 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Forlì, 17 ottobre 2006 – A dieci giorni di antiquariato di qualità con la Xix edizione di Romagna Antiquariato. L¹appuntamento è dal 21 al 29 ottobre, con il prologo del 20 ottobre per la giornata commercianti. La mostra-mercato si è accreditata negli anni come un classico del settore, conquistando un posto di primo piano nel panorama delle fiere antiquarie nazionali, grazie alla elevata qualità dell¹offerta. Anche quest¹anno è confermata la presenza di un centinaio di espositori provenienti da tutta la penisola, con prevalenza dalle regioni del centro-nord. Su un¹area di 8mila metri quadrati, l¹offerta di Romagna Antiquariato si propone in una cornice elegante e luminosa. Protagonisti soprattutto mobili e arredi, capaci di caratterizzare col loro fascino ogni tipo di ambiente, lasciando grande spazio anche ai collezionismi d¹arte e di quelli minori. La Xix edizione si preannuncia come particolarmente sfavillante per la consistente presenza di stand di argenteria e gioielleria vintage. Per arricchire l¹esposizione, come è ormai tradizione, verrà dato spazio ad alcune collaterali, tra cui la personale dedicata all¹artista slovacco Martin Benka. Saranno le opere dell¹artista slovacco Martin Benka (1888-1971), fondatore della pittura moderna slovacca del Xx secolo, ad accogliere i visitatori di Romagna Antiquariato, grazie all¹allestimento curato dall¹Associazione Culturale La Città Ideale. L¹iniziativa effettuata in collaborazione con l¹Istituto di Cultura Slovacca in Italia propone una personale di Benka, comprensiva di circa venti tele e dodici matite esposte per la prima volta in Italia. Benka, definito dagli addetti ai lavori come il fondatore della pittura moderna slovacca del Xx secolo, rappresenta oggi uno degli artisti più quotati nelle gare d¹asta. I suoi lavori infatti, con l¹evolversi del mercato sono diventati molto ambiti dai collezionisti di tutto il mondo e hanno raggiunto valori economici che hanno superato ogni record di quotazione. Gran parte della sua copiosa produzione è custodita nelle sale del museo di Kostoliste, sua città natale, in tante collezioni private e alla Galleria Nazionale slovacca. Benka ha mosso i primi passi artistici nella sua terra natale, prendendo lezioni di pittura e decorazione presso il laboratorio del maestro Victor Lesquier in Hodonin. Ha proseguito poi nella sua attività di artista a Vienna come apprendista. Considerato l¹alchimista dell¹arte slovacca, il suo stile ornamentale, influenzato dall¹arte popolare, è in contrasto con il funzionale e purista approccio artistico del Bauhaus tedesco e con i movimenti d¹avanguardia sovietici di quel tempo. Benka è vissuto a Praga per 30 anni e nella sue tele ha ritratto come protagonista la natura, i colori e la terra della sua Slovacchia. A Romagna Antiquariato minirassegna con le opere di Lega, Vinea e Fattori Da non perdere la minirassegna che anticipa la mostra dedicata a Silvestro Lega che sarà ospitata nel 2007 dai Musei del San Domenico di Forlì. In attesa del grande evento, la pinacoteca civica di Forlì propone a Romagna Antiquariato tre opere di prestigio firmate dallo stesso Lega e dai pittori suoi contemporanei Francesco Vinea e Giovanni Fattori. I quadri esposti alla rassegna Antiquaria per l¹occasione sono Ritratto di popolana con fazzoletto variopinto al collo (olio su tela 58X40) di Silvestro Lega, Seduta sopra una panchina una giovane donna legge attentamente all¹ombra di un boschetto (olio su tela 58,5X71,5) di Francesco Vinea, e Buoi al carro (Il carro rosso olio su tela 117X200) di Giovanni Fattori. I tre dipinti fanno parte della collezione della Pinacoteca Civica di Forlì. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|