Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  INQUINAMENTO ACUSTICO: PROTOCOLLO D´INTESA SU ZONIZZAZIONE ACUSTICA

 
   
   Roveredo in Piano, 17 ottobre 2006 - Il Municipio di Roveredo in Piano (Pn) ha ospitato stamani la firma di un Protocollo d´Intesa tra Regione, Agenzia regionale per l´Ambiente (Arpa), Provincia di Pordenone, Comuni di Aviano, Roveredo in Piano, Fontanafredda e San Quirino per la predisposizione della zonizzazione acustica parametrica dei territori dei Comuni suddetti in rapporto alla presenza della vicina Base aerea di Aviano e alla necessità di individuare sia interventi mitigativi dell´inquinamento acustico sia linee guida per la redazione delle opportune varianti urbanistiche di armonizzazione ai risultati della zonizzazione acustica complessiva. Il Protocollo è stato firmato dal vicepresidente della Regione e assessore all´Ambiente, Gianfranco Moretton, dal direttore amministrativo dell´Arpa, Alberto Rossi, dall´assessore alla Tutela ambientale della Provincia di Pordenone, Antonio Zavagno, dai sindaci dei Comuni di Aviano, Riccardo Berto, e San Quirino, Corrado Della Mattia, dai vicesindaci di Roveredo in Piano, Danilo Del Piero, e di Fontanafredda, Claudio Peruch. Per il vicepresidente della Regione "la firma di questo Protocollo è un atto importante in quanto consente di avviare le procedure più idonee per individuare le azioni per mitigare la rumorosità dell´attività aerea in zona e quindi per contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini". "Il Protocollo d´Intesa che ora vede impegnati i Comuni, la Provincia e l´Arpa oltre alla Regione - ha continuato Moretton, che ha anche ringraziato il Comitato regionale per le Servitù Militari, presente alla firma, per l´apporto dato - dovrà poi coinvolgere anche i soggetti militari direttamente interessati per fornire tutti quei dati analitici che dovranno consentire ai Comuni le modifiche più opportune ai rispettivi Piani regolatori". L´assessore ha anche ricordato come tra breve il Friuli Venezia Giulia potrà contare su una legge specifica sull´inquinamento acustico e atmosferico, il cui disegno di legge è stato di recente approvato dalla Giunta regionale per passare ora la vaglio del Consiglio. Un aspetto, quello dei Piani regolatori, sottolineato dal vicesindaco di Roveredo, Danilo Del Piero, in rapporto alla nuova legge regionale in materia urbanistica, che a suo parere dovrà tener conto delle particolari esigenze dei Comuni interessati alla zonizzazione acustica in presenza di impianti militari. In 6 punti il Protocollo d´Intesa fissa le finalità del documento, descrive le competenze dei vari organi che lo hanno sottoscritto, estende l´intesa allo Stato Maggiore della Difesa per poter utilizzare il programma di simulazione messo a punto dall´Aeronautica Militare italiana e denominato "Milnoise", fissa le procedure, gli interventi di prevenzione e di contenimento e l´uso comune degli elaborati prodotti. Infine, Renato Villalta dell´Arpa ha illustrato agli amministratori le procedure da seguire per giungere al risultato concreto di conoscenza del tasso di inquinamento acustico. . .  
   
 

<<BACK