|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
BASILEA 2: UN CONVEGNO A DOLO SUL FUTURO DEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE DUBBI E NUOVE OPPORTUNITÀ SUL NUOVO ACCORDO INTERBANCARIO CHE REGOLA I REQUISITI PATRIMONIALI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO
|
|
|
 |
|
|
Dolo – 17 ottobre 2006 - L´accordo interbancario sui requisiti patrimoniali degli istituti di credito conosciuto con il nome di "Basilea 2" - destinato a portare un cambiamento significativo nei rapporti tra imprese e settore creditizio - sarà il tema centrale del convegno su "Basilea 2, come cambiano i rischi operativi delle imprese", promosso dal Rotary Club Venezia-riviera del Brenta in collaborazione con Banca del Veneziano e Assicurazioni Generali di Dolo. L´appuntamento, in programma giovedì 19 ottobre 2006 dalle ore 17. 30 all´Hotel Villa Ducale di Dolo, sarà l´occasione per un faccia-a-faccia con le Pmi locali che stimoli alcune riflessioni sui nuovi scenari con cui banche e imprese dovranno confrontarsi. Non mancano infatti aspetti ancora controversi e nodi da sciogliere per l´applicazione di Basilea 2. In base all´accordo, infatti, gli istituti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai rapporti di credito assunti. E poiché le Pmi veneziane e venete sono spesso sottocapitalizzate e soffrono di un approccio "ingenuo" al credito, che privilegia i rapporti a breve termine rispetto agli investimenti a medio-lungo termine, potrebbero vivere maggiori criticità. Infatti a fronte di un rischio maggiore, le banche sono costrette ad applicare maggiori costi. "Basilea 2 - spiega il presidente del Rotary Club Venezia Riviera del Brenta Gabrio Pellegrini - introduce un panorama completamente nuovo: l´accesso al credito avverrà sulla base di parametri qualitativi e quantitativi diversi, informazioni che assumono un´importanza strategica nei rapporti con le banche. La valutazione d´impresa sarà quindi anche soggetta alla capacità della stessa di garantirsi dai rischi legati alla gestione operativa". Rispetto ai timori delle imprese (meno credito, costi più alti), le banche invitano a vedere Basilea 2 come un´opportunità. "Con l´entrata in vigore del nuovo accordo - sottolinea il presidente di Banca del Veneziano Amedeo Piva -, appare evidente la necessità che le imprese, ed in particolare le Pmi, realizzino politiche gestionali e di bilancio mirate a rafforzare la propria struttura e la propria immagine, per affrontare serenamente l´esame dei rating bancari. Questa è dunque l´occasione per progredire e migliorarsi. E le banche, per parte loro, dovranno ragionare come partner nei progetti imprenditoriali: senza irrigidirsi, dovranno accompagnare le Pmi a crescere e maturare". I lavori del convegno saranno aperti dal saluto del presidente del Rotary Club Venezia-riviera del Brenta Gabrio Pellegrini e del presidente della Banca del Veneziano Amedeo Piva; interverranno poi sulle tematiche specifiche il direttore generale della Federazione Veneta delle Bcc Andrea Bologna, Luca Fiori delle Assicurazioni Generali Spa, l´amministratore delegato di Belfor Italia Spa Filippo Emanueli. Moderatore Giambattista Marchetto, giornalista per Il Sole-24ore. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|