|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ENEL: IL COMMISSARIO ALL’ENERGIA DELLA UE VISITA IL CANTIERE DI TORREVALDALIGA NORD A CIVITAVECCHIA L’IMPORTANZA STRATEGICA DELLA TECNOLOGIA DEL CARBONE PULITO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 16 ottobre 2006 - Il Commissario Europeo per l’Energia, Andris Piebalgs, ha visitato oggi il cantiere della centrale Enel di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia. La visita del Commissario è parte di una missione in Italia volta a promuovere il Libro Verde sulla politica energetica. L’amministratore Delegato dell’Enel, Fulvio Conti, ha illustrato a Piebalgs il progetto di riconversione a carbone pulito dell’impianto che avrà una potenza di 1. 980 Megawatt. Nel 2008, una volta completata, Torrevaldaliga Nord, sarà la centrale a carbone pulito più avanzata del Mondo. Il progetto ha già ottenuto il prestigioso Powergen Award per l’adozione delle migliori tecnologie industriali. Per convertire l’impianto da olio combustibile a carbone pulito, Enel ha programmato investimenti per 1,5 miliardi di Euro. L’introduzione delle migliori tecnologie esistenti per l’abbattimento delle emissioni permetterà alla centrale di rispettare i più severi standard ambientali oltre che le nuove norme che entreranno in vigore a partire dal gennaio 2008. L’ad Enel Fulvio Conti ha dichiarato: “La nuova centrale di Torrevaldaliga Nord, contribuirà non solo a ridurre i livelli di emissioni di oltre l’80%, ma incrementerà anche la sicurezza del sistema elettrico italiano. Grazie all’introduzione di un mix di combustibili più bilanciato, Enel intende garantire la sicurezza degli approvvigionamenti ed energia a basso costo per le imprese e le famiglie italiane”. Il Commissario Ue Andris Piebalgs ha dichiarato: “La tecnologia del carbone pulito contribuisce ai tre obiettivi più importanti della nuova Politica Energetica Europea: sicurezza degli approvvigionamenti, lotta al cambiamento climatico e competitività dell’economia. Lo sviluppo degli impianti a bassa emissione di anidride carbonica, come questo di Civitavecchia, dovrebbe diventare uno degli obiettivi comuni dell’Unione Europea, che la Commissione vuole promuovere nel suo Piano Energetico Strategico”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|