Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  FINANZIARIA 2007: TAVOLO DI CONCERTAZIONE DEL “PATTO PER LO SVILUPPO DELLA VALLE D’AOSTA”

 
   
   Aosta, 17 ottobre 2006 - Il presidente della Regione, on. Luciano Caveri, ha partecipato ieri mattina, insieme agli assessori Aurelio Marguerettaz e Leonardo La Torre, al tavolo di concertazione del “Patto per lo sviluppo della Valle d’Aosta”, convocato in sessione straordinaria per l’esame della Finanziaria 2007 dello Stato e della Finanziaria regionale. All’incontro, tenutosi al Centro Sviluppo di Aosta, hanno preso parte le Organizzazioni sindacali e le Associazioni di rappresentanza delle categorie economiche e professionali della Valle d´Aosta. “E’ evidente che ci troviamo di fronte a una manovra corposa – ha commentato il presidente Caveri - che ci riguarda da vicino soprattutto in considerazione delle conseguenze che il patto di stabilità potrebbe avere sulla nostra regione. Vanno affrontate le questioni legate alle risorse finanziarie e fiscali, in merito alle quali è necessario un confronto con i nostri parlamentari a Roma. La Finanziaria riafferma inoltre questioni nei confronti delle quali siamo critici:quali ad esempio la logica di austerità nelle assunzioni pubbliche e la riduzione del numero di consiglieri nelle società a partecipazione pubblica. In base a queste considerazioni il giudizio complessivo che noi attribuiamo alla manovra finanziaria è negativo. Ci impegniamo perciò a presentare emendamenti, augurandoci che i parlamentari prendano posizione e che non venga posta la condizione di fiducia da parte del Governo” “La Finanziaria si basa su un concetto condivisibile, di recupero dell’evasione fiscale - ha aggiunto l’assessore Marguerettaz - che però poi si esplicita non sulla base di elementi analitici, ma utilizzando la scorciatoia degli studi di settore. Si tratta di un meccanismo pericoloso per la Valle d’Aosta, in quanto i vari criteri di determinazione rischiano di penalizzare la realtà valdostana. Per le zone di montagna andrebbero individuati altri strumenti. La Finanziaria 2007 avrà delle ripercussioni sulla finanziaria regionale, ma ritengo vada fatto un percorso all’interno di una concertazione per poter porre i cittadini nella condizione di svolgere armonicamente le proprie attività. E’ dunque necessario raccogliere suggerimenti puntuali in previsione dei tagli di spesa”. .  
   
 

<<BACK