Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Ottobre 2006
 
   
  L´INGEGNERIA NATURALISTICA PER LA TUTELA DEL TERRITORIO UN SEMINARIO PER STIMOLARE UN CONFRONTO TRA TECNICI E AMMINISTRATORI

 
   
  Torino, 17 ottobre 2006 - Un seminario sulle tecniche di ingegneria naturalistica, e sulle esperienze condotte nelle aree protette del Piemonte e in altre Regioni italiane, per stimolare un confronto tra tecnici e amministratori. Lo organizza la Regione Piemonte nei giorni 18 e 19 ottobre 2006 a Torino, presso il centro Congressi in Corso Stati Uniti 23. Nel corso della prima giornata di lavori interverranno gli assessori regionali allo sviluppo della montagna e foreste, difesa del suolo e opere pubbliche, Bruna Sibille, e ambiente, parchi e aree protette, Nicola De Ruggiero. La seconda giornata vedrà escursioni nelle valli olimpiche, partenza da Avigliana presso la sede del Parco naturale Laghi di Avigliana, con visita a interventi effettuati in aree protette regionali. “Il Settore idraulica forestale e tutela del territorio – sottolinea Bruna Sibille - nell’ultimo quinquennio ha erogato a enti attuatori finanziamenti per interventi di sistemazione idraulico-forestali superiori a 50 milioni di euro, di cui buona parte realizzati con tecniche di ingegneria naturalistica”. La Regione Piemonte da tempo promuove l´utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica nei campi delle sistemazioni idrogeologiche e del recupero ambientale: queste tecniche possono essere utilizzate con successo per il restauro ambientale di zone caratterizzate da elevata valenza naturale. L´ingegneria naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, di piante vive, parti di esse o intere biocenosi vegetali usate in associazione con materiale inerte. Si avvale dell´uso delle piante nelle opere di sistemazione ambientale e le sue finalità sono tecniche (ad esempio: antierosive e/o di consolidamento), ecologiche (utilizzando specie autoctone), estetiche (ricucitura dell´area interessata al paesaggio naturale circostante) ed economiche (utilizzo di materiale locale). .  
   
 

<<BACK