Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Novembre 2000
 
   
  LA SOLUZIONE GSM DI ANALOG DEVICES COMPRENDE: I CHIPSETS SOFTFONE E OTHELLO, UN CIRCUITO INTEGRATO PER IL CONTROLLO AVANZATO DI POTENZA RF E UN CHIP AD ALTA INTEGRAZIONE PER GESTIRE ALIMENTAZIONE E BATTERIE

 
   
  Milano - 14 novembre 2000 - Analog Devices (simbolo Nyse: Adi) ha annunciato oggi che Siemens Ag, uno dei maggiori costruttori europei di telefoni Gsm, ha scelto Softfone come processore di segnale in banda base Gsm basato su Dsp e Othello come chipset per la conversione diretta in Rf per la sua prossima generazione di Gsm. Questi nuovi telefoni saranno caratterizzati da una durata delle batterie molto superiore a quella dei modelli attuali e saranno dotati delle nuove funzionalità avanzate messe a disposizione dalle reti Gsm, come l´accesso a Internet con il sistema wireless Gprs. "Siemens Mobile Phone ha una strategia di crescita molto aggressiva, infatti abbiamo pianificato di raddoppiare le unità prodotte ogni anno. Per garantirci approvvigionamenti sufficienti a sostenere la nostra crescita futura e ridurre i rischi dovuti a una mancata disponibilità di componenti elettronici, la strategia di Siemens prevede la qualificazione di ulteriori fornitori leaders e l´espansione del rapporto di collaborazione con le aziende che sono già nostri partner," ha dichiarato Peter Zapf, Presidente di Siemens Mobile Devices. "Abbiamo deciso di espandere la collaborazione con Adi in quanto reputiamo eccellente il suo portafoglio prodotti dedicato a questo settore. " Secondo una recente indagine pubblicata da Dataquest, Siemens nel 1999 è stato il terzo maggior fornitore di terminali Gsm sul mercato europeo, alle spalle di Nokia e Motorola. Tutti i prodotti recentemente presentati da Siemens hanno mantenuto la tradizionale eccellenza tecnologica aggiungendo un ´look´ più accattivante e piacevole, che ha riscontrato un maggior gradimento da parte dei consumatori. "Siamo felici che uno dei maggiori produttori di terminali Gsm come Siemens abbia scelto la nostra soluzione basata su Softfone e Othello," ha commentato Volkmar Schaldach, Vice-president per l´Europa di Analog Devices. "Essendo il fornitore di Dsp e circuiti integrati analogici che cresce più velocemente, riteniamo che le nostre tecnologie Dsp, quelle analogiche, nonche` quelle per il Power Management ed Rf, ci permetteranno di continuare a guadagnare quote di mercato con successive generazioni di prodotto", ha concluso Jerry Fishman, Presidente e Ceo di Analog Devices. Informazioni sulle soluzioni Gsm di Analog Devices La soluzione di Analog Devices per il mercato Gsm comprende i chipset Softfone e Othello, un circuito integrato per il controllo avanzato della potenza Rf e un chip estremamente integrato per gestire alimentazione e consumi. Un telefono Gsm che usa questi componenti e` in grado di rimanere accesso in stand-by fino a 1. 000 ore. Il progetto proposto da Analog Devices può essere realizzato su di una scheda grande la metà di un biglietto da visita: da 30 a 50 per cento in meno come spazio occupato e numero di componenti necessari rispetto a quanto richiesto impiegando soluzioni concorrenti. La particolare e flessibile architettura del processore in banda base Softfone (Dsp based) e` interamente basata sulla memoria Ram, che permette di ridurre il tempo di sviluppo e di essere utilizzata per applicazioni multiple. Il chipset Softfone comprende: un processore Dsp Analog Devices, un microcontrollore Arm, la memoria Sram, un sistema per la temporizzazione ed un altro per l´arbitraggio del bus. Tra le caratteristiche mixed signal e` da notare la presenza di A/d e D/a in fase e in quadratura (I/q), nonché il Codec per il segnale vocale e le funzioni di controllo generale del sistema. Il processore Softfone rappresenta la quarta generazione di processori di segnale in banda base per Gsm sviluppati da Analog Devices a partire dal 1991. Il chipset Othello di Analog Devices, annunciato alla fine del 1999, e`stato il primo chipset per la conversione diretta della Rf nel Gsm. La tecnica della conversione diretta del segnale da radiofrequenza a segnale in banda base permette di eliminare molti dei componenti discreti, come i filtri Saw, che sono necessari per realizzare ricevitori tradizionali di tipo super-eterodina. L´approccio di Analog Devices a progettare il sistema e la competenza nell´analogica/Rf ha consentito di realizzare dispositivi destinati a produzioni di volume. Con Othello la parte radio vede ridotto il numero di componenti del 30% e lo spazio del 40% nelle applicazioni multi-banda. Analog Devices nel settore delle comunicazioni Analog Devices vanta una grande esperienza nel campo dei circuiti analogici, nell´elaborazione di segnali misti analogico/digitali per il signal processing in Rf, nella conversione e nell´approccio al sistema seguito nella progettazione dei suoi componenti. L´azienda sviluppa e offre ai suoi clienti una vasta gamma di prodotti innovativi dedicati alle comunicazioni wireless e alle comunicazioni a larga banda su rete fissa. Sono comresi: Gsm, Cdma (Code Division Multiple Access), base stations cellulari, circuiti Rf ed If, nonche` xDsl. Infolink: www. Siemens. De http://www. Siemens. De/ic/mobile .  
   
 

<<BACK