|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Novembre 2000 |
|
|
  |
|
|
LE CIFRE ESATTE IN MATERIA DI INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 novembre 2000 - In Europa, il settore dell´alta tecnologia registra un tasso di crescita occupazionale due volte superiore a quello dei settori terziario e manifatturiero; l´Unione europea ha una percentuale di ricercatori molto bassa sul totale della forza lavoro e i paesi scandinavi dimostrano di eccellere nella cooperazione in materia di innovazione. Queste sono solo alcune delle conclusioni tratte dal documento intitolato "Key figures in science, technology and innovation" (Cifre chiave in materia di scienza, tecnologia e innovazione), pubblicato dalla Direzione generale della Ricerca della Commissione europea. I dati contenuti nella pubblicazione costituiscono una parte importante del contributo volto alla creazione dello Spazio europeo della ricerca (Ser) proposto dal commissario per la Ricerca Philippe Busquin, il quale ha così commentato la relazione: "Sono perfettamente consapevole del fatto che questi dati, di per sé, non possano essere considerati elementi utilizzabili ai fini di un benchmarking delle politiche nazionali di ricerca, attività essenziale per avanzare verso il Ser. Tuttavia essi forniranno un prezioso contributo a favore delle iniziative di benchmarking attualmente in fase di preparazione". La pubblicazione analizza i seguenti cinque ambiti: prestazioni in termini di crescita, occupazione e competitività e relativo contributo della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell´innovazione; investimenti nella conoscenza (cosiccome nella spesa per la ricerca e sviluppo, nell´istruzione e nei software) e investimenti in capitali di rischio; risorse umane nell´ambito e a favore della scienza e della tecnologia, ivi compresi gli indicatori relativi alla mobilità e alla partecipazione; produzione scientifica e creativa e commercio nel settore dell´alta tecnologia, inclusi gli indicatori regionali; indicatori relativi ai modelli di innovazione in Europa. Per informazioni E-mail: Michel. Claessens@cec. Eu. Int. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|