|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
TELEMOBILITY FORUM 2006, L’UNICO TRADESHOW EUROPEO DEDICATO A NAVIGAZIONE SATELLITARE, GPS E INFOMOBILITA’
|
|
|
 |
|
|
Torino, 18 ottobre 2006 – Si svolgerà al Centro Congressi Lingotto di Torino il 23 novembre prossimo l’evento di Wireless che riunisce operatori del settore, associazioni e istituzioni del mondo della telematica, della navigazione satellitare e della infomobilità. Grazie all’esperienza maturata negli ultimi quattro anni, che hanno visto la società affermarsi come leader nella realizzazione di eventi quali M2m Forum, Smart Sensor Summit e Infomobility Forum, Wireless offrirà alle aziende l’opportunità di uscire dalla dimensione locale e affacciarsi ai mercati esteri, con un evento supportato da una fitta rete di partner internazionali e da contenuti ricchi di testimonianze e case studies worldwide. Telemobility Forum offrirà un ricco programma di conferenze qualificate e di occasioni di incontro e networking tra Aziende e Istituzioni, nel contesto di un’area dimostrativa dove saranno presenti tutti i protagonisti della filiera: operatori telefonici, vendor, società specializzate in infomobilità, cartografia digitale, machine to machine e distributori. Nel corso della giornata che precederà la manifestazione si svolgerà Telemobility Outlook, seminario internazionale riservato – a inviti e a pagamento – per un approfondimento sugli scenari di medio e lungo termine legati ai temi dell’evento. Nel corso delle conferenze, oltre ai temi trattati in eventi precedenti, saranno affrontati con particolare rilievo i seguenti argomenti: Fenomeno emergente nel mercato della navigazione satellitare, che vede gli utenti dei servizi Gps utilizzare in misura crescente telefoni cellulari di ultima generazione e dispositivi palmari, i semplici navigatori satellitari sono ormai diventati sempre più simili a centrali di controllo multimediali che possono essere usate anche al di fuori dall’auto. Come reagirà il mercato? A Telemobility Forum verrà discusso lo sviluppo di questo business, che riscuote un successo crescente nell’ambito della Gdo. Il sistema satellitare europeo Galileo, destinato a far concorrenza al Gps attivo da anni per gli utenti militari e commerciali di tutto il mondo, è in questo periodo all’attenzione dei media per via della candidatura della città di Roma – sostenuta dal governo e dall’amministrazione locale – a ospitare la sede della Galileo Supervisor Authority, che ne regolamenterà i protocolli e i criteri di utilizzo. Galileo dovrà entrare in funzione nel 2008 mentre per il sistema Glonass, già attualmente attivo e appartenente alla Federazione Russa, si prevede il completamento della costellazione nel corso del 2007. A Telemobility Forum sarà fatto il punto sui tre sistemi indipendenti, considerando l’aspetto tecnologico, i prodotti e servizi disponibili e la roadmap evolutiva. La realizzazione del sistema eCall - che utilizza tecnologie Ict avanzate (tra cui localizzazione satellitare, comunicazioni wireless, sensoristica di bordo) per migliorare le operazioni di soccorso stradale attraverso dispositivi a bordo automobile che eseguono in automatico una chiamata di emergenza al servizio di soccorso più vicino - permetterebbe secondo le stime europee di dimezzare il numero dei morti e dei feriti gravi per incidenti stradali entro il 2010. Al progetto comunitario partecipano attivamente i player dell’industria automotive. Allo studio anche il collegamento con i servizi di soccorso realizzati nell’ambito del progetto 112 Nue –Numero unico europeo di emergenza, che prevede la localizzazione delle chiamate di emergenza sia da numero fisso che da cellulare, e lo smistamento verso le Amministrazioni di competenza: Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, Emergenza Sanitaria. Una speciale sessione delle conferenze verrà dedicata a discutere le sperimentazioni in corso, le caratteristiche tecniche del 112 unico, il rilievo politico- istituzionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|