Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Novembre 2000
 
   
  SOLO SEI RAGAZZI SU DIECI FANNO LA PRIMA COLAZIONE RISULTATI DELL´INDAGINE "PRIMA COLAZIONE E PROFILO ALIMENTARE DEGLI ADOLESCENTI SPORTIVI E NON", CONDOTTA NELL´AMBITO DI UNA COLLABORAZIONE TRA LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI (COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO) E KELLOGG ITALIA.

 
   
  Milano, 22 novembre 2000 - In occasione del recente Xiv Congresso Nazionale Adi (Ass. Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica), il Prof. Michelangelo Giampietro - Clinico Nutrizionista dell´Istituto diScienza dello Sport - Coni, presenta i risultati dello studio "Prima colazione e profilo alimentare degli adolescenti sportivi e non", condottoin collaborazione con il Prof. Giovanni Caldarone - Direttore dell´Istituto di Scienza dello Sport - Coni, il Prof. Amleto D´amicis - Direttore dell´unità di Statistica e Economia dell´Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione e Kellogg Italia. La ricerca, con oggetto la frequenza di consumo della prima colazione tra gli adolescenti, è stata svolta in territorio nazionale su un campione di circa 5. 000 ragazzi/e in età compresa tra gli 11 e i 19 anni che, divisi tra sedentari, attivi e sportivi, hanno rivelato le loro abitudini alimentari. Lo studio conferma che, la prima colazione è ritenuta uno dei pasti più importanti della giornata; ciò nonostante, il 26- 42% del campione studiato inizia la giornata senza una nutrizione adeguata. La prima colazione, inoltre, è il pasto più frequentemente saltato insieme al pranzo, soprattutto dalle femmine e da chi non fa sport. Alta è invece la percentuale di coloro che preferiscono lo spuntino di metà mattina, più veloce, rispetto ad una prima colazione completa. Da questa analisi preliminare, emerge che i ragazzi che svolgono una attività sportiva impegnata mostrano un profilo di comportamento alimentare migliore rispetto ai coetanei sedentari. Gli atleti, infatti, prima dell´evento scelgono per la prima colazione alimenti energetici e leggeri al tempo stesso come latte, yogurt, frutta fresca e cereali. E nutrirsi correttamente e scegliere gli alimenti giusti fin dal mattino diventa un´abitudine radicata. In particolare la prima colazione dovrebbe essere completa, leggera ed equilibrata, ed in grado di fornire 1/5 dell´energia e dei nutrienti necessari all´ organismo nell´arco dell´intera giornata. In questo contesto, i cereali sono ideali. Tel. 02/31. 91. 41, e mail: fferrara@hillandknowlton. Com.  
   
 

<<BACK