|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
UNIBELL: RECUPERARE IL BENESSERE CON IL SISTEMA TECAR
|
|
|
 |
|
|
Tecar opera stimolando energia dall’interno dei tessuti, in modo da incrementare l’attivazione dei naturali processi riparativi ed antinfiammatori. Molte altre terapie si fondano sul trasferimento di energia ai tessuti lesi, ma lo fanno irradiandoli dall’esterno, mentre il sistema Tecar richiama cariche elettriche nella zona da trattare e genera così energia endogena, pertanto stimola fortemente i meccanismi cellulari fisiologici facendo aumentare la temperatura e riattivando la circolazione. Il risultato è una precoce attivazione dei processi riparativi, che si traduce in una riduzione del dolore molto rapida e in una notevole abbreviazione dei tempi di recupero riabilitativo. L’apparecchio utilizzato è un generatore a radiofrequenza che emette un segnale di 0,485 Mhz, con potenza variabile. L’applicazione è per contatto e il tessuto biologico da trattare funziona da condensatore: in modalità capacitiva, con elettrodi protetti e isolati, l’azione è prevalentemente mirata alle fasce muscolari, mentre in modalità resistiva, ad elettrodi non isolati, lo stimolo si esercita in profondità e dunque agisce su tendini, articolazioni e tessuto osseo. Per analizzare a fondo l’azione e le potenziali applicazioni del sistema Tecar, Unibell ha sviluppato da subito una collaborazione attiva e continua con i poli universitari di medicina sportiva, fisioterapica e traumatologica: l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, Istituto di Scienza dello Sport del Coni di Roma, l’Istituto di Medicina dello Sport Fmsi Coni di Torino, l’Istituto di Medicina dello Sport di Bologna. La sperimentazione, condotta con rigore scientifico, ha prodotto una serie di studi sempre più completi sulla Tecar per casistica e risultati nelle varie patologie e il lavoro svolto con sportivi di alto livello, ha permesso di raccogliere uno straordinario “corpo” di dati scientifici. A livello fisiologico, l’aumento dell’energia endogena ha una serie di benefici effetti. In particolare si ottiene una riduzione del dolore e degli spasmi muscolari, un’accelerazione delle reazioni chimiche e metaboliche, ed un più rapido recupero della condizione di benessere. Ne consegue l’eliminazione del dolore, effetto percepito dal paziente sin dalla prima seduta, il che tra l’altro rende più facile ed efficace ogni successiva manovra riabilitativa. Tipico il caso del massaggio, che in assenza di dolore può essere spinto in profondità e produrre così risultati più rapidi, ma anche più stabili. La terapia con Tecar è in grado di trattare con efficacia e in tempi brevi le patologie riguardanti ginocchio, spalla, anca, caviglia, colonna vertebrale, mani e muscoli, ma non di meno le patologie dolorose infiammatorie osteoarticolari e muscolari quali l’artrosi, le lombalgie e le sciatalgie. Non si producono effetti collaterali né surriscaldamento della cute. La terapia può quindi essere ripetuta anche più volte al giorno, a tutto vantaggio dei tempi di recupero motorio e di definitiva guarigione; la presenza di protesi metalliche non rappresenta un ostacolo alla terapia. Sono circa 1. 500 le strutture, tra ospedaliere pubbliche e centri di riabilitazione che dispongono dei questo sistema. Qui di seguito alcuni esempi di dove è possibile effettuare dei trattamenti di terapia con Tecar: a Milano - Istituto Ortopedico G. Pini; Ospedale San Raffaele; Roma - Ospedale San Raffaele; Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’andrea; San Giovanni Rotondo (Fg) - Casa Sollievo della Sofferenza; Napoli – Presidio Sanitario intermedio “Elena D’aosta”. Tecar segue con successo squadre sportive e atleti della Formula 1, del calcio, dello sci, del ciclismo, del rugby, dell’atletica, del motociclismo e di altri sport. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|