|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
IL DRAGO DI TENERIFE, ISOLE CANARIE
|
|
|
 |
|
|
Il simbolo di Tenerife non è un leggendario animale ma bensì un albero endemico delle Canarie, il drago o dracena draco millenario, che spicca e si eleva con la sua mole ombrellifera dalle alture. La forma evoca quella contorta di un mostro. Ma fin dall´antichità il suo umore o sangue era ricercato per comporre la ceralacca, pitture, unguenti o formulazioni terapeutiche. Al drago di Icod de los Vinos sono attribuiti circa 2000 anni di vita. Questa località conserva un centro storico con memorie coloniali ed edifici artistici decorati con legni esotici alle finestre e ai balconi di notevole interesse. Ma tutti i tracciati urbanistici dei piccoli centri conservano testimonianze e particolari storici da scoprire. Nell´arcipelago l´inverno mitigato, sfuma nelle nebbie del mattino. L´ uniformità climatica durante tutto l´anno, rende gradevole il soggiorno a una temperatura media annuale di 22° C sulle coste, senza variazioni stagionali. Sono sette isole (La Palma, La Gomera, Tenerife, El Hierro, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote) situate nell´Oceano Atlantico, al di sopra del Tropico del Cancro, 1. 500 km. A sud della Spagna. Circa 4 ore e mezza di volo da Milano, con scalo a Barcellona. Tenerife al centro dell´arcipelago offre indubbiamente una peculiarità paesaggistica e geologica, con gli strapiombi frastagliati delle coste brune e laviche, l´esuberanza di un paesaggio agricolo, punteggiato da bananeti e da coltivazioni tropicali, l´aridità desertica dei massicci di Teno e l´intricato bosco di laurisilva attorno al massiccio di Anaga, i fitti boschi di conifere o di alberi autoctoni, gli Eucaliptus dagli alti ed enormi fusti, i boschi di castagni, una natura, in sostanza, ricca di endemismi vegetali ed animali. Un richiamo per scienziati, artisti ed escursionisti o appassionati di mountain bike alla ricerca di vasti panorami e delle biodiversità. Una singolarità di paesaggi che cattura lo sguartdo, man mano che si sale al vulcano Teide (3. 718 m. ), la vetta più alta di tutta la geografia spagnola e quella che domina l´isola, frutto di violenti processi eruttivi. Il Parco nazionale del Teide, fondato nel 1954, spesso immerso nelle nuvole, offre una spettacolarità unica, lungo un altopiano generato dal secolare furore lavico, che si apre a spazi immensi ed a un´aspra e diversificata orografia. L´anfiteatro naturale di Las Canadas è una depressione gigantesca che nasconde svariate forme vulcaniche risalenti a colate di epoche diverse. La tajnaste e la margherita di Tenerife e la viola del pensiero del Teide sono gli unici arbusti e piante capaci di sopravvivere quassù. Tra gli animali spicca il fringuello azzurro. L´insieme è di gran valore geologico, botanico e paesaggistico. La Valle La Orotava, dove si trova Puerto de la Cruz è ricoperta da un tappeto verdeggiante e floreale che si estende dalla costa fin quasi ai piedi del Teide. Alcune località conservano ancora centri abitati caratteristici come Icod, Garachico o La Laguna, nonostante le numerose colate laviche succedutesi. E´ dalla fine del secolo scorso che l´isola richiama naturalisti come il tedesco Alexander von Humboldt, rimasto conquistato dal luogo di ritorno dal Nuovo Mondo. Tra le visite programmate e da non perdere il Giardino Botanico che racchiude sin dal 1788 una quantità di alberi tropicali e Loro Parque (il parco con Pappagalli provenienti da tutto il mondo), il delfinario e anche l´acquario e la Pinguineira. Puerto de la Cruz vanta diversi edifici della fine del secolo scorso come lo stabilimento balneare Hotel Casinò Taoro e altri di valore storico-ambientale. A El Puerto un insieme di piscine di acqua marina formano il lago Martianez, creato dall´artista canario Cesare Manrique. Le spiagge di Puerto de la Cruz di Playa Jardin e Martianez sono di sabbia vulcanica, quella de Las Teresitas è ricoperta da una sabbia rossastra trasportata dal Sahara. A Tenerife il ventaglio di offerte di alloggi e sistemazioni è molto differenziata e di gran qualità. 120. 000 posti sono distribuiti fra hotel e appartamenti, la maggior parte nelle zone costiere di Puerto de la Cruz e Playa de las Americas, dove sorge un´infrastruttura completa di servizi che copre tutti i livelli e le esigenze dei turisti. Tutta la Costa Adeje è ricca di peculiarità naturali. Sport nautici e attività sportive, golfistiche e una grande animazione notturna completano l´offerta per tutti i gusti e le fasce d´età. Il sud dell´isola, ancor più favorito dal clima per l´assenza quasi totale delle nubi, si è aperto più recentemente al turismo, con insediamenti disseminati tra l´area Playa de las Americas - Los Cristianos, con un porto marino d´epoca, ed altre urbanizzazioni costiere di dimensioni più ridotte, massimo 4 o 5 piani, rispetto a quelle faraoniche del passato. Tra queste spicca Los Gigantes ubicata ai piedi di una scenografica scogliera alta circa 500 m. Tra le varie proposte: - Gran Hotel Bahia Del Duque, Gran Melia, 5***** Lujo con strutture congressuali per meeting and incentives, situato sulla Costa Adeje a sud di Tenerife, dispone di 324 stanze, 106 con terrazze, 38 suites, distribuite in 19 edifici che s´ispirano a uno stile e un´architettura canaria d´inizio secolo. Servizi esclusivi di elevato standard. 19 le sale di riunione con una capienza di circa 1000 persone, diversi patio, 5 piscine e 3 campi da tennis, e campi per lo squash, un centro fitness, un miniclub, 7 ristoranti con ricercata gastronomia locale e internazionale, 7 bars, giardini tropicali ed esotici, cascate e giochi d´acqua tutti racchiusi in un area di 70. 000 mq, accanto a uno spettacolare litorale e a una scogliera monolitica. Info www. Bahia-duque. Com comercial@bahia-duque. Com - Hotel Botanico 5 ***** Gran Lujo, facente parte della catena The Leading Hotels of the Word, ubicato a Puerto de la Cruz di Tenerife. L´atmosfera tranquilla e residenziale dell´Hotel, rinnovato nel ´96, richiama una clientela piuttosto esclusiva e sofisticata. Le infrastrutture esterne ed interne sono state ridisegnate e ridecorate da prestigiose maestranze europee. L´hotel è circondato da parchi e giardini che si affacciano sulla suggestiva Valle della Orotava, sul Teide e sull´Oceano Atlantico. Conta 200 stanze doppie di lusso, tutte con terrazza privata e un servizio esclusivo, 40 stanze superiori Ambassador, 10 suites attico, che garantiscono una totale privacy. Fa da corollario un centro salute con programmi di rivitalizzazione, fisioterapia, sauna, solarium, palestra e massaggi oltre ad altri servizi esclusivi. Nell´area parco un Putting Green di 18 buche su una superfice di 5000 mq. Convenzione per gli ospiti dell´Hotel per il vicino Club Reale di Golf di Tenerife, con 18 buche e Pa r 71, fondato nel 1932. Tre i ristoranti di un certo tono, una Bar Hall e un elegante piano bar serale. Offerta familiare per famiglie con bambini. A disposizione un parco giochi, piscina, mini golf e tennis da tavola. Indo e-mail www. Hotelbotanico. Com hotelbotanico@hotelbotanico. Com - Parador De Canadas, situato nel cratere naturale de Las Canadas del Teide a oltre 2000 m. Sopra il livello del mare, offre la possibilità di vivere un´esperienza unica e spettacolare a due passi dal cono del vulcano e dei crateri vicini. Prezzi: singole da 2. 400 ptas o 74,54 euro; camera doppia da 15. 500 ptas o 93,16 euro. Pasti da 1. 300 ptas o 7,81 euro a buffet o menù da 3. 500 ptas o 21,04 euro. Pensione completa da 7. 055 ptas 24,40 euro. Info e-mail canadas@parador. Es - Blu Club Princess 4**** - 1. 490. 000 lire, una settimana di pensione completa, con vino ed acqua compresi. La più grande e attraente delle isole Canarie dispone della migliore struttura alberghiera e di ottimi servizi. Numerose le escursioni all´interno dell´isola di Tenerife per immergersi in un intero mondo naturalistico di elevata bellezza. Litorali ampi a tratti sabbiosi o lavici, coste frastagliate incorniciate da spiagge selvagge. Temperatura media in febbraio 23° con 6 ore di sole assicurate. In programma dal 9 febbraio al 4 marzo, il Carnevale di Tenerife, suggestivo e molto movimentato. Info: Le Scie tel. 02/877. 318. Info Ufficio del Turismo Spagnolo, Milano Via Broletto 30 tel. 02 7200. 4617 - Buzon. Oficial@milan. Oet. Mcx. Es www. Tourspain. Es . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|