Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Dicembre 2000
 
   
  SI ANCHE AI GIORNALISTI NEGLI UFFICI STAMPA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, MA IN QUANTO OPERATORI DI RELAZIONI PUBBLICHE

 
   
  Milano, 5 dicembre 2000 - Si sono riuniti in Assemblea Straordinaria a Milano, Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre, i Presidenti di 24 Associazioni Nazionali di Operatori delle Relazioni Pubbliche, su iniziativa della Confederazione Europea delle Relazioni Pubbliche (Cerp). Per lŽItalia era presente il Presidente della Ferpi, Toni Muzi Falconi. Le associazioni rappresentano 25. 000 operatori provenienti da tutti i Paesi membri della Unione Europea e i Paesi che hanno chiesto lŽadesione allŽUnione Europea. In discussione lŽarticolo 9 della legge 151 recentemente approvato dal Parlamento Italiano che riserva esclusivamente a persone iscritte allŽalbo dei giornalisti lŽaccesso agli uffici stampa dellŽAmministrazione Pubblica. Ecco la mozione approvata allŽunanimitaŽ: ŽŽI Presidenti delle Associazioni Nazionali richiedono alla Commissione Europea un intervento urgente presso la Corte di Giustizia percheŽ sia dichiarata la violazione del Trattato di Roma da parte dello Stato Italiano in merito allŽarticolo 9 della legge 151. QuellŽarticolo, infatti: 1°attribuisce esplicitamente alla professione giornalistica una esclusiva su una funzione operativa (relazioni con i media) che eŽ storicamente e in tutto il mondo parte integrante delle attivitaŽ di relazioni pubbliche. Questo non implica che un giornalista non possa essere un ottimo operatore di relazioni con i media, ma implica che un operatore di relazioni pubbliche sia, in ogni caso e per definizione, un esperto di relazioni con i media; 2°implica che operatori di relazioni pubbliche di altri Paesi membri dellŽUnione Europea non possano accedere a ruoli di relazioni con i media nella amministrazione pubblica italiana, in esplicita contraddizione con il principio di libera circolazione e di libero accesso nei Paesi dellŽUe; 3°riserva esplicitamente ai soli giornalisti iscritti allŽalbo (unico in Europa) lŽaccesso a una attivitaŽ professionale che eŽ componente fondamentale della professione delle relazioni pubbliche, discriminando le opportunitaŽ di lavoro degli operatori italiani ed europei delle relazioni pubbliche, violando in tal modo le norme sulla concorrenza. Per tutte queste ragioni, approvando lŽazione condotta dalla Ferpi e dal Cerp sulla Commmissione Europea, si impegnano a chiedere immediatamente ai rispettivi Governi e Parlamenti di intervenire con urgenza sul Governo Italiano affincheŽ modifichi quella Legge prima della pubblicazione dei regolamenti di attuazione. Infolink: http://www. Ferpi. It.  
   
 

<<BACK