|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO NAZIONALE E.R.ME.S. (EDUCATIONAL REGIONAL MEETINGS ON SOMATOSTATIN ANALOGUES IN ONCOLOGY)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 ottobre 2006 - Il Progetto E. R. Me. S. Nasce come strumento di informazione, formazione e confronto e si propone come mezzo divulgativo capillare sul territorio nazionale relativamente ad una patologia oncologica ancora poco conosciuta e sottodiagnosticata, i tumori neuroendocrini detti anche Net. E. R. Me. S. È stato presentato a Milano in occasione del convegno “I Carcinoidi e la Pratica Clinica” presso la Fondazione Irccs-istituto Nazionale dei Tumori, a cui hanno partecipano oltre un centinaio di medici e specialisti oncologi. Il Progetto E. R. Me. S. Prevede una serie di convegni scientifici itineranti in tutta Italia, che si propongono di approfondire lo studio ed il trattamento di questa patologia. Al convegno di Milano , reso possibile grazie alla Ipsen, hanno partecipato esperti di oncologia, chirurgia, endocrinologia, medicina nucleare ed anatomo patologi provenienti da Centri di riferimento a livello nazionale ed internazionale. “Siamo parte integrante del progetto E. R. Me. S. Che proseguirà per tutto il 2007,” dice il Prof. Emilio Bajetta, Direttore della S. C. Oncologia 2 della Fondazione Irccs-istituto Nazionale dei Tumori “e che si avvale del supporto e della collaborazione di Ipsen”. Il progetto E. R. Me. S. Vuole valorizzare le realtà locali che si occupano di tumori neuroendocrini, fare cultura e dare supporto alla diffusione delle informazioni. Si rivolge a medici di base, specialisti anatomo-patologi, chirurghi, medici di medicina nucleare, endocrinologi, gastroenterologi, oncologi ma anche ai semplici cittadini e si propone di condividere le più recenti acquisizioni relative alla diagnosi, al trattamento ed alla gestione multisciplinare dei pazienti affetti da Net. Sono previsti incontri presso le aree di eccellenza oncologica italiane anche nel Centro e nel Sud Italia. I Net sono i tumori neuroendocrini (neuroendocrine tumours, Nets nella dizione inglese) e rappresentano un eterogeneo gruppo di neoplasie derivanti da cellule neuroendocrine che possono originare a livello di tutti i distretti corporei. La storia naturale dei Net a basso grado di malignità è frequentemente caratterizzata da lunghi periodi di quiescenza o di lenta crescita correlati ad un comportamento biologico poco aggressivo. Di contro, alcuni istotipi (poco differenziati dal punto di vista istologico, oppure totalmente differenziati) si contraddistinguono per gli elevati indici di proliferazione cellulare e per l´aggressività biologica. Se mal diagnosticati e curati possono mettere a rischio la sopravvivenza del paziente. “I Net”, sottolinea il Prof. Emilio Bajetta, “sono una patologia rara, poco conosciuta e di difficile approccio diagnostico e terapeutico. Per combatterla si deve poter coniugare conoscenza, esperienza e tecnologie, applicando strategie terapeutiche innovative e multidisciplinari. Occorre creare anche nei cittadini una vera e propria ‘Cultura dei Net’ affinchè queste neoplasie non possano più essere falsamente od erroneamente diagnosticate”. “Da oltre 10 anni abbiamo approfondito lo studio di questa patologia”, spiega il Prof. Emilio Bajetta. “I Net sono tumori talvolta caratterizzati dalla produzione autonoma di sostanze biologicamente attive che possono rendersi responsabili di manifestazioni sintomatiche di severa entità e che possono mettere a rischio la sopravvivenza del paziente. La differenza del tipo istologico, la sede di origine della malattia, la biologia e l´indice di proliferazione cellulare sono responsabili dell´eterogeneità di comportamento dei Net e condizionano in modo importante la prognosi e l´approccio terapeutico da seguire. Proprio per questo è doveroso fare cultura e formazione, divulgando capillarmente le informazioni e le più recenti acquisizioni su tutto il territorio nazionale”. In via Venezian a Milano, presso la Fondazione Irccs-istituto Nazionale dei Tumori, funziona il nuovo Centro di Riferimento Nazionale per lo Studio e la Cura del Carcinoide e dei tumori neuroendocrini, diretto dal Prof. Emilio Bajetta. Il Centro è il risultato di oltre 36 anni di lavoro e relativamente ai Net, si avvale di un’esperienza più che decennale, fatta di approfondimenti, studi, attività cliniche ed innovative nel trattamento di questa patologia. Il Centro convoglia gli sforzi orientati alla multidisciplinarietà e ad un approccio integrato polispecialistico e polifunzionale. Le risorse a disposizione dell´oncologo, in questa sede di Milano, relativamente alla diagnosi, alla caratterizzazione clinico-biologica dei Net, alla sorveglianza del paziente ed al trattamento delle neoplasie neuroendocrine sono le più avanzate a livello internazionale. Il Centro è al servizio del cittadino e consente al paziente di evitare disagi, ritardi e di essere assistito a 360 gradi perché attorno alla persona assistita ruotano esperti, medici e ricercatori per offrire un’assistenza ed una cura personalizzata. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|