|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
GLI ARTIGIANI E INTERNET: DALLA TRADIZIONE ALL´INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 dicembre 2000 La Regione Lombardia, il Centro Estero delle Camere di Commercio e Cestec (Centro Lombardo per lo Sviluppo Tecnologico e Produttivo dell´Artigianato e delle Piccole Imprese) hanno presentato, nell´ambito della V edizione de "L´artigiano in Fiera, i risultati di due ricerche sul mondo dell´artigianato lombardo. Sono intervenuti: Giorgio Pozzi, Assessore regionale all´Artigianato, New Economy, Ricerca e Innovazione Tecnologica Adriano De Maio, Presidente dell´Irer e Rettore del Politecnico Luigi Crespi, Presidente del Gruppo Datamedia dell´artigianato lombardo l´uso di internet da parte delle imprese artigiane, le modalità di approccio e l´impiego di questo new media. Il rapporto annuale dell´Irer (Istituto Regionale di Ricerche) "fotografa" lo stato di salute dell´artigianato lombardo, uno dei principali settori economici della Regione, che offre lavoro ad un quinto degli occupati della Lombardia. La ricerca Datamedia, realizzata con il contributo di Cestec, integra quella dell´irer presentando i dati relativi l´uso di internet da parte delle imprese artigiane, le modalità di approccio e l´impiego di questo new media. Alle 15 è stato assegnato il "Premio Lombardia per l´eccellenza delle imprese artigiane". Questo premio, istituito dal Centro Estero Camere Commercio Lombarde in collaborazione con Aicq (Associazione Italiana Centronord per la Qualità) è un riconoscimento destinato ad una azienda lombarda che si è particolarmente distinta per la qualità del proprio lavoro. Rapporto i. Re. R. Sull´artigianato 1999 - L´andamento congiunturale regionale nel 1999 ha riproposto l´evoluzione congiunturale dell´intera economia italiana, anche se la crescita reale della Lombardia si attesta attorno ad un valore (1,7%) lievemente superiore a quello conseguito a livello nazionale. Nei primi tre trimestri del 1999 le variazioni della produzione delle imprese artigiane lombarde sono state negative e solo nell´ultimo trimestre si è visto uno spiraglio di ripresa. Per le imprese artigiane operanti nel settore dei servizi e delle costruzioni i risultati conseguiti sul versante produttivo sono stati costantemente negativi. Il clima di fiducia, nell´attesa di una ripresa nel corso del 2000, contagia l´intero comparto che ha formulato per la prima parte dell´anno aspettative più ottimistiche rispetto al semestre precedente. La presenza artigiana nell´economia regionale continua a rimanere estremamente significativa se si considera che rappresenta il 36% del totale delle unità locali lombarde e il 20% dell´occupazione complessiva. La dinamica più recente che ha interessato il settore evidenzia un trend crescente del numero di imprese attive sul territorio regionale (circa 250 mila imprese a fine 1999 con un incremento dello 0,2%). Il comparto artigiano lombardo continua a caratterizzarsi per una forte vocazione manifatturiera e per una notevole differenziazione al suo interno. Le opportunità di crescita per le imprese artigiane, in un contesto economico sempre più competitivo, vanno nella direzione della subfornitura specializzata e nella crescita della propensione all´esportazione. L´intervento regionale per la promozione del comparto artigiano nel corso del 1999 si è articolato in molteplici iniziative alcune di maggior respiro che hanno avuto come obiettivo il miglioramento del contesto entro cui le imprese artigiane si trovano ad operare: è questo il caso della maggior parte dei Progetti Strategici per il comparto artigiano realizzati nell´ambito del Prs, e di parte dei progetti finanziati nell´ambito della Convenzione Regione Lombardia - Unioncamere Lombardia. Analisi sull´utilizzo di Internet da parte degli artigiani lombardi - Nel mese di ottobre Datamedia, su incarico di Cestec, ha svolto un´indagine telefonica presso 1. 000 artigiani lombardi del settore manifatturiero, per analizzarne l´uso e la conoscenza di Pc ed Internet. La ricerca ha evidenziato un atteggiamento positivo nei confronti del Pc, utilizzato da oltre il 70% degli intervistati; coloro che non lo utilizzano, motivano la loro scelta prevalentemente con l´inutilità del computer per la propria attività. Ben noto, anche se in misura minore, è Internet, utilizzato da oltre il 50% degli intervistati e riconosciuto come strumento utile, in particolare per la ricerca di informazioni attinenti l´attività svolta, dalla maggioranza del campione. Un atteggiamento più tiepido è invece stato registrato nei confronti dell´e-commerce, sia perchè solo il 33. 7% degli utilizzatori di Internet hanno un sito attivo (anche se la propensione ad una apertura futura sfiora il 50% degli utilizzatori senza sito), sia per le difficoltà ed i timori ancora legati a questa attività. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|