|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
CLIENTI E FORNITORI DEL SETTORE IT SI COORDINANO A LIVELLO MONDIALE, PER ORIENTARE E POTENZIARE IL FUTURO DEL BUSINESS SU INTERNET
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 dicembre 2000 - Compaq, Computer Associates, Dell, Hewlett-packard Company, Ibm, Intel Corporation, Microsoft Corp. , Sap e altre prestigiose aziende del settore It hanno annunciato di aver dato vita al Business Internet Consortium, un´organizzazione senza scopo di lucro che servirà come incubatore di tecnologie e metodologie per rispondere alle crescenti sfide poste dalle soluzioni e-business. Il consorzio, il cui scopo è quello di uniformare le priorità dei clienti e dei produttori in materia di tecnologie e-business, intende esplorare architetture, componenti e procedure interoperative destinate a diventare le basi dello sviluppo futuro dell´e-business su Internet. Oltre alle aziende citate, tra i partecipanti al consorzio figurano anche Advanced Visual Systems, Agency. Com, Bull, Cambridge Technology Partners, Commerce One, Commerceroute, Emc Corporation, Fourthstage, Fujitsu Siemens, Intershop, Oculus, Sap System Integration Ag, Stratus, The Beast. Com, Unigraphics, Unisys, Webridge, Zaplet e Zefer. Il consorzio si propone di instaurare un dialogo con i clienti per conoscere le loro esigenze in tema di e-Business; di conseguenza è stata accolta con entusiasmo la partecipazione all´iniziativa di grandi aziende come Capital One, Charles Schwab and Co. Inc. , Ford Motor Company, Imagex. Com e Reuters. Gruppi di lavoro specializzati per rispondere alle sfide dell´e-business Il consorzio è impegnato nella formazione di gruppi di lavoro specializzati per affrontare le principali problematiche delle implementazioni e-Business con le quali clienti, manager It e responsabili decisionali delle moderne aziende sono chiamati a confrontarsi. Gli argomenti che verranno affrontati dai gruppi di lavoro nel corso dei prossimi mesi comprenderanno: Uso dello standard Xml e di altre tecnologie per trasformare le metodologie gestionali tradizionali in e-business practice. Integrazione dei sistemi gestionali esistenti con soluzioni e architetture e-business di nuova concezione. Miglioramento dello scambio di informazioni e-business tra dispositivi differenti (telefoni cellulari, Pc, ecc. ). Soluzione dei problemi di latenza/simultaneità delle reti intranet. Studio di sistemi sicuri che non richiedano la continua ripetizione della registrazione utente. I risultati delle ricerche svolte dai gruppi di lavoro saranno pubblicati sotto forma di white paper e di studi di riferimento. Oltre ai gruppi di lavoro, le attività del consorzio comprenderanno anche il supporto allo sviluppo di nuove tecnologie e standard dedicati - benché la definizione di nuovi standard non rientri specificamente tra le competenze del consorzio - e alla messa a punto di nuove metodologie per favorire l´implementazione delle e-business practice all´interno di aziende di ogni dimensione. "Il Business Internet Consortium ha adottato l´approccio all´e-business da sempre seguito da Sap. Infatti, con Mysap. Com, Sap integra la sua vasta esperienza nel settore gestionale in una piattaforma comprendente soluzioni, servizi e tecnologie e-business aperte e flessibili, compatibili con i database, le applicazioni, i sistemi operativi e l´hardware della maggior parte dei produttori - ha dichiarato Franz-josef Fritz, Vicepresidente, Application Integration di Sap Ag. - Con questo approccio Sap dimostra chiaramente di comprendere le esigenze dei manager It e dei responsabili decisionali delle aziende chiamati a gestire l´implementazione delle nuove soluzioni e-business. Proprio la volontà di rispondere a queste sfide complesse è alla base della decisione di partecipare alla formazione del Business Internet Consortium e di lavorare fianco a fianco con tanti leader del settore", ha concluso Fritz. Anche Commerceone, che con Sap ha avviato una solida partnership per la realizzazione di e-marketplace, ha aderito al Business Internet Consortium. "Commerce One vede nel Business Internet Consortium un´imperdibile opportunità per favorire lo sviluppo di nuove idee e concetti nel settore e-business e per creare nuove occasioni di dialogo con i clienti", ha affermato Kevin Schick, Vice President of Product Marketing di Commerce One. "Quale fautore della transizione sul Web delle maggiori realtà commerciali a livello mondiale, Commerce One è impegnata fianco a fianco con prestigiosi clienti e partner nella ricerca di nuove risposte alle complesse problematiche dell´e-business globale". Il Business Internet Consortium nasce sotto la spinta delle complessità associate allo sviluppo delle soluzioni e-business, che oggi hanno raggiunto livelli mai toccati in precedenza. Solo negli ultimi 10 anni l´economia Internet è passata da un giro di affari pressoché inesistente a oltre 100 miliardi di dollari. Contemporaneamente, lo sviluppo e-business ha attraversato due fasi distinte: prima la nascita dei siti Web commerciali, poi lo sviluppo dell´e-commerce interattivo. Oggi l´e-Business globale sta vivendo una nuova era di transizione dovuta all´instaurarsi dei rapporti commerciali b2b (business-to-business) tra le aziende e i loro clienti e fornitori. Questa tendenza rende più che mai improrogabile l´introduzione di soluzioni e-business innovative per fare fronte a volumi di traffico sempre più consistenti, critici e complessi. La società di ricerche di mercato Gartner Group ha valutato che dal 2000 al 2005 il volume delle informazioni digitalizzate è destinato a raddoppiare da un anno all´altro, con una crescita di trenta volte rispetto ai livelli del settembre 2000. In queste condizioni riuscire a implementare e gestire efficacemente le e-business practice e le tecniche di gestione informatica di nuova concezione richiede una stretta cooperazione tra le aziende, ovvero l´esatto aspetto che il Business Internet Consortium si propone di migliorare. Infolink: www. Businessinternetconsortium. Org. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|