|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI E IL SUO MONDO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 novembre 2000 "Ranuccio Bianchi Bandinelli e il suo mondo" è il titolo della mostra che si inaugura domani 5 dicembre alle ore 11 al Museo dell´Arte Classica dell´Università degli Studi "La Sapienza". Archeologo di fama mondiale, Bianchi Bandinelli insegnò storia dell´arte greca e romana nelle università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma. L´inaugurazione, coincide con il completamento del restauro della gipsoteca archeologica dell´Università - Museo dell´Arte Classica - diretto da Andrea Carandini. Dopo sei anni di lavori e un nuovo ordinamento delle collezioni, curato dal Conservatore Marcello Barbanera, il museo riapre al pubblico, grazie anche al progetto allestitivo di Roberto Einaudi e alla paziente opera di pulitura e restauro di Marco Anastasi. Alla cerimonia inaugurale interverranno, tra gli altri, il Rettore Giuseppe D´ascenzo e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giovanna Melandri. La rassegna, finanziata dall´Università degli Studi di Roma "La Sapienza", si avvale del contributo del Comune di Siena. La mostra, allestita come il Museo da Roberto Einaudi, si articola in otto stanze di forma esagonale entro le quali sono ricostruiti o rievocati episodi o luoghi della vita dell´archeologo. Nella prima parte, tra una stanza e l´altra, una selezione significativa di opere grafiche, sculture, dipinti, fotografie, scritti e missive chiosati da brani stralciati dal Diario, documentano, raggruppati per nuclei tematici disposti secondo un ordine cronologico, tutti gli aspetti del contesto intellettuale e familiare di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Nella seconda parte della mostra, che va dagli anni ´40 alla morte di Bianchi Bandinelli (1975), il filo conduttore è rappresentato dalle opere di amici intellettuali e artisti (tra cui Montale, Guttuso, Levi, Clerici) come contrappunto alle opere esposte della prima parte. Alla mostra, organizzata nel centenario della nascita di Ranuccio Bianchi Bandinelli, seguirà, dal 19 al 20 febbraio 2001, una giornata di studio sul tema "La storia dell´arte antica nell´ultima generazione. Tendenze e prospettive" alla quale interverranno studiosi italiani e stranieri. Il proponente dell´iniziativa è Andrea Carandini e l´organizzazione è stata affidata a Marcello Barbanera. La mostra rimarrà aperta fino al 20 febbraio 2001; per informazioni telefono 06. 49. 91. 39. 60; fax 06. 49. 91. 39. 55 (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,30). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|