|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
STORAGETEK PRESENTA STORAGENET 6000 STORAGE DOMAIN MANAGER, LA PRIMA SOLUZIONE VIRTUALE PER RETI SAN
|
|
|
 |
|
|
Milanofiori, 5 dicembre 2000 - Storagetek (Storage Technology Corp. , Nyse:stk) ha annunciato la disponibilità di Storagenet 6000 Storage Domain Manager (Sn6000), una famiglia completa di rivoluzionari prodotti virtuali per la Storage Area Network. La soluzione Sn6000 offre alle aziende la possibilità di consolidare in modo totalmente trasparente le proprie risorse di storage su tutte le applicazioni e tutti i server open system esistenti. Questo annuncio costituisce una nuova e fondamentale tappa nell´attuazione della strategia Open San di Storagetek. Le soluzioni San sono progettate per garantire alle aziende tempi di fermo ridotti, massima tutela delle risorse presenti e future ed una significativa diminuzione delle attività di gestione dello storage. "Storagetek è sempre stata all´avanguardia nel virtual storage", ha sottolineato Pierre Cousin, Vice President e General Manager del Client Server Business Group di Storagetek. "La serie Sn6000 porta i vantaggi della virtualizzazione dai dispositivi di storage all´interno della San, garantendo alle aziende enormi benefici in termini di consolidamento delle risorse di storage". A differenza degli approcci tradizionali incentrati sui server o sui dispositivi di storage, questa soluzione "network-centric" scarica i server applicativi dalla gestione dello storage, permettendo l´implementazione di reti realmente aperte. Le modifiche introdotte nell´ambiente di storage risultano del tutto trasparenti agli host, riducendo considerevolmente la complessità operativa e rendendo possibile un´efficace gestione e consolidamento delle risorse di storage. "Le aziende sono attivamente impegnate nella ricerca di soluzioni che portino la virtualizzazione nella San, permettendo di gestire centralmente e consolidare le risorse di storage e garantendo allo stesso tempo la piena interoperabilità con il maggior numero di sistemi e soluzioni applicative", ha osservato John Mcarthur, Vice President, Storage Research di Idc. "L´sn6000 rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di soluzioni virtuali, totalmente indipendenti, nell´ambito della San". "Il sistema Sn6000 con Virtual Transport Manager è il primo passo della nuova strategia di Storagetek nel settore delle storage appliance", ha aggiunto Pierre Cousin. "Scalabilità, prestazioni e semplicità sono i tre requisiti chiave che le aziende si aspettano dalle soluzioni di storage management. I piani di sviluppo dell´Sn6000 offrono una risposta efficace a queste richieste non soltanto nell´immediato, ma anche per il futuro". Il Virtual Transport Manager La prima applicazione introdotta sulla piattaforma Sn6000 è Storagetek Virtual Transport Manager (Vtm), una soluzione che permette di concentrare su un unico tape pool tutte le applicazioni di backup/restore di qualunque sistema presente in azienda, ad un costo pari alla metà di quello di soluzioni concorrenti. Grazie al Vtm tutti i server Unix e Nt e tutte le applicazioni di backup possono condividere i dispositivi a nastro. In questo modo le aziende hanno la possibilità di effettuare in piena sicurezza il backup ed il ripristino dei dati senza avere alcun impatto organizzativo dal cambiamento nel numero e nella tipologia di server, software di backup e nastri. "Le funzionalità uniche offerte dall´Sn6000, abbinate agli elevati standard tecnologici che contraddistinguono la tecnologia di Storagetek, ci hanno permesso di integrare nuovi tape drive all´interno di un pool di sistemi totalmente indipendenti dal tipo di server utilizzato, offrendoci una piattaforma flessibile in grado di ridurre i costi senza dover minimamente compromettere le prestazioni ed i livelli di disponibilità", ha dichiarato Dirk Toepfer, Vice President di Bertelsmann Arvato Ag, uno dei principali fornitori mondiali di servizi di rete. "Grazie all´introduzione del concetto di virtual tape, aggiungere tape drive all´Sn6000 non richiede né la riconfigurazione né il riavviamento dei server. Siamo davvero di fronte ad una soluzione che consente di contenere i costi e raggiungere gli obiettivi stabiliti". Uno storage domain manager Sn6000 con il Vtm permette di consolidare le risorse a nastro su centinaia di server applicativi, evitando di intervenire su di essi ogniqualvolta vengano aggiunti, tolti o modificati i dispositivi di storage. Gli host possono utilizzare dispositivi di storage di nuova concezione senza dover per questo modificare i driver esistenti. Inoltre, diverse applicazioni di backup hanno la possibilità di condividere i medesimi tape drive. L´introduzione dell´Sn6000 offre alle aziende l´opportunità di consolidare le infrastrutture di backup, indipendentemente dal tipo di ambiente utilizzato. Progettato per fare fronte a differenti requisiti di connettività e ridondanza, ogni modello di storage domain manager Sn6000 è in grado di assicurare la virtualizzazione dei sistemi di storage, la gestione centralizzata delle risorse e la connettività Fibre Channel fra tape e server - tutti elementi indispensabili per una gestione efficace degli ambienti di storage eterogenei. Le applicazioni future Il Virtual Transport Manager rappresenta soltanto l´inizio. Un approccio identico a quello attualmente applicato al consolidamento delle risorse di backup su nastro verrà presto esteso ai dischi e agli ambienti Os/390. Nel prossimo futuro Storagetek prevede di introdurre una serie di nuove applicazioni per la piattaforma Sn6000 con l´obiettivo di offrire alle aziende la possibilità di gestire in modo trasparente tutte le risorse di storage, infrangendo definitivamente i vincoli esistenti tra gestione dello storage e capacità. Per gli utenti tutto ciò si tradurrà in una maggiore possibilità di scelta e di controllo rispetto alle strategie tecnologhe. Disponibilità immediata La serie Sn6000 con Virtual Transport Manager può già essere acquistata in tutto il mondo attraverso l´organizzazione commerciale di Storagetek. I sistemi Sn6000 sono disponibili in configurazioni a 16, 32 e 64 porte. Tra le opzioni disponibili figurano l´aggiunta di ulteriori porte Fibre Channel, il supporto di collegamenti a distanza e la possibilità di assicurare la piena ridondanza sia dei processori che dei moduli di alimentazione e raffreddamento. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|