|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
ALTROCONSUMO APRE LA PROPRIA BANCA DATI A TUTTI I CITTADINI I FARMACI GENERICI IN ITALIA ANCORA NON DECOLLANO: PERCHE´ BUTTARE VIA-110.OOO LIRE ALL´ANNO?
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 dicembre 2000 - Oggi, in un anno, una famiglia tipo (padre, madre, due figli, nonno), scegliendo i medesimi farmaci nella versione meno cara, può risparmiare il 60% di spesa, senza rimetterci in salute. La differenza tra l´acquisto di un paniere di farmaci nella versione più diffusa, 293. 000 lire di spesa, e l´acquisto dei farmaci relativi nella versione meno cara, 182. 000 lire, è di 110. 000 lire: perché spendere il 60% in più senza che la salute ne tragga alcun vantaggio? Un medico poco attento nel prescrivere il farmaco fa sprecare molti soldi anche allo Stato: sempre a parità di principio attivo, dose giornaliera e durata della cura, se si prescrivessero i farmaci più economici, spesso i generici, sommando sia la quota a carico dei Servizio Sanitario Nazionale e quella a carico dei cittadino, si spenderebbe in un anno 1. 002. 00O lire contro 1. 171. 000lire, risparmiando il 17%, pari a quasi 170. 00Olire. Questi i principali risultati dell´inchiesta di Altroconsumo sui farmaci generici (quelli che contengono un principio attivo di cui è scaduto il brevetto e costano almeno il 20% in meno dei farmaco commerciale equivalente) che sarà pubblicata a metà dicembre su Salutest, rivista dell´associazione. Dunque gli effetti prodotti dalla comparsa sul mercato dei farmaci generici sulla spesa delle famiglie in farmacia e sui costi che gravano sul Ssn potrebbero incidere notevolmente in termini di risparmio. Ma i generici tardano a decollare in Italia. I motivi: scarsa informazione ai consumatori su questa possibilità di scelta; pigrizia dei medici nel cambiare abitudini prescrittivi; nessun incentivo ai farmacisti per vendere generici. Inoltre, se la riforma Veronesi inserita nella Finanziaria, che prevede il rimborso da parte dei Ssn ai cittadini solo di una certa somma per ogni farmaco, lasciando la possibilità al medico di prescriverne uno più caro, dovesse andare in porto, il cittadino sarebbe costretto a pagare di tasca propria la differenza ogni volta che venisse prescritto il farmaco più caro. Mai come oggi essere informati è fondamentale. Altroconsumo ha deciso di aprire a tutti i cittadini la propria banca dati sui generici: da oggi, il servizio di consulenza di Altroconsumo, tel. 02 6961590, viene esteso a tutti i consumatori, dal lunedi al venerdì dalle ore 9. 00 alle ore 13. 00. Chi si rivolgerà agli esperti di Altroconsumo - il servizio è accessibile anche tramite il nostro sito www. Altroconsumo. It - potrà sapere se esiste in commercio l´equivalente generico, o la versione comunque più economica, di un dato farmaco. Il servizio di consulenza offerto da Altroconsumo vuole incentivare l´adozione dei generici e dare un segnle forte alle istituzioni in modo che, anche in Italia il Ministero della Sanità si impegni concretamente a stimolare i medici a prescrivere sempre il farmaco più economico, interamente rimborsato dal Ssn; vengano introdotti, come in altri paesi europei, la possibilità per il farmacista di sostituire il farmaco prescritto dal medico con un generico, e adeguati incentivi perchè ciò venga fatto; i cittadini siano informati sulla presenza di farmaci economici equivalenti interamente rimborsati dal Ssn. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|