Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Dicembre 2000
 
   
  COMIT LANCIA LA SECONDA SYNTHETIC SECURITIZATION

 
   
  Milano, 6 dicembre 2000 - La Banca Commerciale Italiana ha lanciato la sua seconda emissione pubblica di synthetic securitization per un importo nominale di 750 milioni di euro, denominata Scala Synthetic 2 (Scala 2). Questa operazione rappresenta una novità per il mercato, dal momento che si tratta di una securitizzazione sintetica di un portafoglio costituito da credit derivatives. Gli assets coperti sono infatti 54 credit default swaps relativi a società multinazionali dell´Europa Occidentale, degli Stati Uniti e dell´Australia tutte dotate di un rating investment grade assegnato da Moody´s e Standard&poors. La qualità creditizia del portafoglio è particolarmente elevata, infatti il rating medio ponderato in base ai criteri di Moody´s è A3. La cartolarizzazione dell´operazione, che rappresenta il 9,45% del portafoglio globale, avviene tramite uno Special Purpose Vehicle irlandese (Scala 2). Le obbligazioni emesse dal veicolo, per un importo complessivo di Euro 70. 875. 000 vengono vendute ad investitori istituzionali in base alle seguenti tranches: A/a1 di Euro 30. 000. 000 con un rendimento pari a Euribor + 70 bps pa Bbb/baa2 di Euro 7. 875. 000 con un rendimento pari a Euribor + 160 bps pa Bb+/baa3 di Euro 10. 500. 000 con un rendimento pari a Euribor + 260 bps pa Nr/nr di Euro 22. 500. 000 con un rendimento pari a Euribor + 875 bps pa. La parte restante del portafoglio viene coperta da credit default swaps. Comit ha anche agito in qualità di Arranger e di Underwriter. Le synthetic securitizations costituiscono la terza generazione di strutture di securitizzazione, in quanto - con l´utilizzo dei credit derivatives - evitano il trasferimento fisico del sottostante portafoglio di assets, trasferendo unicamente il rischio creditizio e consentendo di liberare capitale economico e regolamentare per ampliare i margini operativi. Nel novembre dello scorso anno Comit realizzò la prima operazione di questo tipo mai effettuata in Italia (Scala 1), per un importo nominale di 4 miliardi di euro.  
   
 

<<BACK