|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
IL POLICLINICO UMBERTO I PRESENTA LA NUOVA UNITÀ DI EMERGENZA CEREBROVASCOLARE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 6 dicembre 2000 - Oggi si svolgerà un workshop per presentare al pubblico e alla stampa l´Unità di Trattamento Neurovascolare (Utn) aperta il 17 Agosto all´interno del Dea (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) del Policlinico Umberto I Azienda Policlinico Umberto I Viale del Policlinico 155 - Roma. Si tratta della prima esperienza italiana di una unità per malattie cerebrovascolari operante direttamente in un pronto soccorso. L´unità è gestita dal gruppo diretto dal Professor Fieschi, rinomato a livello internazionale per la ricerca sulle malattie cerebrovascolari, ed è destinata alla diagnosi e cura di pazienti con ictus ischemico. Dal punto di vista tecnico si tratta di una struttura estremamente innovativa, dotata di monitor che consentono un controllo continuo di parametri cardiorespiratori la cui influenza sull´evoluzione clinica del paziente con ictus è ampiamente riconosciuta. Inoltre, grazie alla sua collocazione nel Dea, la struttura è in grado di realizzare rapidamente e con le più sofisticate tecniche di indagine un accurato inquadramento diagnostico, fondamentale ai fini della scelta terapeutica. Altrettanto fondamentale, tuttavia, è che i pazienti raggiungano l´ospedale entro al massimo una o due ore dall´inizio dei sintomi, così che una terapia possa essere iniziata entro 3 ore e a tal fine è indispensabile una corretta informazione del pubblico, anche e soprattutto attraverso gli organi di stampa. L´utn del Policlinico Umberto I, quindi, si pone al pari dei più avanzati centri internazionali non solo per la cura dell´ictus ma anche, trattandosi di una struttura universitaria, per la ricerca e la formazione di specialisti in malattie cerebrovascolari. Segue il programma della giornata: la Stroke Unit nel Dipartimento di Emergenza e la Rete Romana La prima esperienza italiana. 8. 45 saluti G. D´ascenzo, Rettore Magnifico dell´Università "La Sapienza"; R. Fatarella, Direttore dell´Azienda Policlinico Umberto I; V. M. Saraceni, Assessore Sanità Regione Lazio. Apertura dei lavori: introduzione Prof. C Fieschi, Dr. F Vaia. Ore 9. 15 - 11 Chairmen: Prof. G. P. Cantore, Prof. P. Fiorani; le Su: la situazione in Europa (Dr. C. Colosimo); le linee guida interne e quelle nazionali (Dr. D. Toni); le neuroimmagini (Dr. M Fiorelli); Il ruolo del cardiologo e dell´ecocardiografia (Dr. Ssa C. Cavalletti); Ictus nei giovani (Dr. Ssa M. Rasura); la Rete Romana (Dr. Ssa M. L. Sacchetti); l´esperienza nel Dea (Dr. Ssa R Moscatelli, Dr. C. Argentino); Prevenzione secondaria e conclusione (Dr. A. Carolei) 11. 20 Chairmen: Prof M. Benedetti-valentini, Prof. G. L. Lenzi; The organization of stroke centers in the Usa and the experience with t-Pa since Fda approval (Dr. G Albers; 12. 20 Moderatori: Prof. G. Gensini, Prof. M. Prencipe tavola rotonda con tutti i relatori discussione e dibattito chiusura dei lavori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|