|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
DMAIL.IT: ACCOLTA LA DOMANDA DI AMMISSIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DI DMAIL.IT ALLE NEGOZIAZIONI AL NUOVO MERCATO DELLA BORSA ITALIANA S.P.A. QUOTAZIONE PREVISTA ENTRO DICEMBRE 2000
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 dicembre 2000 - Borsa Italiana ha disposto oggi l´ammissione alle negoziazioni sul Nuovo Mercato delle azioni ordinarie di dmail. It S. P. A. , uno dei più importanti gruppi italiani che operano nel settore delle vendite multicanale multiprodotto. L´assemblea Straordinaria degli Azionisti di dmail. It, aveva approvato il progetto di quotazione il 18 aprile scorso. L´operazione di quotazione, subordinata al rilascio del nullaosta da parte di Consob, dovrebbe avvenire entro dicembre 2000. In particolare, l´operazione consisterà in un´Offerta Globale suddivisa in un Collocamento Privato riservato ad investitori professionali italiani ed istituzionali esteri e in un´Offerta Pubblica di Sottoscrizione (Ops) rivolta ai risparmiatori in Italia. L´operazione di quotazione è curata da Caboto Sim e Mercati Finanziari Sim (Gruppo Mittel), che agiscono in qualità di co-sponsor, e da Caboto Sim e Mittel Capital Markets S. P. A. (Gruppo Mittel) in qualità di joint-global coordinator dell´offerta. Caboto ricopre anche il ruolo di Specialista e Banca Intesa è Responsabile del Collocamento per l´Offerta Pubblica. Dmail. It è fra i più importanti gruppi italiani che operano nel settore delle vendite multicanale multiprodotto. In particolare, il core business della società è rappresentato dalla vendita a distanza (via catalogo e on line) realizzata sia per conto proprio (tramite cataloghi e siti propri - B2c) sia per conto di terzi (tramite cataloghi di terzi). A supporto delle vendite a distanza inoltre dmail. It gestisce un´attività di vendita tramite negozi sia propri che di terzi. Il Gruppo dmail. It si compone di società che hanno sviluppato anni di esperienza nel settore della vendita via catalogo e con l´avvento di Internet hanno trovato un naturale sbocco anche nel B2c. Più recentemente, dmail. It ha rafforzato il canale retail, nella convinzione che questo rappresenti un naturale complemento della vendita a distanza, e la sua struttura logistica, accentrando la gestione dell´intero processo di acquisizione e gestione degli ordini a distanza di diverse società terze. Contemporaneamente, la società ha messo a disposizione di aziende terze i suoi prodotti per sviluppare programmi di fidelizzazione on line della loro clientela attraverso la vendita dei propri articoli (B2b). L´azienda è specializzata nel campo dell´oggettistica per la casa, l´ufficio, lo sport, il tempo libero, la piccola elettronica di consumo, l´illuminotecnica e recentemente ha allargato la sua offerta all´editoria specialistica, ai gioielli e alla cosmetica. I prodotti dmail. It sono particolarmente adatti alla vendita a distanza e redditizi per la società perché tutti caratterizzati da elementi omogenei quali la difficile reperibilità sul mercato, l´elevata rotazione sul catalogo e i prezzi contenuti, l´alta marginalità, la limitata incidenza dei costi di logistica - sia in entrata che in uscita - e la facile ripetitività dell´acquisto. Nel segmento delle vendite via catalogo, il Gruppo realizza 4 tipi di cataloghi propri, pubblicati e spediti mensilmente a tutti i clienti attivi e prospects e contenenti una selezione che va, a seconda del catalogo, da circa 70 a 400 articoli. Il Gruppo presidia invece il canale on-line attraverso 3 siti - www. Dmail. It (da cui si accede anche a www. Pocket. It ), www. Dmailgold. It e www. Mp3gratis. Com - e opera nel canale off-line con 3 D-mail stores situati nel centro di Milano, all´aeroporto internazionale di Milano Malpensa e a Firenze, circa 250 D-mail corners presso gallerie e centri commerciali e attraverso una rete di oltre 2000 negozi di terzi plurimarca. Gianfranco Rosso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|