Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Dicembre 2000
 
   
  ROYAL PHILIPS ELECTRONICS E LG ELECTRONICS UNISCONO LE PROPRIE FORZE NELLA PRODUZIONE DI COMPONENTI VIDEO

 
   
  Milano, 7 dicembre 2000 - La fusione tra Philips e Lg, società leader nella produzione di componenti video, darà vita alla prima joint venture specializzata nella Display Technology. L´olandese Royal Philips Electronics e la sudcoreana Lg Electronics hanno sottoscritto una Lettera di Intenti tramite la quale si impegnano a conglobare le rispettive attività legate alla produzione di tubi a raggi catodici (Crt) in un´unica e nuova joint venture. L´operazione si concluderà durante la prima metà del 2001 e sarà soggetta ad approvazione da parte delle normative consuetudinarie. Al momento della chiusura dell´accordo, Lg riceverà un importo pari a 1,1 miliardi di dollari dalla nuova società al fine di colmare la differenza di valore. La nuova joint venture al 50% specializzata nella Display Technology copre tutte le aree legate alle attività Crt e i relativi componenti. In seguito a valutazioni generali, entrambe le società hanno deciso di includere nell´accordo finale le loro attività legate alle produzione di componenti in vetro e alla tecnologia al Plasma (Pdp). Con volumi di vendita annui previsti intorno ai 6 miliardi di dollari, e un organico di circa 36. 000 dipendenti, la nuova joint venture sarà in grado di assicurarsi una posizione di leadership mondiale sul mercato Crt. Philips è già leader mondiale nella fornitura di Crt (rappresenta la prima società fornitrice di tubi a raggi catodici per televisori e la quinta per la fornitura di tubi catodici per i monitor dei computer); vanta inoltre particolari punti di forza e detiene significative quote di mercato in Europa, in Cina e nelle Americhe. Con un organico di circa 24. 000 dipendenti e 12 stabilimenti specializzati nella tecnologia Crt in Asia, in Europa e nelle Americhe, nel 1999 Philips ha registrato ricavi pari a 3 miliardi di dollari e utili al lordo di interessi e imposte pari a 157 milioni di dollari. Lg rappresenta la terza società fornitrice di tubi a raggi catodici per televisori e per monitor di computer in tutto il mondo. Lg, che attualmente vanta i massimi rendimenti nel settore, dispone di 5 stabilimenti specializzati nella tecnologia Crt principalmente in Asia e di un organico di circa 12. 000 dipendenti. Il fatturato per le attività Crt di Lg sono pari a 2,2 miliardi di dollari e utili al lordo di interessi e imposte pari a 357 milioni di dollari solo nel 1999. La futura joint venture mira a trarre i massimi benefici dall´unione delle forze altamente complementari delle due società: - Philips detiene una posizione di leadership mondiale nella produzione di tubi catodici per televisori; Lg detiene una posizione di leadership mondiale nella produzione di tubi a raggi catodici per i monitor; - Lg detiene una posizione di leadership in Asia, mentre Philips gode di punti di forza in Europa, in Cina e nelle Americhe; - Lg dispone della massima competenza a livello produttivo e industriale; Philips vanta tecnologie innovative e decisive strategie di marketing a livello mondiale. Ulteriori vantaggi sono previsti nell´ambito degli acquisti e nella divisione ricerca & sviluppo. Come previsto nelle condizioni del contratto, Lg e Philips deterranno pari controllo della joint venture. La nuova società avrà sede legale in Olanda e diverse sedi operative a Hong Kong e sarà guidata da Philippe Combes, attuale amministratore delegato di Philips. L´operazione di fusione annunciata dalle due società non avrà conseguenza alcuna per Lg. Anche Philips Lcd Co. , attuale joint venture al 50% tra Philips e Lg nel settore della produzione di Active Matrix Liquid Crystal Display (Amlcd), non subirà alcuna conseguenza per l´accordo in questione. Lg e Philips stipuleranno un contratto definitivo in seguito all´approvazione prevista dalle normative e in seguito alle consultazioni del comitato di fabbrica. La conclusione dell´operazione è prevista per la prima metà del 2001. In vista degli attuali rapporti e della futura joint venture con Lg, Philips sta prendendo in considerazione la possibilità di investire in azioni privilegiate riscattabili di proprietà di Lg in base a particolari condizioni. Gerard Kleisterlee, Vice Direttore generale e Direttore Generale operativo di Royal Philips Electronics, ha commentato: "Insieme saremo in grado di offrire interessanti soluzioni ai nostri clienti, conferire maggiore valore alle case madri e ai relativi azionisti e creare infine un ambiente stimolante per i nostri dipendenti. L´accordo, che garantirà un sicuro incremento immediato dei nostri guadagni, è il linea con la strategia messa a punto da Philips che intende focalizzarsi sull´elevato ritmo di crescita dei mercati delle tecnologie digitali cooperando a livello delle tecnologie abilitanti. Questo accordo ci garantisce una posizione di leadership in termini di costi all´interno di un mercato consolidato. Sulla base dei rapporti con Lg, e grazie alla partnership Lg-philips Lcd, confidiamo pienamente nel successo di questa nuova joint venture. L´unione dei nostri punti di forza nonché la posizione di leadership sul mercato di Philips e le competenze a livello produttivo di Lg rappresentano i requisiti decisivi. " John Koo, vice Direttore e Amministratore Delegato di Lg Electronics afferma: ´La joint venture con Philips è nata dalla volontà di garantirci in futuro una posizione di leadership a livello mondiale su un mercato fortemente competitivo. Lg si impegnerà al fine di divenire una società il cui nome sia sinonimo di customer satisfaction a livello internazionale facendo leva sulla sinergia creata dalla direzione basata su questa leadership. Oltre ad ampliare questa cooperazione molto vantaggiosa con Philips, siamo certi che l´accordo ci garantirà ulteriore capitale da investire per le nostre operazioni future. Infolink: www. Lge. It.  
   
 

<<BACK