|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ITALIA E AFRICA: RAPPORTI SEMPRE PIÙ “COSTRUTTIVI” +30% L’EXPORT DI MATERIALI EDILI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E SICILIA LE PRIME ESPORTATRICI NEL SETTORE EDILE IN AUMENTO LE PIASTRELLE IN CERAMICA (+27%) E LE PIETRE DA TAGLIO O DA COSTRUZIONE (+38%)
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 ottobre 2006 - Rapporti costruttivi fra Italia e Africa. Aumenta l’export di materiale edile del 29% fra il 2005 e il 2006, passando da quasi 42 milioni e mezzo a circa 55 milioni di euro. Per un interscambio tra Italia e continente africano che nel 2006 ha superato i 68 milioni di euro in prodotti per l’edilizia e le costruzioni. Tra le regioni che esportano materiale edile in Africa primeggia l’Emilia Romagna, che da sola rappresenta quasi la metà del totale nazionale, con il 49% (pari a 26. 851. 861 euro). Seguono la Toscana con il 14% (7. 459. 375 euro), la Sicilia con l’11% (5. 992. 652 euro). La Lombardia e il Veneto sono quarte a pari merito con il 7% (rispettivamente con 4. 027. 571 e 4. 065. 867 euro). Tra le regioni italiane più dinamiche nell’ultimo anno ci sono le Marche (+193%) e il Piemonte (+157%). Tra i prodotti edili italiani più apprezzati in Africa le piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti, che coprono oltre la metà del totale delle esportazioni del settore (50,5%, con una crescita in un anno del +27%) e le pietre da taglio o da costruzione, modellate e finite (34% del totale e un incremento vicino al 38% tra 2005 e 2006). In particolare, sempre più stretti i legami fra Italia e Camerun: in un anno l’interscambio commerciale fra i due Paesi è quasi raddoppiato, passando da circa 218 milioni di euro a quasi 400 milioni. Grazie soprattutto ad una impennata delle importazioni che tra il secondo trimestre del 2005 e il secondo trimestre 2006 crescono per l’Italia del 94%. Sul totale dell’interscambio col Camerun, maggiore è il peso di alcune regioni: Lombardia (40%), Liguria (33%) ed Emilia Romagna (8%), che sono le maggiori importatrici di prodotti camerunesi (nel 2006 incidono sul totale delle importazioni dal Camerun rispettivamente per il 42%, il 36% e il 7%). Ma quali sono i prodotti in cui Italia e Camerun commerciano di più? Nell’ultimo anno petrolio e prodotti derivati rappresentano oltre il 74% delle importazioni italiane, seguite da sughero e legno (11%), manufatti in sughero e legno (6%) e metalli non ferrosi (5%). Esportati dall’Italia in prevalenza macchine e apparecchi industriali specializzati o per uso generale (18% del totale delle esportazioni italiane in Camerun), macchine ed apparecchi elettrici (13%) e prodotti in metallo (9%). È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat del secondo trimestre 2005 e 2006. E di investimenti nel settore immobiliare si parlerà il 20 ottobre al convegno “Africonstruct 2006: prospettive di investimento nel settore delle costruzioni e ingegneria nell’Africa Centrale e Occidentale”. L’incontro, a cui interverrà il console del Camerun, si terrà: venerdì, 20 ottobre 2006 ore 11. 00-13. 00 Palazzo Turati Via Meravigli 9/b (Mm Cordusio) Sala ottagonale “Lo sviluppo del settore edile - ha dichiarato Antonio Pastore presidente di Borsa Immobiliare Azienda speciale della Camera di commercio di Milano - rappresenta un elemento chiave per la crescita economica e sociale di un Paese. Dalle infrastrutture all’edilizia abitativa, dal turismo all’edilizia industriale, il settore rappresenta un’armatura importante per sostenere i cambiamenti e le evoluzioni di un territorio. E questo è particolarmente vero per le giovani economie africane, economie dove l’incontro fra i modelli economici lombardi e la ricchezza di materie prime e crescita demografica africana avviene con reciproco vantaggio”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|