|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
OGGI AREA SCIENCE PARK PRESENTA A PALAZZO TORRIANI (UDINE) UNO STUDIO SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE IMPRESE DEL COMPARTO PLASTICA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 18 ottobre 2006 - Ridurre la bolletta energetica nelle imprese del settore plastica si può. Lo confermano i risultati dello studio “Razionalizzazione energetica ed ambientale per le aziende del comparto plastica” condotto da Area Science Park, coinvolgendo 24 aziende delle province di Udine e Pordenone. Gli esiti e le soluzioni proposte verranno illustrati alle imprese mercoledì 18 ottobre, alle ore 17, in un incontro a palazzo Torriani, sede dell’Associazione Industriali di Udine. I costi energetici costituiscono una voce sempre più rilevante nei bilanci delle imprese e condizionano pesantemente la loro competitività. Ciò genera l’esigenza di verificare opportunità di ottimizzazione energetica, che non pregiudichino però funzionalità ed efficienza dei processi produttivi. Cogliendo tale necessità, avanzata in particolare dalle imprese del settore Plastica interessate da lavorazioni altamente “energivore”, Area ha realizzato uno studio sulle caratteristiche dei consumi energetici del comparto. Una serie di incontri con le imprese e i capigruppo delle associazioni di categoria ha permesso di precisare meglio l’esigenza. Lo studio si è posto l’obiettivo di verificare la correttezza di impiego delle risorse e di individuare linee guida e modalità di intervento utili a contenere i costi che ne derivano. L’analisi si è avvalsa delle competenze del personale di Area e del Dipartimento di Energetica e Macchine dell’Università di Udine. Il programma di lavoro ha previsto la rilevazione di dati e caratteristiche sui consumi (potenze impegnate, picchi, ecc. ) attraverso visite tecniche di approfondimento presso gli stabilimenti delle imprese partecipanti. I dati sono stati elaborati utilizzando un approccio statistico, che ha permesso di determinare, da un lato, le relazioni esistenti tra le potenze installate ed i parametri caratteristici delle aziende, dall’altro, i modelli matematici che descrivono il comportamento della funzione di consumo tipica del settore. I modelli ottenuti hanno fornito previsioni sul comportamento energetico delle imprese. L’analisi dei consumi nei servizi ausiliari agli impianti di produzione ha fatto emergere un’interessante opportunità di risparmio energetico grazie all’introduzione di una soluzione impiantistica di semplice realizzazione e basso costo. Lo studio ha consentito di identificare una prima soluzione comune economicamente molto conveniente, rappresentata da una modifica dei sistemi di raffreddamento stampi con costi di intervento di circa 15 mila euro ammortizzabili già nell’arco del primo anno, a fronte del risparmio energetico conseguente. Lo studio ha inoltre indicato alle singole imprese ulteriori opportunità di risparmio energetico. Le imprese partecipanti riceveranno infatti una scheda con indicazioni specifiche sulla propria situazione, e potranno chiedere, ove lo ritenessero opportuno, un incontro di approfondimento. Questa iniziativa ha messo a punto un metodo di indagine dei consumi energetici nelle attività produttive estendibile alle oltre 200 aziende che operano in questo settore nel Friuli Venezia Giulia, fornendo nel contempo un modello applicabile anche ad altri settori produttivi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|