|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
VOLARE PROVA L´ASSENZA DI GRAVITÀ
|
|
|
 |
|
|
Rozzano, 7 dicembre 2000 - Volare, il mensile d´aviazione dell¹Editoriale Domus, ha partecipato con un proprio inviato a un evento esclusivo, la terza campagna di voli parabolici dell¹Agenzia Spaziale Europea (Esa) aperta ai giovani scienziati di 11 Paesi. I voli parabolici riproducono la condizione di assenza di gravità alla quale sono soggetti gli astronauti a bordo delle navette spaziali. Il velivolo impiegato per questo scopo è un Airbus 300 appositamente modificato e denominato "Zero G". Nel corso di ciascuna missione, della durata di circa tre ore, l´aereo compie 30 parabole per un totale di 12 minuti e mezzo di assenza di gravità, e circa mezz´ora in fase di accelerazione a due g, che raddoppia il peso del velivolo e dei suoi occupanti. Il volo parabolico è avvenuto nello spazio aereo sovrastante il Golfo di Biscaglia, a una quota compresa tra i 7. 000 e gli 8. 000 metri, con decollo dall´aeroporto di Bordeaux-mérignac. L´inviato di Volare ha seguito, in particolare, gli esperimenti condotti in condizioni di microgravità svolti dai dipartimenti ingegneria aerospaziale delle Università italiane, di Bologna, Milano, Napoli (Federico Ii), Parma, Pisa, Trieste e da un team di Torino. Alla fine della campagna, l¹esperimento condotto dal gruppo bolognese una saldatura in atmosfera di gas inerte (Tig) condotta in assenza di gravità è stato scelto da una commissione dell¹Agenzia Spaziale Europea e verrà ripetuto dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Il direttore delle campagne dei voli parabolici aperte agli studenti europei è l¹astronauta olandese Wubbo J. Ockels, 54 anni, docente di Tecnologia spaziale presso il Politecnico di Delft. Nel suo reportage fotogiornalistico da bordo dell¹A 300 Zero G, il giornalista-pilota di Volare descrive nel numero di dicembre in edicola la dinamica del volo parabolico e le sensazioni provate, inclusa la strenua lotta contro il vomito. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|