Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Dicembre 2000
 
   
  EUTELSAT E IL CNIT REALIZZANO UNA RETE SATELLITARE INTERUNIVERSITARIA "BANDWIDTH-ON-DEMAND" PER IL TELEINSEGNAMENTO COLLEGATI SETTE ATENEI ITALIANI: BOLOGNA, CATANIA, FIRENZE, GENOVA, NAPOLI, PADOVA E PISA

 
   
  Parigi, 11 dicembre 2000 Eutelsat e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit) hanno firmato un protocollo d´intesa per l´impiego di capacità trasmissiva via satellite, sulla quale il Cnit sta per rendere operativa una rete interuniversitaria che, attraverso una serie di corsi a distanza tenuti dai più prestigiosi docenti italiani, permetterà di conseguire il Dottorato di Ricerca in Telecomunicazioni. La rete satellitare fa uso della banda di frequenze Ka sul satellite Italsat F2, di cui Eutelsat si avvale come precursore per lo sviluppo commerciale della banda Ka sul satellite Hot Bird 6, il cui lancio è previsto fra un anno. Inoltre la rete si giova di un´assegnazione dinamica delle risorse (Bandwidth-on-demand) che permette al Cnit efficacia nella gestione e completa interattività. Il servizio di "Teledottorato" in Telecomunicazioni consiste in una serie di 27 corsi di 10 ore l´uno, in inglese, erogati in diretta e differita via satellite, e messi a disposizione in forma numerica anche sul Web. Telespazio, società specializzata in sistemi e servizi via satellite del gruppo Telecom Italia, fornisce ed opera le stazioni satellitari di Terra ai primi sette atenei dei 26 che compongono il Cnit, che saranno dunque collegati dalla rete satellitare: Bologna, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova e Pisa. Il servizio inizierà nel primo trimestre del 2001. Il direttore generale di Eutelsat, Giuliano Berretta, a proposito dell´accordo ha dichiarato: "Sono particolarmente soddisfatto che le nuove tecnologie che stiamo sviluppando favoriscano la crescita della cooperazione fra le istituzioni accademiche e lo sviluppo del teleinsegnamento. Sono inoltre lieto che Eutelsat partecipi alla formazione di una generazione "multimediale" destinata a costruire il nostro futuro". Il direttore del Cnit, prof. Franco Russo, ha affermato: "L´accordo con Eutelsat rappresenta per il Cnit un passo decisivo nel settore della formazione multimediale a distanza, passo che ci consente di far accedere i nostri dottorandi alle conoscenze più complete e aggiornate disponibili nelle varie università italiane. Credo che l´uso delle comunicazioni via satellite per il teleinsegnamento si diffonderà, e che il sistema universitario rafforzerà la cooperazione in quest´ambito per migliorare l´efficacia e la qualità del servizio reso". La banda Ka del satellite Italsat F2 copre tutta Italia, il sud della Francia, la Svizzera, l´Austria, la Slovenia, la Croazia, la Bosnia, il Montenegro e parte della Serbia, il Kosovo, le regioni settentrionali della Grecia e della Tunisia. Infolink: www. Eutelsat. Com.  
   
 

<<BACK