|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
CON LE 183.700 IMMATRICOLAZIONI (+7,6%) DI NOVEMBRE IL MERCATO ITALIANO DELL´AUTO VERSO IL RECORD ASSOLUTO IL PRIMATO RISALE AL ´97 CON 2.396.118 NUOVE VENDITE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2000 - Il mercato italiano dell´auto mantiene il suo ritmo, confermando la marcia verso il record assoluto delle vendite. Questa la principale indicazione derivante dalla lettura delle proiezioni dei dati di immatricolazione del mese di novembre, resi noti dal Ministero dei Trasporti. Lo scorso mese sono state immatricolate 183. 700 nuove vetture, con una crescita del 7,6% rispetto al novembre del 1999, quando le immatricolazioni furono 170. 791. Il cumulato degli undici mesi porta così il totale delle nuove targhe a 2. 291. 500, con una crescita del 3,4% rispetto ai primi undici mesi dello scorso anno, quando furono 2. 215. 157. "Secondo le nostre previsioni - spiega Gianni Filipponi, Segretario Generale dell´Unrae - in dicembre si immatricoleranno non meno di 120. 000 nuove auto, il che dovrebbe portare il bilancio finale del 2000 ben oltre le 2. 400. 000 unità, livello comunque superiore alle 2. 396. 118 immatricolazioni del 1997, che è per il momento il miglior risultato in assoluto delle vendite nel nostro Paese". Quanto agli ordini, che sono notoriamente il vero indicatore dello stato di salute del mercato, secondo lo scambio di dati fra Unrae ed Anfia, la raccolta nel mese di novembre è stata di 198. 083 unità, quasi al livello del 1999. Si tratta anche qui di un buon risultato, che dimostra come i consumatori italiani - nonostante novembre sia un mese caratterizzato dai versamenti delle tasse - abbiano premiato il sempre maggiore rapporto valore/prezzo dell´offerta automobilistica, sostenuta da tecnologia e equipaggiamenti ancora più ricchi ed innovativi, nonché da promozioni molto allettanti. "198. 000 ordini a novembre, infatti - sostiene Filipponi - alla luce degli indici di stagionalità sviluppati dall´Unrae, rappresentano un trend annuale superiore ai due milioni e mezzo di unità". Il quadro sostanzialmente positivo del mercato del nuovo non trova, però, una corrispondenza in quello dell´usato che, nonostante la leggera crescita di novembre (+2,6%), rimane nel cumulato gennaio-novembre ad un livello sostanzialmente inferiore al 1999 (-4,6%). L´esigenza di un veloce ricambio delle auto non catalizzate, più inquinanti e meno sicure, richiederebbe, invece, un livello di passaggi di proprietà nettamente maggiore ed in linea con tutti i più sviluppati mercati europei. Tornando al mercato del nuovo, va notato che la curva di crescita della vendite di vetture diesel (al 33,3% delle immatricolazioni di novembre), pur rimanendo a livelli considerevoli, si sta addolcendo in conseguenza della significativa riduzione del differenziale di prezzo fra la benzina e il gasolio, che oggi è del 13,2% mentre appena sei mesi fa era del 24,8%, ossia quasi il doppio. Va infine evidenziato che le auto estere hanno ottenuto anche in novembre oltre il 64% del mercato italiano, così come nel cumulato gennaio-novembre sia del 2000 che del 1999. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|