|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
LABORATORIO SPERIMENTALE DI COREOGRAFIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 dicembre 2000 - Fra le attività che negli ultimi anni si sono sviluppate parallelamente alla programmazione teatrale, molte sono quelle che in un modo o nell´altro tentano di avvicinare gli spettatori anche fuori dal tradizionale orario di spettacolo. Si moltiplicano gli incontri, le conferenze, i momenti di dialogo e confronto tra artisti e pubblico. Nessuno fino ad ora aveva però pensato a realizzare dei laboratori pratici per la formazione degli strumenti basilari di lettura del teatro, o più estesamente delle arti. "Spazio", esperienze formative nell´arte si differenzia dalle preesistenti proposte in cui i protagonisti della scena si "abbassano" al livello dello spettatore, proprio perché gli artisti/docenti condurranno insieme agli allievi una serie di esperienze pratiche in cui saranno i partecipanti stessi (fino a ieri semplice pubblico) a divenire attori di un gioco del corpo e della rappresentazione. L´idea di far praticare il teatro, la danza, le arti visive e sceniche al pubblico è venuta a un gruppo di artisti contemporanei che già da anni lavora oltre che nel campo della produzione, in quello della formazione. Le proposte di Spazio, esperienze formative nell´arte si snodano sul territorio di Lucca (con la collaborazione delle Acli) e di Capannori (dove il Comune ha abbracciato e sostenuto l´iniziativa). "Spazio" nasce dall´esigenza che gli artisti contemporanei hanno di incontrare il pubblico e di fornire a ogni spettatore/fruitore gli strumenti per rispondere in autonomia alle domande che l´arte contemporanea fa scaturire. Tra le proposte spicca il Laboratorio Sperimentale di Coreografia, tenuto da Roberto Castello, pensato per essere sede permanente di studio sul movimento e rivolto a tutti coloro che sono interessati a capire cosa sia oggi la danza e a coloro che, per passione o per lavoro, praticano o intendono praticare attività creative (arti visive, danza, video, teatro, cinema, fotografia, musica, architettura, scrittura, coreografia sportiva, grafica) e intendono dotarsi degli strumenti pratici ed estetici per gestire il movimento in chiave creativa. Un Laboratorio quindi, che lungi dall´essere un corso di specializzazione per danzatori e´ invece un luogo di pratica e confronto sull´uso del corpo come mezzo di espressione e di lettura. Castello, coreografo tra più noti della danza contemporanea, spiega che "Coreografare significa elaborare e organizzare sequenze di movimenti allo scopo di produrre senso. La coreografia è la tecnica di scrittura del linguaggio del corpo, contrariamente però alla maggior parte delle altre forme di scrittura, che utilizzano inchiostro e carta, la scrittura coreografica avviene direttamente sui corpi, organizzando e strutturando nel tempo le loro forme e il senso che ne deriva. ". Il Laboratorio, suddiviso in una serie di incontri pratici, consentirà di comprendere e apprendere la scrittura del movimento e della danza attraverso un percorso di improvvisazione e di composizione coreografica. Essendo parte di un progetto di insieme, il Laboratorio di Roberto Castello è pensato per integrarsi con le altre attività di Spazio e può essere frequentato da tutti senza particolari conoscenze sulla danza, ma anche come modulo di approfondimento degli altri corsi, come quello di danza contemporanea, quello teatrale o quello di arte multimediale. Le proposte di "Spazio" valgono quindi anche per un eventuale avvio a un livello più approfondito di pratica delle attività espressive. In sintesi partecipare al Laboratorio Sperimentale di Coreografia significa vivere un´esperienza in grado di arricchire ogni persona, sia coloro che sono totalmente digiuni di danza e di spettacolo, sia coloro che invece praticano le attività artistiche più disparate. La validità di questa proposta, sempre condotta sul filo dell´ironia e del divertimento, affida molte potenzialità proprio dalla possibile convivenza tra "alfabetizzati" e principianti assoluti. Da sempre impegnato in una fitta attività corsistica e seminariale, Roberto Castello nel Settembre scorso è stato invitato a tenere uno stage di coreografia presso La Biennale di Venezia, allo stage erano presenti anche numerosi attori e drammaturghi, a significare come questo tipo di lavoro sia trasversale rispetto alle singole discipline artistiche. La compagnia Aldes tra Novembre e Dicembre è stata impegnata in una tournée in Giappone: a Tokyo con "Il fuoco, l´acqua e l´ombra" spettacolo realizzato con Studio Azzurro e Tanz Performance e recentemente presentato con successo alle giornate franco-italiane di Marsiglia; a Kyoto con "Biosculture" mostra di coreografie e di corpi, che il 4 e 5 Dicembre è andato in simultanea al Piccolo Teatro Studio di Milano nell´ambito del Rai Sat Digital Show Festival. Nella scorsa stagione lo spettacolo multimediale di Roberto Castello "Le avventure del signor quixana" ha conseguito il premio Danza&danza come miglior spettacolo di danza contemporanea. Calendario: Capannori Centro Culturale di Tassignano: 1, 2, 3, 4 e 5 gennaio 2001 - 4 ore di lavoro al giorno; 12, 13, 14,15 e 16 aprile 2001 - 4 ore di lavoro al giorno. Lucca, Chiostro di S. Agostino 3-4 Febbraio; 24-25 Marzo; 4 ore giornaliere: Sabato 16-20:00, Domenica 10-14:00. Per informazioni e iscrizioni: Aldes Tel 0583-927355 email aldes@navigando. Com Comune di Capannori (0583-428421, sig. Ra Onrnella Rossi). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|