|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
FINANZIAMENTI PER L´APERTURA DI UN SITO
|
|
|
 |
|
|
Per un´azienda, che apre un sito Web, dopo aver compiuto un´attenta analisi di marketing, i problemi da risolvere riguardano il reperimento di finanziamenti, la registrazione del dominio e la collocazione del sito. L´azienda deve scegliere se collocare il suo sito presso un Internet service provider (Isp) o presso un server gestito in proprio dall´azienda. Quest´ultima soluzione è la più onerosa perché occorre acquistare anche un server, l´hardware addizionale, l´affitto di una linea ad alta velocità e, soprattutto, occorre avere personale qualificato per la gestione del server. La prima ipotesi, invece, rappresenta la soluzione più opportuna nella maggioranza dei casi. E´ possibile scegliere fra un semplice hosting (il sito è contenuto nel server del provider) o un housing (il server aziendale è presso il provider che provvede alla gestione tecnica). La registrazione del nome del dominio, vale a dire l´indirizzo del sito Internet, è possibile dopo aver verificato che quello prescelto sia ancora libero, vale a dire che non sia già assegnato ad altri. Per il suffisso ". It" il controllo può essere fatto presso il sito www. Registrer. It che, tra l´atro, permette anche di richiedere direttamente la registrazione, senza doversi affidare all´Isp. Consultando i siti Internet www. Aptr. It www. Cordis. Lu www. Eif. Org , è possibile trovare tutte le informazioni e le notizie sui principali programmi predisposti dall´Unione europea in materia di finanziamenti per l´Information society, l´innovazione tecnologica ed Internet. Per quanto riguarda i finanziamenti pubblici all´e-commerce, oltre ai tre siti sopra indicati, segnaliamo anche i seguenti indirizzi Internet: www. Camcom. It delle Camere di Commercio, www. Palazzochigi. It/fsi del Forum della società dell´informazione presso il Consiglio dei Ministri, http://epmi. Liuc. It/finanziamenti/defaul. Htm dell´Osservatorio e-pmi, che è gestito dal Centro per l´economia e le tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Cetic) della Libera università di Castellanza. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|