Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Dicembre 2000
 
   
  BENE IL PRIMO ANNO FISCALE 2000 DI AGILENT TECHNOLOGIES (TELECOMUNICAZIONI E BIOSCIENZA) IL FATTURATO SI È ATTESTATO A 10,8 MILIARDI DI DOLLARI CON UN AUMENTO DEL 29%, E L´UTILE NETTO DEL 48%

 
   
  Milano, 13 dicembre 2000. Agilent Technologies, la società leader nel settore delle tecnologie innovative per il mercato delle telecomunicazioni e della bioscienza, quotata alla borsa di New York con il simbolo ´A´, ha riportato un fatturato netto di 10,8 miliardi di dollari, un aumento del 29% rispetto all´anno fiscale 1999. L´utile netto dell´anno fiscale ha avuto un aumento record del 48% , mentre l´utile diluito per azione è stato di 1,63 dollari. Gli ordini sono cresciuti del 35% nell´anno fiscale 2000 che si è concluso il 31 ottobre, "Il nostro quarto trimestre ha chiuso in modo decisamente positivo quello che è stato un primo anno di successo per Agilent" - ha dichiarato Ned Barnholt, Presidente e Chief Executive Officer di Agilent. "Il fatturato e gli utili che abbiamo riportato hanno superato il piano che avevamo fatto all´inizio dell´anno e le previsioni che avevamo fatto a metà anno. Abbiamo raggiunto questi risultati grazie al grande lavoro e alla dedizione delle persone che lavorano per Agilent in tutto il mondo. I nostri prodotti e servizi aiutano i nostri clienti ad introdurre l´innovazione nelle telecomunicazioni e nella bioscienza. "Abbiamo ottenuto questi risultati nonostante le grandi sfide che abbiamo dovuto affrontare" -ha aggiunto Barnholt. "Le nostre soluzioni medicali per la Sanità hanno attraversato un anno molto difficile perché abbiamo avuto la esperienza negativa di avere una mancanza di componenti a causa di difficoltà produttive a livello mondiale e una richiesta senza precedenti per i nostri prodotti di telecomunicazione. "Non potrei essere più orgoglioso di quanto hanno raggiunto le nostre persone nel corso dell´anno passato. Abbiamo portato a termine la separazione da Hewlett-packard, abbiamo ottenuto risultati finanziari più che soddisfacenti, abbiamo lanciato iniziative in tutta l´azienda per allineare i nostri sistemi, processi e piani retributivi con i nostri obiettivi di business a lungo termine. Nel quarto trimestre abbiamo continuato a costruire una base molto solida per la nostra futura crescita nelle aree di mercato per noi strategiche: le comunicazioni e la bioscienza. " L´utile netto diluito per azione nel quarto trimestre è cresciuto del 69% attestandosi a 66cents. Questo risultato include i 17 cent derivati dalla vendita del portafoglio ordini finanziato in leasing a Te City Group Inc. , e l´impatto per il compenso di 3-cent relativo alla ristrutturazione della Divisione Soluzioni per la Sanità annunciata in agosto. A confronto con il quarto trimestre dell´anno scorso, gli ordini sono cresciuti del 24%; il fatturato netto è aumentato del 38% e l´utile netto ha avuto un incremento del 109%. Nel quarto trimestre, escludendo l´impatto della vendita al Cit e della ristrutturazione, il fatturato netto è aumentato del 29% e l´utile netto è cresciuto del 63%. "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel quarto trimestre" - ha dichiarato Barnholt. "Abbiamo ricevuto un grande volume di ordini e un fatturato totale buono, in particolare nell´area di business che si rivolge al mercato delle telecomunicazioni. Eravamo già in una migliore situazione di quanto non avessero previsto le stime fatte, persino prima del vantaggio derivato dal beneficio della transazione con il Cit. In questo trimestre abbiamo fatto ottimi progressi per quanto riguarda la carenza di componenti e nell´aumentare la nostra capacità produttiva". Durante il quarto trimestre, gli ordini relativi alle attività di telecomunicazione ed elettronica sono aumentati del 32%. Il fatturato netto per queste due divisioni è aumentato del 59% rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Questi due settori costituiscono circa l´80% del fatturato e degli ordini della società. La crescita nell´area delle telecomunicazioni ed elettronica è stata trainata dalla continua evoluzione degli apparati di rete, dei componenti e dei service provider per realizzare l´infrastruttura di rete della prossima generazione. La crescita del fatturato è stata molto significativa per gli apparecchi di controllo per la produzione di parti elettroniche, test di componenti ottici, per i laboratori su chip, test di sistemi wireless e a fibra ottica e il test delle soluzioni di telecomunicazione. La crescita del fatturato si è registrata anche nell´area dei componenti wireless, a fibra ottica, networking e imaging. I prodotti nell´area della bioscienza stanno ottenendo una buona risposta dal mercato e Agilent continua ad aumentare gli investimenti per il mercato delle scienze della vita. Nel quarto trimestre le soluzioni per la Sanità hanno registrato ordini record in tutte le aree geografiche. Il 17 novembre Agilent e Royal Philips Electronics hanno annunciato l´acquisizione da parte di Philips della Divisione Medicale di Agilent. Agilent ritiene che la combinazione delle proprie attività con quelle di Philips creerà un´ampia offerta di prodotti necessaria per competere con successo nel mercato della Sanità. "Oggi siamo più focalizzati nel crescere e riportare utili nei settori delle telecomunicazioni e delle scienze della vita. "- ha affermato Barnholt. "Abbiamo aggiunto una grande capacità produttiva in entrambe queste aree per poter rispondere alla grande domanda dei nostri prodotti. Continueremo a dare grande importanza all´innovazione nei nostri prodotti per poter mantenere una posizione di leadership in questi mercati". "Guardando al futuro, al primo posto tra le nostre priorità vi è quella di mettere in atto i nostri piani per raggiungere gli obiettivi di crescita e di performance. Per l´anno fiscale 2001 siamo ancora fiduciosi di raggiungere l´obiettivo di crescere di almeno il 20% nel fatturato e di circa l´8% nell´utile netto. Per il primo trimestre 2001, crediamo che il la previsione del prezzo per azione stimato intorno a 45cents sia un dato realistico. " L´obiettivo per il 2001 e il primo trimestre del 2001 include la transazione con Cit e calcola l´attuale struttura della società che include la Divisione Soluzioni per la Sanità. Agilent Technologies Inc. , quotata al Nyse con il simbolo ´A´ è una società high-tech diversificata ed è il risultato della decisione strategica di Hewlett-packard di riorganizzarsi in due società completamente indipendenti. Con circa 42. 000 addetti e clienti in oltre 120 paesi, Agilent Technologies è leader globale nel progettazione e realizzazione di prodotti, soluzioni e sistemi di Misura e Controllo, Semiconduttori e Componenti a fibra ottica. La società si rivolge a mercati che comprendono le Telecomunicazioni, l´Elettronica, le Bioscienze e la Sanità. Le attività di Agilent, una consociata di Hp, hanno registrato un fatturato netto di oltre 8,3 miliardi di dollari nell´anno fiscale 1999. Alla guida della succursale italiana vi sono due noti ex Hp: Carmelo Versace e Roberto Favaretto. Carmelo Versace Amministratore Delegato e Direttore Generale Agilent Technologies Italia ha 59 anni, perito elettronico con specializzazione in telecomunicazioni. Entrato in Hp nel 1974, Versace ha ricoperto incarichi tecnico-commerciali di crescente responsabilità nell´ambito della Divisione Sistemi di Misura e Collaudo per l´Area Centro-sud, estendendo poi la responsabilità ai Sistemi di Gestione e Calcolo Tecnico, fino a ricoprire la funzione di direttore della filiale di Roma con compiti di corporate development. Dal 1989 ha diretto, in Italia, la Divisione Soluzioni di Misura e Collaudo con la responsabilità dei settori marketing, vendita, consulenze sistemistiche, supporto tecnico pre- e post-vendita, training e amministrazione. Roberto Favaretto riveste il ruolo di Vice Presidente e General Manager Europe - Middle East - Africa di Agilent Technologies. Entrato in Hp nel 1968, come system engineer nella Divisione tedesca di Boeblingen, nel 1969 viene nominato support engineer dell´ Acoustic Product per trasferirsi l´anno successivo in Hp Italia, con la funzione di sales engineer dell´ Instrument Group. Nel 1972, diventa District Manager dell´Instrument Group di cui, nel 1976, viene nominato Country Manager. Nel 1983 si trasferisce a Ginevra per assumere la posizione di European Marketing and Operations Manager della Instrument Group. L´anno seguente assume l´incarico di European Marketing Operations Manager con la responsabilità dei Servizi di marketing per entrambe le aree Computer e Instruments e, in seguito, diventa Marketing Manager per l´area che veniva definita South European Region. Nel 1989 ha iniziato il rilancio delle attività delle aree vendite, supporto tecnico e marketing della Divisione Test and Measurement, responsabilità che lo ha visto impegnato fino al 1999. Nel 1996, viene nominato General Manager e Vice Presidente Hp dello European Field Operations della Divisione Test and Measurement. Dal 1999, Favaretto è Vice Presidente e General Manager di Agilent Technologies per l´Europa, il Medio Oriente e l´Africa. Ricopre, inoltre, la carica di General Manager della European Field Operations della Divisione Electronic Products and Solutions Group di Agilent. Roberto Favaretto ha una laurea in Ingegneria Elettronica conseguita presso l´Università di Padova. Infolink: www. Agilent. Com.  
   
 

<<BACK