|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
INTERNET: ADESSO ANCHE I CIECHI POSSONO "VEDERE" LE STELLE ANTICIPAZIONI SU SAT 2000 DEL PROGETTO "...A RIVEDER LE STELLE"
|
|
|
 |
|
|
Roma, 13 dicembre 2000. Adesso anche i non vedenti, grazie ad Internet e alle nuove tecnologie, potranno conoscere e percepire la mappatura stellare, in qualche modo, cioè, potranno "vedere" le stelle. Tutto questo grazie al sito ". A Riveder le Stelle" www. Pd. Astro. It/ariveder , il primo sito Web di divulgazione scientifica dedicato interamente ai non vedenti. L´iniziativa presentata domani alle ore 20. 32 nel corso del programma "Il Sicomoro" su Sat 2000 (la tv satellitare dei cattolici italiani) si inserisce nell´ambito del progetto "Prendi le Stelle nella Rete" www. Lestelle. Net promosso dall´Osservatorio Astronomico di Padova-asiago per la divulgazione e la didattica dell´Astronomia tramite le nuove tecnologie. A presentare dettagliatamente l´iniziativa, domani nello studio de "Il Sicomoro" su Sat 2000, uno dei principali curatori del sito, Leopoldo Benacchio, astronomo dell´Osservatorio di Padova-asiago, il più importante d´Italia. Secondo quanto anticipato dai curatori a Sat 2000, il sito dedicato ai non vedenti si articola in un affascinante viaggio tra i pianeti, comete e galassie alla scoperta delle meraviglie che popolano l´Universo. Utilizzando una tecnica mutuata da altre scienze, il tele-rilevamento, ogni immagine astronomica inserita nel sito è stata resa "braille compatibile". Per fare questo si è utilizzato un software sviluppato dall´Università del Delaware (Usa), e in dotazione alla Nasa, tramite il quale vengono evidenziati i bordi della figura ritenuti rilevanti. L´immagine presente in ogni pagina può essere stampata con una stampante braille in modo che i tratti distintivi della figura risultino in rilievo sulla carta. Mentre il non vedente percorre la stampa con le dita, può ascoltare il testo che segue l´immagine nelle pagine Web del sito con un sintetizzatore vocale, dotazione comune di ogni Pc dei non vedenti. La realizzazione del sito - continua l´anticipazione di Sat 2000 - è stata complessa, non solo per la parte tecnica, ma piuttosto per la difficoltà di "spiegare" la materia in modo efficace a chi ha una percezione del mondo radicalmente diversa. Per questo motivo tra i realizzatori c´era un non vedente, il cui apporto è stato fondamentale per il superamento di queste difficoltà: ad esempio per quanto riguarda il concetto di distanza in Astrofisica è stato utilizzato un accorgimento particolare. All´interno del Sistema Solare le distanze sono state calcolate in numero di passi da percorrere. Il sito, che intende "spalancare" in qualche modo il cielo ai non vedenti, è disponibile anche nella versione inglese all´indirizzo www. Pd. Astro. It/twinkle L´iniziativa - conclude l´anticipazione di Sat 2000 - vuole rappresentare secondo le intenzioni dei suoi ideatori e curatori, un piccolo passo in avanti nell´abbattimento delle barriere culturali e sociali nei confronti delle persone disabili che sempre più numerose accedono a Internet e alla Rete ed un ritorno allo spirito originario e un po´ utopico del Web, come nuovo mondo senza barriere. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|