Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Dicembre 2000
 
   
  OLTRE 3000 IERI I VISITATORI DI RETAIL SHOW

 
   
  Milano, 13 dicembre 2000 - Sono stati oltre 3000 ieri i visitatori di Retail Show, la mostra convegno che prosegue oggi e domani, nel padiglione n. 8 della Fiera di Milano. Il programma prevede importanti convegni. "Quale commercio per l´Italia? Nuovi punti vendita e nuova occupazione per sviluppare l´industria del commercio" e´ il tema dibattuto ieri nel convegno di apertura, Dopo i saluti di Maurizio Lupi amministratore delegato Fiera Milano Congressi, Franco Arquati presidente Confìmprese, Carlo Borgomeo amministratore delegato Sviluppo Italia, Adalberto Corsi presidente Expo Cts e Massimo Visconti director Kpmg Consulting. Franco Arquati ha spiegato le finalità di Confìmprese , un club di 50 grandi imprese che diventeranno 100 nel 2001 e che vogliono liberalizzare il mercato del commercio moderno, Solo gli associati di Confimprese apriranno 3000 punti vendita e creeranno 30. 000 posti li lavoro nei prossimi due anni. Il prof. Daniele Fornari ha tracciato uno scenario sulla distribuzione moderna in Italia. ´Tutti sono allarmati dall´arrivo di Wall Mart - ha precisato Fornari - dopo l´ingresso delle catene francesi Carrefour, Auchan e Le Clerc e la tedesca Rewe. " Subito dopo Pasquale D´addato amministratore delegato Sisa ha spiegato che il gruppo italiano Sisa fattura oggi 6000 miliardi e ha progetti di crescita molto ambiziosi per conquistare le prime posizioni della classifica. "Purtroppo" ha precisato- il freno alla crescita è azionato dall´inefficienza dei trasporti che rappresentano lo 0,5% del fatturato Sisa, dalla mancanza di flessibilità della forza lavoro e dalla sicurezza sul territorio". Temi questi confermati anche da Paolo Ricotti, amministratore delegato Gruppo Coin, che ha precisato: "è un assurdo non liberalizzare le svendite in tutta Italia nel medesimo periodo e dover trovare nei vari comuni regole diverse". Gli interventi sono proseguiti con Guido Toletti, consigliere delegato Coop Italia, il numero uno del mercato della Gdo (grande distribuzione organizzata) che ha una redditività di 20 milioni di lire per metro quadrato, pari a due volte quella dei concorrenti italiani ed internazionali. Sul fronte del franchising Luigi Rubinelli di Mark Up ha tracciato quali sono i grandi format del grande e del piccolo commercio, Carlo Borgomeo amministratore delegato Sviluppo Italia ha annunciato che "entro Natale uscirà il regolamento di attuazione del D. Lgs. Sugli "Incentivi dell´autoimprenditorialità e dell´autoimpiego" del 21\04\2000 che finanzia l´apertura di negozi in franchising. A conti fatti, il costo per la collettività per un nuovo piccolo imprenditore è pari a 2 anni di contributi per un lavoratore socialmente utile". Michel Cohen direttore generale Qrs Autogrill ha in cantiere l´apertura di nuovi punti vendita Spizzico e Burger King in Italia. Il freno arriva sempre dalla burocrazia esistente per l´apertura di nuovi ristoranti. "Sono 28 le autorizzazioni che dobbiamo chiedere per aprire un nuovo ristorante - ha precisato Mario Resca presidente Mcdonalt´s - che ha già 3000 punti vendita e pensa al raddoppio nei prossimi anni. "Se un cliente di Blockbuster ruba un bollino Siae - ha commentato Giorgio Manfredini direttore generale Blockbuster - rischio una denuncia, e un processo penale"´. Insomma proprio tutti si sono lamentati della difesa ad oltranza del commercio esistente, lacci e lacciuoli che ostacolano lo sviluppo del commercio moderno. Pasquale Natuzzi vicepresidente di Confimprese ha spiegato che "con Divani & Divani è stato costretto ad aprire una rete distributiva in franchising per evitare di rincorrere un mercato frammentato come quello del mobile, con clienti spesso insolventi". Sul fronte dell´ e-commerce Luigi Consiglio partner Gea ha spiegato che sono molti i morti e molti moriranno. Sul B2b ( Business to Business) e B2c (Business to Consumer) solo chi opera con basi solide nel settore dell´industria e della distribuzione potrà avere vantaggi dall´e-commerce, I´importante sarà aprire dei veri e propri portali verticali per meglio rappresentare il sistema Italia all´estero, Enrico Ceccato amministratore delegato Direct. It propone di coordinare lo sviluppo di internet e dell´e-commerce in Confimprese, coinvolgendo i leader di mercato. Edoardo Roncadin presidente bofrost* Italia ha spiegato che la redditività del commercio non si misura per metri quadrati ma per chilometri. La sua redditività varia da 15. 000 a 30. 000 lire per chilometro quadrato di percorso per arrivare a fare la consegna ai suoi 1. 200. 000 clienti. Antonio Tombolino presidente esperia. Com ha annunciato la nascita delle Osterye esperya: "vogliamo combattere Mcdonald´s e Burger King servendo nelle nostre Osterye i migliori prodotti tipici italiani con vini di alta qualità. All´interno dell´Osterya si potrà ordinare con un computer anche i nostri prodotti che verranno consegnati il giorno dopo". Infine Fabio Bolognini responsabile divisione corporate Unicredito Italiano ha spiegato che il suo gruppo vuole aiutare le imprese a migliorare sul fronte acquisti. "Oggi - ha precisato Bolognini - una fattura on line può costare fino a 5 volte in meno di un acquisto tradizionale". Ilconvegno è stato coordinato da Paolo Dalcò Direttore Generale Confimprese.  
   
 

<<BACK