|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
DAL 1° GENNAIO 2001 INFOSTRADA RIMBORSERÀ AI SUOI CLIENTI IL CANONE DI ABBONAMENTO TELEFONICO PAGATO A TELECOM ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 dicembre 2000 Ancora una novità lnfostrada destinata a rivoluzionare il, mondo della telefonia fissa e ad anticipare i tempi della liberalizzazione dell´ultimo miglio", il tratto della rete telefonica che materialmente raggiunge le case degli italiani: dal l´ gennaio 2001 prende il via "Zero Canone", il servizio di "unbundling" (accesso diretto alla rete telefonica) "virtuale" che prevede il rimborso del canone di abbonamento pagato a Telecom Italia. In altre parole, lnfostrada rimborserà il canone telefonico corrisposto dai propri clienti del servizio residenziale Pronto 1055 a Telecom ltalia, scontando un importo equivalente dal totale del conto telefonico, per ogni linea residenziale analogica. Tutto questo senza pagare nulla in più ai clienti: le tariffe di lnfostrada non cambieranno, ma diventeranno ancora più convenienti perché i clienti Infostrada potranno finalmente liberassi del canone di Telecom Italia. La tappa successiva, che costituisce il capolinea del processo di liberalizzazione dell´ultimo miglio", si realizzerà con il servizio "Tutto lnfostrada", il cui avvio è programmato per il secondo semestre del 2001: si tratterà del vero e proprio "unbundling" fisico, ovvero della disconnessione del cavo telefonico del consumatore dalla centrale di Telecom Italia e del contestuale collegamento alla centrale dell´operatore telefonico alternativo, In questo modo, i consumatori potranno affidarsi a Infostrada per tutte le loro esigenze di comunicazione, abbandonando definitivamente Telecom Italia. Con la sottoscrizione di "Zero Canone", i clienti di lnfostrada potranno inoltre prenotare, con alcuni mesi di anticipo, Il servizio di "unbundling" fisico "Tutto 1nfostrada". Ma vediamo, rel dettaglio, le novità Infostrada. "Zero Canone": come si utilizza e come ci si abbona? I clienti che sottoscriveranno "Zero Canone" continueranno ad utilizzare il servizio di lnfostrada come sempre, digitando il numero di telefono preceduto da 1055 in "carrier selection" o senza digitare il codice operatore se hanno attivato il Servizio di Preselezione automatica di lnfostrada. "Zero Canone" debutterà contemporaneamente in 9 città-. Milano, Roma, Napoli, Ancona, Bologna, Firenze, Genova, Torìno e Padova alle quali si aggiungeranno, da aprile, anche Bari, Catania, Modena, Palermo, Trieste e Verona, il numero delle città aumenterà progressivamente, seguendo la disponibilità di "Tutto lnfostrada", il servìzìo di "unbundling" fisico. I clienti che risiedono nelle città in cui il servizio sarà attivato potranno chiedere l´attivazione di " Zero Canone" attraverso una semplice telefonata al Servizio Clienti 155. Il servizio sarà attivato entro le ore 24 dei giorno successivo alla telefonata, Invece, tutti coloro che non sono ancora clienti lnfostrada - e che risiedono nelle città sopra citate - potranno chiedere l´attivazione di "Zero Canone " contestualmente alla sottoscrizione del servizio Pronto 1055. "Tutto lnfostrada": la liberalizzazione dell´ultimo miglio" arriva al traguardo. Se "Zero Canone" è un´anticipazione "virtuale" dell´unbundling" con cui lnfostrada sostiene il costo del canone Telecom al posto del cliente, con "Tutto lnfostrada", l´unbundling" diventa "fìsico": il doppino telefonico viene collegato alla centrale lnfostrada e "staccato" da quella di: Telecom Italia, Con l´avvio del servizio, previsto per la seconda metà dei 2001, il cliente non dovrà più digitare il codice operatore 1055, riceverà una sola bolletta (quella di lnfostrada), mantenendo il proprio numero telefonico e comparendo sull´elenco abbonati ufficiale, esattamente come accade ora, il tutto - però - senza pagare nessun canone. Cresce, intanto, la base-clienti dì lnfostrada, che al 30 novembre contava 7 milioni e 300 mila unità, di cui 3,5 milioni di clienti Voce (+40% rispetto a dicembre ´99) e 3,8 milioni di clienti Internet (+166 % rispetto a dicembre ´99), In deciso sviluppo anche il traffico telefonico mensile che, a novembre, ha fatto registrare 2 miliardi e 400 milioni di minuti (1 miliardo di minuti per i Servizi Voce e di 1 miliardo e 400 milioni di minuti per i Servizi lnternet), con una crescita del 53% rispetto al traffico di dicembre ´99, Italia Online, infine, si conferma il portale più "cliccato" del web italiano con 285 milioni di pageview nel mese di novembre (fonte Nielsen). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|