Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Dicembre 2000
 
   
  NASCE PMIFINANCE.NET: IL PRIMO PORTALE DI VENTURE CAPITAL AL SERVIZIO DELLE PMI

 
   
  Milano, 15 dicembre 2000. Accesso ad un motore di ricerca che permette on line alle Pmi di trovare un investitore finanziario interessato al proprio progetto; possibilità di usufruire di un call center in grado di dare consigli in materia tecnico-manageriale; corsi e seminari ritagliati sulle specifiche esigenze della propria impresa; meeting ristretti con investitori istituzionali. Sono questi alcuni dei servizi che www. Pmifinance. It - il primo portale italiano di venture capital al servizio delle Pmi - offre agli imprenditori italiani. Ma ci sono vantaggi anche per gli investitori: in particolare, la possibilità di accedere ad un database informativo sulle Pmi, risparmiando, in questo modo, il tempo e i costi legati alla selezione e al controllo delle richieste di finanziamento dei progetti. L´iniziativa è del Consorzio Camerale per il Coordinamento dei mercati locali, in collaborazione con l´Istituto Borse Valori dell´Università Bocconi A. Lorenzetti e Cedcamera - azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l´informatizzazione. La presentazione del Portale ha avuto luogo ieri a Palazzo Giureconsulti, Sala Colonne. All´evento hanno partecipato: Carlo Sangalli, Presidente Unioncamere Nazionale; Massimo Capuano, Amministratore Delegato Borsa Italiana S. P. A; Francesco . Bettoni, Vice Presidente Consorzio Camerale; Sergio Pivato e Francesco Perrini, Istituto A. Lorenzetti; Elia Zamboni, Direttore Responsabile Radio 24; Anna Gervasoni, Direttore Generale Aifi; Michele Perini, Presidente Piccola Industria - Assolombarda. "La Net Economy - ha dichiarato Pier Daniele Melegari, Direttore del Consorzio Camerale per il Coordinamento dei Mercati Locali - sta apportando grandi cambiamenti all´attività economica tradizionale. Con Internet le imprese riescono a ridurre sensibilmente i costi, ad elevare il livello dei servizi offerti ai clienti e ad entrare in mercati nuovi. Il Portale presentato, il primo del suo genere in Italia, ha l´obbiettivo di fornire alte Pmi e agli investitori interessati una vetrina ed uno Strumento di monitoraggio, teso ad agevolare e a realizzare l´incontro in materia di capitale di rischio tra domanda e offerta. Per rendere, in poche parole, interne davvero uno strumento di sviluppo del territorio". I tre livelli del portale: Livello visitatore. A questo livello può accedere gratuitamente qualsiasi utente. I servizi offerti in questa sezione sono: news quotidiane; un archivio informativo; un forum; dati socioeconomici e borsistici; rassegna stampa; calendario dei convegni; nonché notizie complete sui servizi offerti dal portale. In questo modo, il visitatore è in grado di accedere ad una qualificata e completa fonte di informazioni finanziarie, senza la necessità di perdere tempo alla ricerca delle stesse informazioni su più siti internet. Sempre a questo primo livello, si potrà usufruire di guide complete che aiutano il singolo imprenditore a chiarificare le Opportunità di finanziamento e di raccolta di capitale di rischio. Livello "utente registrato". A questo livello possono accedere gli utenti registrati (previa operazione di registrazione on-line, gratuita nei primi 3 mesi di vita del portale) e gli utenti affiliati (tutti i membri del consorzio camerale e delle società partner di Pmi Finance). I servizi offerti agli imprenditori sono di assistenza e supporto (accesso a "call center" di informativa tecnico-manageriale; assistenza nella fase di elaborazione dell´idea progettuale o del business planning; invio tramite e-mail di informazioni, dossier, articoli richiesti dall´utente; assistenza alle Pmi per i progetti di investimento e start-up; assistenza all´internalizzazione); di formazione (corsi, seminari, tavole rotonde, convegni legati alla finanza d´impresa); nonché organizzazione di iniziative (meeting ristretti con investitori istituzionali ; supporto alla realizzazione di iniziative di comunicazione e marketing finanziario). In questo modo, gli imprenditori possono accedere ad un canale per la promozione dei propri progetti e reperire agevolmente know how tecnico confezionato su misura. I servizi offerti invece agli investitori sono di assistenza e supporto (raccolta ed invio di rapporti sull´economia locale; tempestiva informativa di opportunità di investimento collegato a programmi infrastrutturali pubblici) e legati ad iniziative (promozione via web di prodotti e servizi finanziari dedicati alle Pmi; contatti con esponenti di istituzioni, banche, enti pubblici, associazioni di categorie, camere di commercio). In questo modo gli investitori possono espandere il proprio business giovandosi della vetrina offerta. Dal Portale. Livello"utente abbonato". Per accedere a questo livello occorre sottoscrivere un abbonamento annuale. Tra i servizi per gli , imprenditori abbonati, ci sono: consulenza gratuita per la presentazione del progetto; monitoraggio della situazione relativa al proprio business plan; accesso ai servizi di consultazione della banca dati investitori; accesso al motore di ricerca Pmimatch. Questo motore di ricerca permette di far incontrare domanda e offerta relative al capitale di rischio: l´utente sottopone il proprio business plan al portale (riempendo un apposito form applicativo); il sito provvede alla ricerca degli investitori interessati, restituisce una lista di investitori e, su richiesta, provvede a mettere in contatto le parti. Gli investitori che hanno accesso a questo terzo livello, possono invece beneficiare della possibilità di individuare imprese - anche in fase di start up - con significativi programmi strategici di espansione, attraverso l´accesso al database informativo sulle Pmi. In questo modo, gli investitori risparmiano il tempo e i costi legati alla selezione delle proposte, alla redazione e al controllo dei documenti di presentazione, attività che vengono svolte a monte dal portale, che, in questo modo, garantisce l´affidabilità delle informazioni.  
   
 

<<BACK