|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
NUOVI OCCHI PER IL TUO PERSONAL COMPUTER UNA RIVOLUZIONE IN ATTO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 dicembre 2000 - Nel 2005, secondo quanto affermato dalla società di ricerche tecnologiche Forrester Research (1), i messaggi di posta elettronica testuali che utilizziamo oggi ci sembreranno antiquati proprio come ora ci appaiono i televisori in bianco e nero. Per allora, infatti, saremo abituati a trasmettere via Internet comunicazioni complesse ed elaborate come video mail e trasmissioni dal vivo. Sorridi, please! Una forte spinta in questa direzione proviene dalla crescente disponibilità nella comunità Internet di videocamere Pc a basso costo. Nel corso dei prossimi due anni il numero di persone dotate di questo tipo di dispositivi è destinato a registrare una straordinaria crescita (2). Nel 2004 le videocamere digitali vendute su base annua supereranno i 44 milioni di unità: un successo davvero lusinghiero per un genere di prodotto con pochi anni di esistenza alle spalle. Ma cos´è una videocamera pc e da dove trae la sua origine? Anche coloro che non hanno mai sentito nominare l´esatto termine "videocamera Pc" probabilmente ne avranno udito parlare con uno dei numerosi sinonimi con i quali questo tipo di dispositivo viene indicato: Pc Camera, Internet Camera, webcam, Tcam o videocamera digitale. Le origini Le origini delle prime videocamere Pc possono essere fatte risalire a due ricercatori dell´Università di Cambridge stanchi di dover salire diversi piani di scale per andare a prendere un caffè per poi magari scoprire la caffettiera vuota. Per risolvere il problema i due decisero di collegare a un computer una videocamera puntata direttamente sulla macchinetta del caffè, in modo da poter verificare all´interno di una pagina Web l´effettiva disponibilità della bevanda. Così facendo i due ricercatori non soltanto hanno risolto brillantemente il problema della loro pausa caffè, ma hanno dato vita a un nuovo tipo di apparecchio e, soprattutto, a un nuovo mezzo di comunicazione. Da gadget tecnologico a prodotto per il mercato di massa L´idea dei due ricercatori di Cambridge ha preso rapidamente piede e in breve tempo esperti Internet, tecnici e appassionati di tutto il mondo hanno iniziato a utilizzare le webcam per inviare immagini ad altri Pc. Nel 1994 Connectix è stata la prima azienda a produrre una videocamera digitale via cavo, la ben nota Quickcam, producendone svariati milioni di esemplari prima di cedere l´intera attività a Logitech nel settembre 1998. Un settore in continuo fermento Quello delle videocamere Pc è un settore in costante evoluzione. Gli esperti di aziende come Logitech, Intel e Creative Labs sono perennemente impegnati a migliorare sia l´efficacia e la qualità di questi apparecchi che le capacità del software preposto al loro controllo. Inoltre, anche i nuovi sviluppi in altre aree tecnologiche contribuiscono fortemente alla continua evoluzione delle videocamere digitali. Ad esempio, la presenza di processori sempre più veloci all´interno dei Pc consente di elaborare un maggior numero di immagini per secondo, mentre le innovazioni nelle reti telefoniche si traducono in una superiore velocità di trasmissione delle informazioni attraverso la Rete. Due apparecchi in uno L´ultima innovazione in ordine di tempo è costituita dallo sviluppo della "dual cam", una videocamera Pc che può essere impiegata anche come una normale macchina fotografica portatile per riprendere immagini fisse. Grazie all´ispirazione dei due ricercatori di Cambridge e al successivo sviluppo di una nuova categoria di apparecchi pratici e intuitivi, oggi tutti noi abbiamo l´opportunità di divertirci e comunicare con chiunque in modo rapido ed economico. A cosa servono le videocamere? Collegare una videocamera a un Pc è come offrigli il dono della vista. Qualsiasi oggetto o persona che si trovi a portata del computer, infatti, può essere fotografata o ripresa in video; le immagini acquisite possono essere condivise con chiunque disponga di un indirizzo di posta elettronica o di una connessione Internet sia in diretta, dall´interno di un sito Web, che in differita, sotto forma di allegato di posta elettronica (noto anche come v-mail o video mail). Le tecnologie di compressione fanno sì che le dimensioni dei file si mantengano su valori contenuti, in modo tale che il tempo di trasmissione non risulti troppo elevato. Le tecnologie di compressione più recenti permettono oggi di scaricare in pochi minuti fino a 30 secondi di video di sufficiente qualità utilizzando un normale modem 56k. I primi passi: e-mail con video e immagini Le video mail sono una delle caratteristiche più divertenti delle webcam. Una video mail è un breve clip inviato sotto forma di allegato di posta elettronica. Il primo passo è rappresentato dallo scatto di una foto o dall´acquisizione di un breve video tramite il software della videocamera; il file ottenuto viene quindi inserito all´interno di un normale messaggio e-mail. Nelle webcam più sofisticate questa operazione viene effettuata automaticamente dal software; in tal caso all´allegato possono essere aggiunti anche i pochi file necessari a far sì che chiunque riceva il messaggio disponga di tutto quanto occorre per la sua visione. Al destinatario di una video mail non occorre una videocamera; per visualizzare il file ricevuto, infatti, è sufficiente fare clic su di esso esattamente come accade con qualunque altro tipo di allegato. La funzione webcam: trasmettere un video da un sito Web L´applicazione "webcam" pilota la videocamera in modo tale da scattare un´immagine ogni pochi secondi integrandola all´interno di una pagina Internet. Alcuni nuovi servizi, come la funzione Spotlife, sono in grado di automatizzare completamente il controllo della webcam sollevando l´utente dal compito di configurare la propria pagina Web. Generalmente le immagini integrate nelle pagine Internet sono aggiornate una volta ogni 10 o 60 secondi. Videoconferenza: comunicare in video anziché per telefono Le videoconferenze sono sicuramente tra le maggiori applicazioni delle videocamere Internet. Con questa funzione le aziende hanno la possibilità di sostituire con la videoconferenza gli incontri di persona senza dover investire in costose apparecchiature dedicate. Questa opzione si rivela di particolare utilità per tutti coloro che lavorano da casa o che sono comunque chiamati a operare lontano dal proprio ufficio. Inoltre, l´uso di Internet consente anche di ridurre i costi di connessione alla semplice tariffa urbana. Personal broadcasting I recenti sviluppi tecnologici hanno reso possibile a chiunque l´accesso al mondo delle trasmissioni via Internet senza doversi prima sottoporre a lunghi corsi di programmazione. Quest´anno Logitech ha introdotto sul mercato una videocamera caratterizzata da una funzione che consente agli utenti di creare proprie trasmissioni Internet dal vivo con poche e semplici operazioni. Questo servizio ha riscosso un successo tale che anche altri produttori di videocamere hanno deciso di seguire l´esempio di Logitech integrando nei rispettivi apparecchi un´applicazione di personal broadcasting. Rosso Gianfranco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|