Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Dicembre 2000
 
   
  IL PORTO ANTICO DI GENOVA UN PALCOSCENICO SUL MARE

 
   
  Sospesa tra passato e presente Genova è proiettata nel futuro con eventi di risonanza mondiale. Il Porto Antico, grande piazzale-palcoscenico proteso verso il mare, ospita numerose attività e iniziative culturali, che circondano l´Acquario, il più grande parco marino d´Europa. Su un superficie espositiva di 10. 000 mq, in ambientazioni suggestive sono avvistabili oltre 500 differenti specie acquatiche. Foche, delfini, pinguini, squali accompagnano lungo un percorso emozionante, che illustra alcune tematiche d´attualità sulla salvaguardia degli eco-sistemi. Nella Grande nave Blu, la nuova area espositiva dedicata alla biodiversità, s´incontrano razze e piccoli coccodrilli. Lo spettacolare percorso delle 61 vasche, visitato da oltre un milione e quattrocentomila visitatori annui, viene anche utilizzato per incontri, presentazioni, conferenze e mini convention. Ma lo scopo primario è la sensibilizzazione del pubblico nei confronti delle problematiche di conservazione e gestione degli ecosistemi marini. I Magazzini del Cotone sono sede di avveniristici centri congressuali e spazi espositivi mentre la Stazione Marittima, ristrutturata, è diventata un punto nevralgico della crocieristica mediterranea. Il centro storico, con l´intrigo dei suoi vetusti carrugi, rappresenta l´esempio di città medievale conservata quasi integralmente. Un patrimonio di ricche testimonianze, con salitelle, slarghi, torri, chiese, piazzette ed edifici nobiliari, dalle facciate affrescate. Il Palazzo dei Dogi o Ducale è il prestigioso simbolo della città avviato a ospitare mostre di alto livello. E in corso attualmente la mostra "Arte e lusso della seta a Genova dal ´500 al ´700. Ed è passeggiando nei vicoli più animati che si coglie la vera essenza della vita quotidiana genovese, tra gli odori che fuoriescono dai caffè o dalle pasticcerie, come la rinomata Ditta Pietro Romanengo, che da due secoli produce canditi, confetti e cioccolato, e dalle antiche drogherie e spezierie, come la Drogheria Torrielli di Via San Bernardo. Profumi e aromi commisti di generi tipicamente liguri quali il pesce, che fa bella mostra nelle pescherie, il mitico"pesto", le focacce e ciuffi di verde tenero di erbette e ortaggi, vanto della cucina locale. L´area Di Porto Antico - Porto Antico è il luogo di maggior richiamo turistico di Genova. Fino a circa 30/35 anni orsono l´area era adibita a porto commerciale con moli riservati a navi mercantili e magazzini di stivaggio merci, in particolare banane, cotone e merci alla rinfusa. Successivamente i nuovi progetti concernenti la ristrutturazione del porto di Genova fecero si che tutta l´area fosse destinata ad attività ludiche e turistiche così com´è avvenuto anche per Barcellona e Marsiglia. Il Porto Antico fu inaugurato, anche se in forma incompleta, in occasione delle "Colombiadi" del 1992 che celebravano il 500° anniversario della scoperta dell´America. Attualmente l´area ospita iniziative culturali quali: l´Acquario di Genova (il più grande ed importante d´Europa), il Museo dell´Antartide, il Museo del Mare (il cui ampliamento lo porterà ad essere il principale del Mediterraneo nel suo genere) e attività ricreative: la Città dei Bambini, la multisala cinematografica più importante della città, music store, libreria, ristoranti, pizzerie, bar, negozi. In previsione di avvenimenti dì eccezionale importanza previsti a Genova nel prossimo futuro (Vertice G8 nel luglio 2001 e Genova Capitale Mondiale Della Cultura 2004), l´area di Porto Antico è attualmente in fase di ulteriore ampliamento ed abbellimento (prolungamento della passeggiata pedonale fino alla stazione marittima, creazione di un palmeto, ripavimentazione etc. ). Www. Acquario. Ge. It www. Provincia. Genova. It .  
   
 

<<BACK