Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Dicembre 2000
 
   
  CAPODANNO ALLA VILLA MILANI DI SPOLETO

 
   
  Un indimenticabile brindisi all´avvento del nuovo anno dallo spettacolare palcoscenico naturale di Spoleto e della piana di Assisi A Villa Milani: 29 dicembre 2000 - 1° gennaio 2001 Nella suggestiva e raffinata cornice di Villa Milani, dal 29 dicembre al 1 gennaio, scegliete di trascorrere un capodanno diverso. Giovanna e Luigi hanno organizzato per i loro Ospiti quattro giorni indimenticabili ed unici. A cominciare dall´aperitivo a buffet, che verrà servito ogni sera nel Salone, degno prologo ai raffinati piatti, accompagnati da pregiati vini, che potrete scegliere dal menù à la carte del Ristorante, per passare al buffet dei dolci ed alla vasta selezione di spiritosi nazionali ed esteri. Le sere del 30 e del 31 dicembre gli Ospiti assisteranno a due concerti di musica classica: i professori A. Cicillini (violino), F. Ammetto (viola) e C. Ferrarini (flauto) dell´Orfeo Ensamble di Spoleto eseguiranno musiche di Campagnoli, Bruni, Mozart e Beethoven. Dopo il Cenone di San Silvestro, gli Ospiti brinderanno all´avvento del nuovo anno nella Loggia, sotto la luce dei fuochi artificiali con sfondo lo splendido panorama notturno di Spoleto e della valle di Assisi. Giovanna preparerà per gli Ospiti "I suggerimenti del giorno": una simpatica pubblicazione che conterrà informazioni su itinerari originali, musei, monumenti nell´entroterra umbro e la Direzione sarà lieta di aiutarli nella scelta, nelle prenotazioni o in qualsiasi altro servizio che richiederanno. Il pacchetto comprende: * Pernottamento (3 notti) in camera standard, junior suite , deluxe o tower * Welcome cocktail * Piccola colazione a buffet * Cena à la carte con aperitivo e dessert a buffet (vini e liquori esclusi) il 29 e 30 dicembre * Pranzo "Trompe l´oeil" (vini e liquori esclusi) il 30 dicembre * Cenone di San Silvestro (vini e champagne inclusi fino alle 0. 30) il 31 dicembre * Brunch a buffet a Capodanno * Concerti di musica classica il 30 (duo violino e viola) e il 31 dicembre (trio flauto violino e viola) * "I suggerimenti di Giovanna" e giornale preferito in camera tutte le mattine * Alla partenza cestino di prelibatezze locali. Info www. Villamilani. Com tel. 0743/225056. I Concerti Del "Capodanno Alla Villa" Residenza d´epoca Villa Milani, Sabato 30 dicembre 2000 - ore 20. Programma Bartolomeo Campagnoli (1751-1827) "L´illusion de la Viole d´Amour", op. 16 Sonata notturna in Re maggiore per violino scordato e viola: Allegro moderato, Larghetto con espressione, Polonaise – Trio, Potpouri (Andantino, Aria con variazione, Menuetto cantabile, Allegro). Antonio Bartolomeo Bruni (1757-1821) Duo concertante n. 5 in Do minore/maggiore per violino e viola Adagio - Allegro Andante sostenuto. Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Duo n. 1 in Sol maggiore, Kv 423 per violino e viola Allegro Adagio Rondeau. Allegro. Antonio Bartolomeo Bruni (1757-1821) Duo concertante n. 6 in Fa maggiore per violino e viola Adagio Finale. Allegro scherzando. L´orfeo Ensemble Angelo Cicillini, violino Fabrizio Ammetto, viola Residenza d´epoca Villa Milani Domenica 31 dicembre 2000 - ore 20. Programma: Ludwig Van Beethoven (1770-1827) Otto variazioni in Do maggiore, Woo 28 su "Là ci darem la mano" dal Don Giovanni di Mozart per flauto, violino e viola Thema. Andante Var. I (Allegretto grazioso), Var. Ii (L´istesso tempo), Var. Iii (Andante), Var. Iv (Allegro), Var. V (Molto moderato), Var. Vi (Lento espressivo), Var. Vii (Allegretto scherzando), Var. Viii (Allegretto giocoso), Coda (Vivace-andante), Trio in Re maggiore, op. 87, per flauto, violino e viola, Allegro, Adagio cantabile, Menuetto. Allegro molto scherzando, Finale. Presto. Serenata in Re maggiore, op. 25 per flauto, violino e viola Entrata. Allegro, Tempo ordinario d´un Menuetto - Trio I - Trio Ii Allegro molto, Andante con variazioni, Allegro scherzando e vivace, Adagio - Allegro vivace e disinvolto - Presto. Academy European Solist, Claudio Ferrarini, flauto, Angelo Cicillini, violino, Fabrizio Ammetto, viola. Claudio Ferrarini si è diplomato in Flauto presso il Conservatorio di musica "A. Boito" di Parma per accedere successivamente ai corsi di perfezionamento di M. Moyse a Boswil (Svizzera). La sua formazione artistica prosegue alle scuole di A. Nicolet a Basilea, S. Gazzelloni ai corsi dell´Accademia Chigiana di Siena (dove ottiene la borsa di studio per merito e il Diploma d´onore) e di W. Schulz presso la Wiener Akademie di Vienna (con borsa di studio e menzione d´Onore). Contemporaneamente inizia un´intensa attività concertistica che lo vede presente ai più importanti appuntamenti e festival musicali internazionali come il Mozarteum di Salisburgo, il Festival dei due Mondi di Spoleto, la Sotheby´s Concerts a Londra e, in Giappone, alla Salamanca Hall, Orange Hall, Kyoiku Bunka Hall, Suntory Hall. Sue esecuzioni sono state registrate da vari Enti radio-televisivi (anche in mondovisione) come la Orf, Zdr, Rsi, Rai, Sdr, Rte, All India. Ha registrato oltre 80 compact-disc per case multinazionali quali Fonit Cetra, Europa Musica, Frequenz, Stradivarius, Koch International e Mondo Musica Verlags di Monaco di Baviera. Fra i compositori contemporanei che gli hanno dedicato pagine flautistiche si ricordano P. Castaldi, A. Talmelli, G. Tosi, R. Grisoni, J. Demus, O´leary Jane. Claudio Ferrarini suona su due preziosi flauti, uno d´oro a 14 Carati detto "W. Amadè Mozart" di J. Hammig, e l´altro è il primo flauto di platino massiccio costruito appositamente per lui da B. Hammig di Lahr (Germania) detto "Joh. Sebastian Bach". Ha collaborato con Demus, Morsky, Kogoswoski, Schulz, Mildonian, Gasdia, Cappuccilli, Terrani, Quartetto di Salisburgo, Salzburg Solisten, Accademia Sinfonica Teatro Bolsohj di Mosca. Nel 1994 ha fondato l´Accademia Farnese della quale è solista e direttore artistico. È titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma e ha tenuto vari corsi di perfezionamento: Accademia Musicale Umbra di Perugia, Università della Musica di Montevideo in Uruguay, Music Schule di Bruch in Austria, Università di San Paolo in Brasile, Person College di Victoria in Canada; in autunno terrà una Master Class alla Royal College Accademy of Music di Londra. Angelo Cicillini, diplomato in Violino e in Viola al Conservatorio di Perugia, ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da V. Brodsky, da C. Erderly e da B. Giuranna. Ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento relativo al corso triennale di viola tenuto da M. Paris all´Accademia Musicale Pescarese. Per circa dieci anni ha fatto parte dell´Orchestra d´archi ´Symphonia Perusina´ con la quale ha effettuato numerose tournées in Italia e all´estero (Francia, Germania, Malta, Russia), suonando anche come solista con entrambi i suoi strumenti. Ha effettuato registrazioni televisive per la Rai e diverse registrazioni discografiche (Bongiovanni, Dynamic, Mondo Musica - Emi, Nuova Era, Quadrivium). Ha suonato come solista, inoltre, con la ´Camerata del Titano´, l´Orchestra Sinfonica delle Marche, l´Orchestra da Camera ´M. Gusella´, l´Orchestra Sinfonica Irpina ´V. Vitale´. Collabora frequentemente con numerose orchestre e gruppi cameristici ricoprendo spesso il ruolo di prima parte (Orchestra ´Rossini´ di Pesaro, ´Orchestra della Pace´, Orchestra ´Progetto Barocco´, Orchestra della Sagra Musicale Umbra, ´Accademia Strumentale Umbra´, Orchestra dell´Accademia Briccialdi, ´I Solisti di Perugia´, Orchestra Sinfonica dell´Umbria, Orchestra da Camera dell´Umbria). Dal 1998 collabora con l´Orchestra da Camera Italiana diretta da S. Accardo. È docente di Musica d´insieme per strumenti ad arco al Conservatorio di Benevento. Fabrizio Ammetto si è diplomato in Violino, in Viola e in Musica elettronica; ha seguito corsi e seminari d´interpretazione musicale con R. Ricci, F. Gulli e C. Grasso. Ha tenuto concerti come solista e in formazioni cameristiche in Italia, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Messico e Stati Uniti; si è esibito al Teatro della ´New York University´, alla Cattedrale di Città del Messico, al Castello di ´Charlottenburg´ a Berlino, alla ´Beethoven-saal´ di Teplice, alla ´Schauspielhaus´ di Berlino, alla ´Staatsoper´ di Dresda, alla Sala Bossi di Bologna ed ha suonato per importanti festival ed associazioni concertistiche (Festival Internazionale ´Mozart a Praga´, Sagra Musicale Umbra, Festival Nuova Consonanza, Amici della Musica di Perugia, Società del Quartetto di Vercelli, ´La Soffitta´ di Bologna, Festival Internazionale di Cervo, Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, Festival Internazionale di Musica Contemporanea ´Corpi del Suono´ dell´Aquila). Ha collaborato alla realizzazione di numerose Prime Esecuzioni Assolute di composizioni contemporanee (alcune delle quali a lui dedicate). Ha inciso, sia come violinista sia come violista, per varie case discografiche (Bongiovanni, Dynamic, Edipan, Mondo Musica - Emi, Nuova Era, Quadrivium, Rca) ed ha effettuato registrazioni televisive per Rai-1. Per l´editore Bongiovanni di Bologna ha curato le pubblicazioni di importanti edizioni critiche ed Urtext di opere di compositori italiani del Settecento: A. Vivaldi, Concerto in Fa Maggiore Rv 584 (prima edizione assoluta); C. Tessarini, Concerto in Sol maggiore op. Iii n. 2 (prima edizione moderna). Di prossima pubblicazione l´edizione critica integrale delle Sinfonie e Concerti per violino senza numero d´opus e dei Concerti op. Ii di T. Albinoni per l´editore Ut-orpheus di Bologna. Assistente di Huguette Dreyfus ai Corsi sull´Interpretazione della musica da camera di Bach, dal 1994 è Direttore del Civico Istituto Musicale ´Alessandro Onofri´ di Spoleto. Info www. Villamilani. Com tel. 0743/225056. .  
   
 

<<BACK