|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
BITEG 2001 - 4´ BORSA DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO
|
|
|
 |
|
|
". L´italia è la Penisola dei Sapori . " così si è espresso un famoso giornalista americano, in visita l´anno scorso a Biteg Borsa Del Turismo Enogastronomico, in programma anche quest´anno a Riva del Garda per sua 4´ edizione dal 11 al 13 maggio 2001. Piccoli e grandi territori d´Italia, piccole e grandi tradizioni enogastronomiche radicate sul territorio: un patrimonio inesauribile di eccellenze che da figlio di un dio minore, assurge oggi a turismo di nicchia di gran moda. Un segmento, quello enogastronomico che grazie al grande ed innovativo lavoro che Biteg ha prodotto in questi anni in ambito professionale, viene costantemente stimolato e rivalutato dai media e dall´opinione pubblica, producendo un´offerta di turismo che piano piano si sta timidamente strutturando. Un panorama completo tra i saperi ed i sapori d´Italia e d´Europa, uno sguardo a 360° "sur le terroir" - come direbbero i francesi - e sui prodotti tipici che ne contraddistinguono la specificità. Saranno proprio gli itinerari e l´offerta turistica legata ai prodotti tipici, ai vini, alle antiche lavorazioni artigianali, alle tradizioni gastronomiche più sconosciute e per questo più ricercate, ai segreti e alle piacevolezze d´ogni tipo, le chiavi d´accesso preferenziali per accedere al mondo di Biteg la 4´ Borsa Del Turismo Enogastronomico di Riva del Garda. Organizzata da Palacongressi srl, Biteg 2001 gode del patrocinio dell´Ente Nazionale Italiano per il Turismo, della Provincia Autonoma di Trento, dall´Azienda per la Promozione Turistica del Trentino, mantenendo la sua identità di unico evento professionale italiano ufficialmente accreditato sui mercati internazionali dall´Enit per questa tipologia di turismo. Già l´anno scorso Biteg 2000 ha avuto 7. 000 mq. Di superficie occupata, 420 operatori accreditati dell´offerta, 160 giornalisti accreditati delle maggiori testate italiane ed estere, 1. 200 operatori del settore in visita, oltre 11. 000 visitatori italiani e tedeschi (tradizionali visitatori di questa parte del Lago di Garda), numerosi networks televisivi italiani ed esteri presenti con dirette, posizionandosi inequivocabilmente nel panorama fieristico italiano come un evento internazionale di grande prestigio. Anche quest´anno Biteg 2001 sarà la vetrina più completa per conoscere l´offerta turistica di molti territori italiani ed esteri visti attraverso le proposte enogastronomiche strutturate promosse da Regioni, Provincie, Comuni, Consorzi agro-alimentari di produzione e tutela di prodotti tipici, Consorzi di promozione turistica, Associazioni di Agriturismo e di Categoria, Unioni di Camere di Commercio, Aziende di Promozione Turistica. Moltissimi anche gli appuntamenti e gli eventi tematici riservati al pubblico e agli operatori professionali. Eccone alcuni. * Le presentazioni dell´Isola del Gusto uno spazio ad hoc riservato a stampa ed operatori del settore per conoscere le offerte turistiche a tema e le ultime novità editoriali riguardanti il turismo enogastronomico (guide, itinerari del gusto, ecc. ) abbinate naturalmente alle degustazioni di prodotti tipici; * La crociera sul Battello del Gusto, un battello a ruota stile Mississippi dei primi anni del ´900 che toccando le tre sponde del Lago di Garda, condurrà gli ospiti in un viaggio nella cucina trentina offerta a bordo dai migliori ristoranti trentini che si fregiano di una Stella Michelin ed organizzato dall´Associazione Ristoratori Trentini; * Le degustazioni degli Itinerari del Gusto un appuntamento con le prelibatezze enogastronomiche italiane ed estere che già l´anno scorso hanno riscosso un grande successo tra il pubblico con oltre 40 appuntamenti quotidiani; * La Dispensa dei Prodotti Tipici, un´area riservata a chi vuol assaggiare e acquistare un pezzetto delle eccellenze enogastronomiche incontrate tra gli stand; * l´appuntamento professionale con i due Workshops previsti venerdì 11 e sabato 12 maggio tra la domanda straniera e italiana e l´offerta italiana e straniera, da sempre l´unico incontro commerciale più prestigioso, accreditato dall´Enit in esclusiva sui mercati turistici internazionali. L´opportunità di fare business nel settore del turismo enogastronomico; * il Seminario internazionale tecnico-operativo giunto alla sua 2´ edizione proprio sul prodotto di turismo enogastronomico, momento clou di aggiornamento professionale per gli addetti ai lavori. Una stretta collaborazione si è avviata con il Touring Club Italiano per alcune iniziative mirate rivolte ai soci. Nel pacco soci 2001, infatti, Biteg 2001 è presente con un segnalibro personalizzato inserito nella Guida "Artigianato, sapori e tradizioni d´Italia" che consegnato all´ingresso della manifestazione darà diritto ad un simpatico omaggio. Ma non solo. Entusiasmanti, poi, le proposte week-end in Biteg che il Touring Club Italiano proporrà a quanti, approfittando della visita alla Biteg 2001, vorranno conoscere il territorio trentino, visitando le sue cantine, ammirando le sue bellezze paesaggistiche, assaggiando i suoi imperdibili sapori. Biteg 2001 sarà aperta tutti giorni, con ingresso gratuito, dalle ore 10. 00 alle 19. 00. Info: Biteg:palacongressi srl Tel. 0464 520000 fax 0464 5552555 http://www. Biteg. It e-mail : biteg@palacongressi. It e-mail : itineraria@libero. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|