Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Dicembre 2000
 
   
  MOSTRA DI SOFIA GANDARIAS A MILANO DAL 14 DICEMBRE 2.000, PRESSO LO SPAZIO AUDITORIUM DI MILANO - CORSO SAN GOTTARDO 42/A.

 
   
  E´ stata inaugurata con grande successo la mostra della pittrice spagnola Sofia Gandarias Primo Levi - La Memoria. Si tratta di quadri realizzati tra il 1999 e il 2000 e mai presentati al pubblico fino ad ora. L´esposizione, organizzata dal Centro Culturale Primo Levi e dall´Associazione Mus-e Italia e promossa dal Comune di Milano, rimarrà aperta fino al 28 gennaio 2001, tutti i giorni dalle ore 15. 00 alle ore 19. 00, esclusi i lunedì, Natale e Capodanno. Ufficio del Turismo Spagnolo - Milano, Tel. 02/72004617, milan@tourspain. Es Paesaggi Fluttuanti Artisti Tra Pittura E Fotografia mostra: Oropa (Biella), Santuario ­ 17 dicembre 2000 / 25 febbraio 2001 curatore: Alberto Fiz con la collaborazione di Filippo Maggia Inaugurazione domenica 17 dicembre 2000 alle ore 11,30 17 artisti in un articolato dialogo grazie a linguaggi diversi e complementari; accanto alla collettiva due personali: una di fotografia e una di scultura. La rassegna analizza il tema del paesaggio attraverso 80 opere, realizzate in parte per l¹occasione, in una visione dell¹arte contemporanea che fa dello sconfinamento il suo terreno d¹indagine privilegiato. Gli artisti hanno lavorato al Santuario della Madonna Nera di Oropa (celebre meta di pellegrinaggi con una forte valenza mistica e spirituale) partecipando al quotidiano, normale dipanarsi della vita. Gli artisti presenti: Abati, Agostini, Bernabini, Botto & Bruno, Campigotto, Cecchini, Galliano, Mainolfi, Mangano, Obiso, Palazzi, Pancrazzi, Pintaldi, Pusole, Radino, Sedmach, Serse. Il confronto tra i linguaggi passa anche attraverso le personali di Mainolfi (una scultura e una serie di opere su carta) e Radino (15 fotografie, realizzate al Santuario per l¹occasione). Catalogo Charta Salvatore Fiume. Carte 1935-1937 Maccagno, Civico Museo Parisi-valle - Dal 23 dicembre 2000 - 18 marzo 2001, orari: mercoledì, sabato, domenica e festivi 10-12 / 15-18, ingresso: Lire 5000, ridotto Lire 3000, Inaugurazione: sabato 23 dicembre, ore 17. 00. A meno di due mesi dall´alluvione che ha coinvolto anche i magazzini del museo, con danni per fortuna contenuti, il Civico Museo Parisi-valle riapre al pubblico sabato 23 dicembre proponendo una rinnovata esposizione della Collezione e una mostra che è, nel suo piccolo, una vera rivelazione. Le opere esposte nella sezione permanente, selezionate fra quelle pervenute dalla Donazione Parisi-valle, da cui ha avuto origine il Museo di Maccagno, costituiscono una campionatura efficace dei materiali in dotazione al museo, peraltro in parte variati (nella logica di rotazione delle oltre 2000 opere a disposizione) rispetto all´allestimento predisposto nel 1998 per l´inaugurazione del Museo stesso. Fra le opere da segnalare penso meritino di essere annoverati il San Sebastiano (1948-49) di Ettore Colla, una scultura in ferro alta 3 metri, La montagna (1968) di Cèsar in poliuretano espanso, il Modulare doppio (1973) di Nicola Carrino; fra le bidimensioni la Texture modulare (1974) di Enrico Castellani, Estruttura Blu (1970) di Estuardo Maldonado. Ben documentati in mostra i vari momenti della ricerca di G. Vittorio Parisi, fondatore del Museo. La mostra "Salvatore Fiume. Carte 1935-37", che presenta a distanza di 65 anni un gruppo di disegni inediti (inchiostri soprattutto) e di acqueforti di Fiume, ha invece il pregio di far conoscere la produzione prima (e del tutto sconosciuta) del maestro siciliano. Questi fogli, tutti appartenenti alla Collezione del Museo, furono eseguiti negli ultimi anni di frequenza del Regio Istituto d´Arte del Libro e nel primo anno di fatica e di fame vissuto a Milano - "quello che ho patito qua lo sa solo Dio" annota l´artista su uno dei disegni esposti datato Milano 7. 5. 1937. Si tratta di disegni che mostrano una buona padronanza del mezzo grafico: Fiume si muove con grande libertà, ora lasciando correre con fluidità il pennino inchiostrato, ora rallentandone il percorso per sottolineare ed evidenziare, ora agitandolo in modo convulso, ma sempre dietro una visione mentale già lucida. Ai disegni si affiancano 20 acqueforti, pure in parte inedite, che sono un documento quanto mai eloquente della valentia di Fiume nel campo dell´acquaforte, dove la preziosità del segno grafico è ulteriormente potenziata da un complesso, ma rigorosissimo, impianto compositivo che sa gestire bene la terza dimensione. Tra le acqueforti spiccano le grandi lastre del Giudizio Universale e di Dante e Virgilio, ma soprattutto l´intera sequenza (con alcune aggiunte) delle illustrazioni per "La secchia rapita" di Alessandro Tassoni, volume che fu pubblicato nel 1941 dal Regio Istituto d´Arte del Libro di Urbino. L´insieme di disegni e acqueforti documenta - in modo assolutamente sorprendente - il primo tratto della vicenda artistica di Salvatore Fiume, contribuendo a mettere a fuoco fin dalle sue origini la grande dimestichezza con un segno libero ma non superficiale, fonte primaria (oltre che strumento) di un´arte che non resti pura espressione di manualità. La mostra, che resterà aperta fino al 18 marzo, nei giorni di mercoledì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, è accompagnata da un catalogo pubblicato dal Museo, introdotto da una testimonianza di Giuseppe Vittorio Parisi (che fu amico di Fiume e ne espose i disegni presso il Circolo Artistico Internazionale nel 1937), da un breve testo di Salvatore Fiume sul disegno e da una riflessione storico-critica di Luigi Cavadini, curatore della mostra e coordinatore del Comitato Tecnico Culturale del Museo. .  
   
 

<<BACK