Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2000
 
   
  IDG COMMUNICATIONS ITALIA SI AFFIANCA AD EMERGENCY PER PORTARE SOCCORSO E CURE ALLE VITTIME DI GUERRA E DELLE MINE ANTIUOMO

 
   
  Milano, 18 dicembre 2000 - Idg Communications Italia ha lanciato un´iniziativa di solidarietà in collaborazione con Emergency, l´associazione umanitaria italiana nata nel 1994 e attiva nella cura delle vittime delle guerre e delle mine antiuomo, promuovendo sul portale www. Idgworld. It la vendita di un calendario 2001, il cui ricavato sarà devoluto all´associazione. I visitatori del portale Idg, acquistando il calendario - interamente ideato da Idg - ad una cifra di 20. 000 lire, riceveranno non solo un oggetto piacevole e utile che li accompagnerà tutti i giorni dell´anno, ma potranno, contemporaneamente, unirsi ad Emergency per portare aiuto alle vittime dei conflitti bellici. "L´iniziativa benefica vuole contribuire alla causa umanitaria di Emergency, associazione italiana che da anni si impegna nel mondo con straordinaria fatica e generosità per alleviare la sofferenza di migliaia di vittime dei conflitti internazionali", afferma Mario Toffoletti, Amministratore Delegato di Idg Communications Italia. Il calendario è acquistabile sul sito www. Idgworld. It fino alla fine di gennaio 2001. Emergency è nata a Milano nel 1994 per fornire assistenza medico-chirurgica alle vittime delle guerre e, soprattutto, delle mine antiuomo, costruendo e gestendo ospedali nelle zone più colpite. Decine di migliaia di vittime di guerra sono state curate nei suoi ospedali: in Ruanda, nel Kurdistan iracheno, dove sono attivi due centri chirurgici e un centro riabiliatzione e protesi; in Cambogia a Battambang, una delle aree più minate del mondo, e in Afghanistan, nella valle del Panshir e nella capitale Kabul. Dalla fine del 2000 a questi si aggiunge un nuovo ospedale a Freetown, in Sierra Leone. In tutti questi paesi spesso Emergency rappresenta per la popolazione l´unico punto di riferimento chirurgico specializzato e gratuito. .  
   
 

<<BACK