|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ACCESSIBILITÀ AEROPORTUALE: MILANO AI PRIMI POSTI IN EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 ottobre 2006 - Accessibilità aeroportuale: Milano quarta in Europa se si guarda alle undici concorrenti dirette, Francoforte, Stoccolma, Amsterdam, Zurigo, Madrid, Vienna, Lione, Barcellona, Bruxelles, Birmingham, Atene. Nella classifica europea che include le capitali Milano si posiziona quindicesima con Malpensa e trentesima con Linate. Con oltre diciotto milioni di passeggeri il primo aeroporto, quasi nove milioni il secondo. In crescita rispettivamente del 5,4% e del 2,5% tra il 2003 e il 2004. Rispetto a Roma Fiumicino che si piazza in settima posizione con oltre 27 milioni di passeggeri e una crescita del 6,6%. Per le merci Malpensa si guadagna l’ottava posizione in Europa con oltre 360 mila tonnellate trasportate per via aerea e una crescita del 13,3%. Se guardiamo al traffico passeggeri con meta o provenienza extra europea, Malpensa, con quasi sette milioni di passeggeri, supera Fiumicino che ne totalizza oltre cinque milioni. Pari e forte la crescita dei due aeroporti con +16% in un anno. Anche se Malpensa mantiene in un anno la settima posizione in Europa (dopo Londra Heathrow, Francoforte, Parigi, Amsterdam, Londra Gatwick, Madrid) mentre Fiumicino scende dal decimo all’undicesimo posto dopo Monaco, Vienna e Copenhagen. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati Certet - Bocconi e Eurostat. “Un aeroporto – ha commentato Massimo Sordi, vice presidente della Camera di Commercio di Milano – rappresenta più che una infrastruttura essenziale per il sistema dei trasporti. E’ infatti una porta che si apre verso il mondo e attraverso la quale il mondo guarda. E’ quindi il naturale complemento a un sistema imprenditoriale, come quello milanese e del nord, fondato su piccole imprese, che fanno proprio della loro vocazione all’internazionalizzazione la chiave del loro successo. Continuare ad investire nel progetto Malpensa per farlo crescere è la sfida su cui puntare”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|