|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
EDITORIA: IL CENTENARIO DELLA DE AGOSTLNI
|
|
|
 |
|
|
Dal prossimo gennaio 2001 sul sito www. Deagostini. It oltre a quelle già esistenti, sarà disponibile anche una sezione dedicata ai principali eventi con cui il gruppo editoriale celebrerà il centenario. La De Agostini. Infatti, è stata fondata nel 1901 dal geografo Giovanni De Agostini, che pubblicò subito il primo "Atlante scolastico moderno" e che, poi, ha pubblicato altri atlanti, cartine geografiche e testi, che accompagnano negli anni di studio, nel tempo libero e nei viaggi. Nel 1919 l´azienda fu rilevata da Marco Adolfo Boroli con un socio e dal 1946 la famiglia Boroli è diventata unica proprietaria. Come si può già vedere nel sito, scorrendone la storia dell´azienda e la presentazione dei prodotti cartacei e di quelli on line, la De Agostini ha saputo, in questi cento anni, passare dall´inchiostro alla rete, consapevole del fatto che il futuro è nei servizi a distanza sulla base delle tecnologie digitali. Il gruppo è oggi presente in 33 Paesi del mondo, pubblica in 13 lingue e ha raggiunto i 2mila miliardi di fatturato consolidato nel ´99, di cui 1200 all´estero. I cento anni di storia e di successi saranno. In particolare, celebrati con queste iniziative: - il concorso a premi "M´immagino il mondo" Il concorso, realizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, è destinato agli studenti delle ultime tre classi delle scuole elementari e delle scuole medie e coinvolge circa 20. 000 istituti su tutto il territorio nazionale. La premiazione è programmata per maggio 2001; - la mostra "Sogni e segni della Terra" Organizzata con il Comune di Milano, la mostra, che si terrà a Palazzo Reale dal settembre 200 al gennaio 2002, avrà per tema il nostro mondo nelle sue infinite rappresentazioni e ripercorrerà gli studi e le ricerche effettuate dall´uomo, nel corso del tempo, per capire e rappresentare la terra e le sue complessità. Tutte le iniziative e gli eventi del centenario saranno accompagnati da un apposito marchio, che riassume nella sua creatività la tradizione e l´innovazione. Come ha spiegato Marco Boroli, vice presidente vicario, la De Agostini guarda al futuro con entusiasmo, senza dimenticare la tradizione, che l´ha portata ad essere leader internazionale nella cartografia. Poiché il futuro è legato ai servizi di informazione alla mobilità, la De Agostini ha già tutte le basi cartografiche in digitale. Naturalmente l´azienda non trascura i libri di carta, da quelli da collezione alle enciclopedie, dai corsi di lingue ai manuali, dai libri scolastici alle cartine e agli atlanti, perché il libro continuerà ad esistere. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|