Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Dicembre 2000
 
   
  I PICCOLI PROVIDER COME I GRANDI: AL VIA ALLA CAMERA LA LEGGE PER IL RIALLINEAMENTO

 
   
  Milano, 19 dicembre 2000 - L´ obiettivo e´ quello di consentire la sopravvivenza degli ´´internet service provider´´ di minori dimensioni - ha sottolineato il relatore Giorgio Panattoni - che hanno svolto una funzione pionieristica essenziale per l´ affermazione dello strumento internet, anche in tempi nei quali l´ approccio a questo mercato era difficile, poco remunerativo e richiedeva grande competenza ed entusiasmo. Sta di fatto che è al via in aula alla Camera (e´ sara´ votata con ogni probabilita´ oggi per passare poi al Senato) la legge che riallinea le condizioni economiche degli internet service provider a quelle riconosciute per i grandi gestori. ´´Non e´ un piccolo provvedimento´´, ha sottolineato il sottosegretario alle Comunicazioni, Vincenzo Vita, riferendo che nessuna tecnologia, eccettuato forse il telefonino, ´´ha avuto una progressione cosi´ rapida: oggi sono nove milioni e mezzo gli utenti italiani che si collegano ad internet (quattro milioni i navigatori abituali), solo qualche anno fa erano poche migliaia. I possessori di computer sono 14 milioni. Solo da luglio a ottobre di quest´ anno l´ aumento delle connessioni alla rete e´ stato del 20%. Nell´ accesso a internet vi e´ una disparita´ di trattamento tra chi ha a disposizione i proventi del traffico telefonico, come i grandi gestori delle infrastrutture di rete che utilizzano appunto i guadagni derivanti dal telefono per la fornitura di servizi internet, arrivando anche ad offrirla gratuitamente, e i fornitori dei servizi di accesso che non hanno un reddito da linea telefonica. In merito Panattoni ha riferito che e´ stato introdotto sotto il profilo delle tariffe il cosiddetto ´´flat rate´´ vale a dire il pagamento di una quota fissa indipendentemente dal volume di traffico al quale si ha realmente accesso. Questo per mettere a punto un ´meccanismo di adeguamento automatico´ alle continue evoluzioni del mercato. .  
   
 

<<BACK